Anacoluto

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da FLÁVIO R. KOTHE*

Da Dante a Danton e Danto

Anacoluto è una figura retorica in cui c'è una pausa nel discorso, un salto sintattico, in cui c'è una disconnessione in ciò che viene detto. Non dice che lo sta facendo. Lo fa e basta. Quello divario può trovarsi all'interno di una frase complessa, ma anche all'interno del discorso, quando nel significato c'è qualcosa come una parentesi. Esiste però un altro tipo di “divario”: può verificarsi tra il significato delle parole e ciò a cui si riferiscono. C'è una disconnessione, ma fare finta che non esista.

Quando una persona mente apertamente, vuole che ciò che dice sia ritenuto vero. All'inizio potrebbe essere l'unico a sapere che ciò che viene detto non è vero, ma in generale crede già alla propria menzogna. Il destinatario della parola ha il duplice compito di comprendere ciò che viene detto e capire perché è stato detto e di decifrare ciò che non viene detto, per tradurre ciò che è stato detto in ciò che avrebbe dovuto essere e non è stato.

Un titolo dovrebbe essere la sintesi del testo: la chiave che lo apre e lo risolve. Come il titolo del giornale. Nell'era del giornale elettronico, della stampa cosiddetta mainstream e dei suoi affluenti marginali, il lettore mattutino del cellulare tende a scorrere i titoli per scartare ciò che non ha bisogno di leggere, poiché è già risolto nel titolo. È rimasto poco.

Vengono allora creati titoli appariscenti, che promettono qualcosa che non si realizza, come se fossero trappole per attrarre e intrappolare il lettore. Poiché quanto affermato nel titolo e nel testo ha poco a che fare con i fatti e molto di più con la posizione dei proprietari dei media, esiste un tipo di anacoluto peggiore: quello che nasconde i fatti sotto riserva.

Non importa il paese o il linguaggio dei media, purché appartenga alla NATO e non sia un gruppo alternativo, Hamas sarà sempre un terrorista, anche i suoi alleati, Benjamin Netanyahu non sarà descritto come un genocida o un criminale, ma Vladimir Putin e Nicolás Maduro saranno dittatori e condannati, mentre il presidente americano sarà un democratico dalla mente pura, non un guerrafondaio, un genocida, un imperialista.

Sembra allora che quanto sottolineato nel titolo, nel titolo del giornale, abbia dimenticato di stabilire il ponte con i fatti stessi. È una sorta di anacoluto assoluto, che la retorica classica ha dimenticato di registrare. Non solo sospende per un po' un tema introducendone altri, ma si dimentica di ritornarvi. Questo anacoluto senza ponte finge di non essere un anacoluto perché direbbe come stanno realmente le cose. Quanto meno è vicino, tanto più volte si ripete, facendo eco a corpi analoghi in linguaggi e veicoli diversi.

Quando ero studente universitario, un ricco leader studentesco ebreo di sinistra fece scalpore quando definì Israele “il braccio armato degli Stati Uniti”. La rivolta proveniva soprattutto dalla forte colonia ebraica di Porto Alegre, come se ne avesse tradito la causa (questa accusa fu, infatti, detta pubblicamente). Ciò che nessuna delle due parti ha discusso è se il rapporto tra Israele e Stati Uniti fosse quello della coda con il cane, perché, date le sue dimensioni, sembrava ovvio che Israele sarebbe stata la coda.

In questo modo è stato evitato il tema del sionismo che caratterizza la politica e i media americani. Considerando gli eventi degli ultimi mesi, sembra che Israele sia il cane, mentre gli Stati Uniti sono semplicemente la coda che scodinzola (e fornisce armi). Un goy non può parlarne come se fosse un argomento all'ordine del giorno. Oggi sembra che solo un ebreo possa criticare il razzismo sionista.

Si suggerisce quindi di dare il titolo come un titolo che poco ha a che fare con il testo, come se fosse un anacoluto, dimenticato strada facendo, negato come inserimento per la sua mancanza di continuità. È una forma di dissoluzione più radicale: ciò che viene detto e ciò che sono i fatti subiscono una disgiunzione, come se fossero termini senza dialogo, anche se sembrano essere uno. Basta dimenticare le testimonianze non più registrate.

Tutta questa faccenda, dove la mente critica viene bandita e soffocata, non è una novità. In un certo senso è sempre stato così. Nodo Vecchio test, ad esempio, Giosuè chiese semplicemente a Geova che il Sole rimanesse fermo nel cielo, in modo che gli ebrei avessero il tempo di eliminare i “nemici” (residenti locali, attaccati dalle truppe ebraiche sotto il comando egiziano per prendere “La Terra Promessa”) . Nella pittura rinascimentale italiana, gli angeli appaiono in prigione per liberare Pietro, come se questo fosse stato un fatto, accadendo letteralmente come dipinto.

Tra le arti, la più importante è la letteratura, poiché comprende i cosiddetti testi “sacri” che determinano la visione del mondo e le forze politiche in vigore tra i credenti. Nei corsi di Letteratura brasiliana non si studiano i testi sacri. Quando entravo in classe per esaminare la struttura della storia di Giuseppe e dei suoi fratelli, vedevo nell'aria un'inquietudine così densa che potevo tagliarla con un coltello. Quando ho sollevato la questione se un dipinto rinascimentale di un famoso pittore perdesse qualità perché non era vero, lo scandalo è diventato ancora più grande.

La lingua vuole essere un punto di unione e di incontro, di dialogo per coloro che desiderano coltivare l'arte letteraria. Ognuno è responsabile di ciò che scrive e pubblica. Nelle riviste elettroniche, i redattori generalmente non tagliano né aggiungono nulla. Regola solo i parametri formali. Nei media mainstream, però, non è così: tutto passa attraverso filtri, l'inganno inizia dai titoli, passa per le qualificazioni e non si esaurisce alla fine dell'articolo, come disgiunzione tra i fatti e ciò che di essi è stato narrato. rimane nell'aria.

Questo linguaggio ripete solo la stessa cosa, non aggiunge nulla. Tuttavia, rafforza la fiducia in esso. Come il celebrante dell'ufficio divino che attende la risposta degli osanna nell'alto dei cieli e dell'amens. Così tutti ingannano se stessi, pensando di essere sulla via della salvezza. Chi pretende di esercitare la ragione critica viene espulso in nome della fede, della verità assoluta. I media mainstream del NATOistan pregano come una massa e abdicano alla ragione.

Per non perdere il punto: Dante è ovviamente l'autore di Divina Commedia, la cui parte migliore è Inferno, pieno di pettegolezzi sui papi, ma che, essendo bloccato in una visione del mondo cattolica, solleva la questione di come valutare opere nei cui presupposti non crediamo più. Danton fu il leader della Rivoluzione francese, voleva una politica sensata, ma finì per perdere la testa sotto la ghigliottina. Danto è un teorico newyorkese scomparso pochi anni fa e seguito da molti professori di estetica: la sua tesi di fondo, un'inversione della tesi di Ippia secondo cui l'oro sarebbe bello, è che l'opera sarà tanto più contemporanea quanto più sarà scarto riciclato , ma non con questo intendevo dire che il nostro mondo produce solo spazzatura.

L'associazione dei tre nomi propri è inappropriata, ma gioca con l'idea di Jakobson che la poesia è la proiezione del principio di equivalenza dell'asse paradigmatico sull'asse sintagmatico (che definisce un dizionario, non quello poetico, sebbene sia un dizionario ampiamente risorsa utilizzata nella tua lingua).

* Flavio R. Kothe è professore ordinario in pensione di estetica presso l'Università di Brasilia (UnB). Autore, tra gli altri libri, di Allegoria, aura e feticcio (Editore Cajuina). [https://amzn.to/4bw2sGc]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Lettera aperta agli ebrei in Brasile
Di PETER PÁL PELBART: “Non in nostro nome”. L’appello urgente agli ebrei brasiliani contro il genocidio a Gaza
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Poesie sperimentali
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Prefazione dell'autore
Scrivere con l'intelligenza del mondo
Di TALES AB'SÁBER: La morte del frammento: come Copilot di Microsoft ha ridotto la mia critica al fascismo a cliché democratici
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI