Sud America – onda grigia?

Immagine: Carolyn
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ANGELITA MATOS SOUZA*

Le difficoltà dei governi progressisti li pongono lontani dalle aspirazioni della sinistra

Poco dopo l'elezione del presidente Lula per il suo terzo mandato, un articolo sul giornale The Globe ha dichiarato che la vittoria ha consolidato la nuova 'onda rosa' in Sud America: Argentina, Bolivia, Perù, Cile, Colombia e, infine, Brasile, oltre a Honduras e Messico, fuori regione. E molti analisti hanno scritto lo stesso, c'era una nuova onda rosa all'orizzonte.

Sfortunatamente, ci sono indicazioni che si stia trasformando in una "onda grigia". Al Perù, il presidente Pedro Castillo è stato rimosso ancor prima che il presidente Lula entrasse in carica. La situazione in Argentina è così critica che non si può escludere la possibilità che le elezioni di quest'anno diano la vittoria a uno spaccone. In Bolivia la crisi economica, segnata dall'evasione dei cambi, si aggiunge alla disputa già instaurata tra Luis Arce ed Evo Morales, intorno a chi sarà il candidato del MAS (Movimento al Socialismo) nel 2026, che divide il partito e , ovviamente favorisce la destra.

In Colombia, il presidente Gustavo Petro, di fronte alle difficoltà di governare in senso riformista, ha attuato una riforma ministeriale e ha annunciato che scommetterà sulla mobilitazione popolare per rafforzarsi. In caso di successo, costituirà un esempio per i governi progressisti della regione. Proprio per questo la battaglia ha tutto per essere molto difficile.

In Cile, il capovolgimento è stato più deprimente, perché dopo le grandi mobilitazioni che hanno chiesto cambiamenti e hanno portato all'elezione di Gabriel Boric a presidente, ci si aspettava molto di più dal Paese. Tuttavia, nel 2022 c'è stata una sconfitta plebiscitaria del progetto di Costituzione e l'estrema destra ha vinto le elezioni per il nuovo processo costituente che si sono svolte questo mese.

Quasi tutte le analisi che ho letto hanno accusato la discrepanza tra l'avanzamento delle agende per il riconoscimento e la realtà ideologica (conservatrice) cilena. Carlos E. Martins, in un articolo pubblicato sul sito web la terra è rotonda richiamava l'attenzione su un dato importante: l'introduzione del voto obbligatorio avrebbe aumentato la partecipazione elettorale delle masse disorganizzate e depoliticizzate, il che avrebbe favorito la destra. Tra la diffusione di notizie false, il voto obbligatorio sembra essere stato un errore. O sarebbe sempre un errore? (Ecco, per il fenomeno del lulismo, forse no).

Infine, nonostante il recupero di prestigio internazionale con il ritorno al potere del presidente Lula, la situazione in Brasile è complicata internamente. La Banca Centrale insiste su una politica suicida dei tassi di interesse; al Congresso, Arthur Lira fa sembrare i “Rodrigo” dei grandi repubblicani: il precedente presidente, Rodrigo Maia, e l'attuale presidente del Senato, Rodrigo Pacheco.

C'è ancora un conflitto in atto tra il Ministero dell'Ambiente (MMA) e Petrobras, e se c'è una persona che il governo non dovrebbe rischiare di perdere, è Marina Silva. Attualmente, l'Amazzonia è la principale fonte di potenza morbida per il governo (non per mediare conflitti bellici, come sembra, di lunga durata) e il ministro vi contribuisce.

Insomma, non è mai stato facile, ma nel primo decennio di questo secolo il miracolo di materie prime ha aiutato molto. Ciò che certamente non ha contribuito al futuro (l'ora), in particolare nel caso brasiliano, è stata la mancanza di un progetto di sviluppo (industriale) volto a investire in nuovi settori economici o addirittura alla reindustrializzazione come obiettivo principale.

Il Brasile era il Paese nelle migliori condizioni per perseguire questo obiettivo. Le politiche di distribuzione del reddito sono state importanti, anche per la vittoria del presidente Lula nel 2022, tuttavia, nei suoi precedenti governi, si sarebbe potuto fare un uso migliore del fortuna, anche per condurre una "battaglia ideologica" contro il neoliberismo egemonico. Speriamo ci sia un'altra opportunità, ora costruita da noi. E teniamo d'occhio la Colombia

*Angelita Matos Souza è un politologo e professore all'Istituto di Geoscienze e Scienze Esatte dell'Unesp.

Originariamente pubblicato su Giornale GGN.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!