Il Sud America: una stella cadente

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da JOSÉ LUÍS FIORI*

L’America del Sud si presenta oggi senza unità e senza alcun tipo di obiettivo strategico comune in grado di rafforzare i suoi piccoli Paesi e orientare l’inserimento collettivo nel nuovo ordine mondiale.

1.

Due eventi accaduti nel mese di agosto, nell'arco di soli dieci giorni, potrebbero diventare date di riferimento nella futura storia del Sudamerica. Uno, più pubblicizzato e discusso; l'altro, più discreto e silenzioso.

La prima è stata la ratifica, il 22, da parte della Corte Superiore di Giustizia del Venezuela, della vittoria di Nicolás Maduro alle elezioni presidenziali del 28 luglio 2024, e la sua conferma, quindi, eletto presidente del Venezuela. Una decisione contestata dal principale candidato dell'opposizione, dagli Stati Uniti e da altri dieci paesi dell'America Latina, ma riconosciuta da Cina, Russia e alcuni altri paesi del continente stesso.

Questa decisione pone fine al processo giuridico interno di contestazione dei risultati delle elezioni e, pertanto, non esiste più alcun modo per modificarli o invertirli, se non attraverso un atto di forza o un intervento esterno. Nicolás Maduro sembra avere un sistema di sostegno interno molto solido, e un intervento esterno non avrebbe il sostegno di Brasile e Colombia. Pertanto, è molto probabile che Nicolás Maduro sarà presidente del Venezuela tra il 2025 e il 2031.

Di conseguenza, ciò che ci si dovrebbe aspettare è che gli Stati Uniti intensificheranno il loro assedio economico e aumenteranno l’assedio, il boicottaggio e le sanzioni economiche che hanno imposto al Venezuela dal colpo di stato dell’11 aprile 2002 contro il presidente Hugo. Chávez, che fallì nonostante avesse l’appoggio degli americani.

Il secondo evento a cui abbiamo fatto riferimento è stato l'incontro del Conferenza sulla difesa sudamericana, o SOUTHDEC 2024, nella città di Santiago del Cile, tra il 27 e il 29 agosto, sponsorizzato da Comando del Sud degli Stati Uniti e dall'Alto Comando delle Forze Armate cilene. Il tema centrale della conferenza era “come sviluppare nuove tecnologie volte a difendere la sovranità emisferica”, alla quale ha partecipato il comandante in capo del Comando meridionale degli Stati Uniti, generale Laura Richardson.

Rivolgendosi ai partecipanti all'apertura dell'evento, il generale Laura Richardson si è riferito al pubblico come parte di una “squadra di democratici” determinata ad affrontare e sconfiggere i “governi autoritari e comunisti che stanno cercando di trarre vantaggio da tutto ciò che possono qui nell’emisfero occidentale, senza rispettare le leggi nazionali o internazionali”, in un riferimento più o meno esplicito all’iniziativa cinese della Nuova Via della Seta.

Ha poi fatto riferimento a “stati malvagi che utilizzano tecnologie avanzate per perpetrare corruzione, disinformazione, violazioni dei diritti umani…”, alludendo alla Russia e all’Iran. E ha concluso il suo intervento denunciando le elezioni presidenziali venezuelane del giorno 28 luglio 2024. , che ha definito “antidemocratico”. Un'affermazione che non lascia spazio a dubbi: gli Stati Uniti ritengono che il Venezuela di Nicolás Maduro sia parte della grande guerra – militare ed economica – che gli americani stanno conducendo, in questo momento, contro Russia, Cina, Iran e tutti i loro alleati.

E allo stesso tempo considerano il coinvolgimento del Sud America con i cinesi Cintura e Strada, o con il gruppo BRICS, offende gli interessi strategici nordamericani. Molti potrebbero considerare il tono del discorso del generale Laura Richardson come arrogante e imponente, ma in realtà si inserisce in una lunga tradizione di rapporti gerarchici tra le forze armate nordamericane e quelle sudamericane, e anche tra gli agenti politici degli Stati Uniti e le élite politiche e diplomatiche del Sud America.

2.

Ricordiamo brevemente la storia passata del continente: dopo la sua indipendenza, e per tutto il XIX secolo, il continente sudamericano fu trattato dalle grandi potenze del Nord Atlantico come una mera estensione demografica e culturale europea. E per tutto il XX secolo, come protettorato militare nordamericano, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale.

Inoltre, i paesi sudamericani fungevano spesso da laboratori di sperimentazione e vetrine di propaganda per le iniziative economiche promosse dagli Stati Uniti. Come avvenne con il Cile, dopo il sanguinoso colpo di stato militare del 1973, sponsorizzato dagli Stati Uniti e poi trasformato in un laboratorio pionieristico di sperimentazione delle politiche neoliberiste che si diffusero in tutto il mondo.

Dobbiamo ricordare, in modo molto particolare, il periodo della Guerra Fredda, successivo alla Rivoluzione cubana, in cui gli Stati Uniti abbandonarono la “desideratum democrazia” del secondo dopoguerra e patrocinò o promosse direttamente i colpi di stato e le dittature militari che distrussero definitivamente l'unità e l'identità dei popoli sudamericani. Questi furono divisi in modo profondo e irreversibile, con la subordinazione delle loro Forze Armate alla politica internazionale degli Stati Uniti, in una dipendenza gerarchica e ideologica che continua ancora oggi.

Fu con l’obiettivo di invertire e superare questa situazione di fragilità e sottomissione che settori tecnocratici e politici di diversi paesi sudamericani formularono, negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, il progetto di integrazione sudamericana, rispecchiato nell’esempio del Comunità europea. Questo progetto, tuttavia, non è mai diventato una politica statale per i paesi della regione, andando e venendo sotto forma di un’utopia stagionale che si rafforza o si indebolisce a seconda delle fluttuazioni dell’economia mondiale e dei cambiamenti di governo nel continente stesso.

Nel primo decennio del XXI secolo, i nuovi governi del continente, allineati alla critica del neoliberismo e stimolati dalla crescita delle economie regionali, hanno portato avanti diverse iniziative integrazioniste, come nel caso dell’avanzata del Mercosur, guidato da Brasile e Argentina. , e l’ALBA, guidata dal Venezuela, così come l’UNASUR, il CDS (Consiglio Sudamericano di Difesa) e il CCS (Consiglio Sudamericano di Salute).

Con la crisi del 2008, tuttavia, questo scenario è cambiato, una strategia che ha avuto un successo temporaneo, ma allo stesso tempo ha riportato il continente alle sue radici di esportazione primaria, ogni paese ripiegato su se stesso e comandato dai propri interessi nazionali, con il suo back to back per qualsiasi tipo di regionalismo. Un processo di frammentazione e isolamento radicalizzato dalla crisi economica causata dal Covid-19, che ha fatto tornare indietro il continente di circa 10 anni dal punto di vista dei suoi indicatori economici e sociali, ma anche di tutti i suoi ideali di solidarietà e di integrazione.

3.

Tutte le organizzazioni di integrazione regionale create nel primo decennio del 21° secolo si sono dissolte o sono state dimenticate. Di conseguenza, nel terzo decennio del 21° secolo, di fronte alle guerre in Ucraina e Gaza, alla continua disintegrazione del sistema internazionale e allo spostamento del suo asse economico in direzione dell’Asia, il Sud America diviso ha perso la sua identità geopolitica e geoeconomica. rilevanza all’interno del sistema internazionale.

È molto probabile che questo declino aumenti nel prossimo decennio, poiché le economie sudamericane continuano a essere piccole unità di “esportazione primaria”, isolate e irrilevanti da un punto di vista geopolitico. Con l’eccezione del Brasile e dell’Argentina, forse, e del Venezuela, che da solo possiede le maggiori riserve di petrolio al mondo. Inoltre, nell’ultimo decennio, la disuguaglianza socioeconomica tra i paesi della regione è aumentata e la polarizzazione politica e ideologica all’interno di ciascuno di essi si è radicalizzata.

Di conseguenza, il Sudamerica si presenta oggi senza unità e senza alcun tipo di obiettivo strategico comune in grado di rafforzare i suoi piccoli Paesi e orientare l’inserimento collettivo nel nuovo ordine mondiale che si va creando in modo sempre più violento e imprevedibile. In questo contesto, non è improbabile che gli Stati Uniti mettano ancora una volta il piede nella porta, trasformando il continente sudamericano – ancora una volta – in una fase secondaria delle loro guerre globali, usando ora il Venezuela per ripetere ciò che hanno fatto durante il Guerra Fredda, quando usarono la Rivoluzione cubana come motivo per porre fine alle democrazie sudamericane.

* José Luis Fiori È professore emerito all'UFRJ. Autore, tra gli altri libri, di Il potere globale e la nuova geopolitica delle nazioni (Boitempo)[https://amzn.to/3RgUPN3]

Pubblicato originariamente nel Bollettino della Congiunta no. 7 di Osservatorio Internazionale del XNUMX° secolo —NUBEA/UFRJ.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Caso di studio di Léo Lins
Di PEDRO TTC LIMA: Léo Lins insiste sul fatto che la sua ironia sia stata mal interpretata, ma l'ironia presuppone un patto di riconoscimento. Quando il palcoscenico diventa un pulpito di pregiudizi, il pubblico ride – o forse no – dallo stesso punto in cui sanguina la vittima. E questa non è una figura retorica, è una ferita reale.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI