Antero Greco (1956-2024)

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ERIK CHICONELLI GOMES*

Antero ci ha lasciato un chiaro esempio di come la pratica giornalistica possa e debba essere allineata ai valori della giustizia sociale e dell’impegno democratico

Ci ha recentemente lasciato Antero Greco, uno dei grandi nomi del giornalismo sportivo brasiliano, vittima di un cancro. Nel corso della sua carriera, Antero Greco non solo ha seguito gli eventi sportivi con indiscutibile competenza, ma ha anche apportato al giornalismo una consapevolezza storica e sociologica rara nel suo campo. Questo testo cerca di onorare la sua eredità, sottolineando la sua importanza non solo come giornalista, ma come intellettuale impegnato nelle lotte democratiche.

Antero Greco ha iniziato la sua carriera giornalistica in un momento travagliato della storia brasiliana, durante gli anni della dittatura militare. Il suo lavoro è sempre stato guidato dalla ricerca incessante della verità e della giustizia, qualità che lo hanno reso un riferimento non solo nel giornalismo sportivo, ma anche nel giornalismo nel suo insieme. Antero Greco era noto per la sua capacità di contestualizzare gli eventi sportivi all'interno di una narrazione più ampia, riconoscendo ed esponendo le relazioni intrinseche tra sport, politica e società.

Nei suoi testi e commenti, Antero Greco affrontava spesso temi come il razzismo, la disuguaglianza sociale e la lotta per la democrazia. Ha capito che lo sport non è isolato dalle dinamiche sociali ed economiche che modellano la realtà. Le loro analisi sono andate oltre le quattro linee del campo, coinvolgendo discussioni sugli impatti sociali dei principali eventi sportivi e sulle politiche pubbliche legate allo sport. Questo approccio critico e impegnato lo ha fatto risaltare in un mezzo spesso dominato da analisi superficiali e depoliticizzate.

Antero Greco ha lavorato per molti anni al giornale Lo Stato di San Paolo e ESPN Brasile, dove si è affermato come uno dei nomi di punta del giornalismo sportivo. Il suo rapporto con altre personalità critiche del giornalismo, come José Trajano e Juca Kfouri, fu segnato da un partenariato che trascendeva la sfera professionale, unito da una visione del mondo che metteva sempre al primo posto la giustizia sociale e la difesa della democrazia. Questi legami hanno rafforzato le loro voci in uno scenario spesso avverso.

La sua passione per l'Italia, paese d'origine della sua famiglia, è stata notevole e ha influenzato molti aspetti della sua vita personale e professionale. Antero non era solo un grande conoscitore della cultura e del calcio italiano, ma manteneva anche una vasta biblioteca di libri, a testimonianza del suo amore per la lettura e la conoscenza. Questa erudizione era evidente nei suoi testi, dove citava spesso opere e autori rilevanti, offrendo una rara profondità nelle sue analisi.

Antero Greco fu anche un fervente sostenitore delle lotte democratiche in Brasile. Non ha esitato a criticare l’arbitrarietà e gli abusi di potere, sia in campo sportivo che in quello politico più ampio. La sua posizione ferma ed etica è stata d'ispirazione per molti giovani giornalisti, che lo hanno visto come un esempio da seguire. La sua voce si è distinta nei momenti cruciali della storia recente del Paese, sempre in difesa della libertà di espressione e dei diritti umani.

Purtroppo la battaglia contro il cancro ci ha privato prematuramente di un giornalista che aveva ancora molto da dare. Tuttavia, l'eredità di Antero Greco sopravvive. Il suo lavoro continua a influenzare e ispirare coloro che credono che il giornalismo abbia un ruolo fondamentale nella costruzione di una società più giusta ed equa. Antero Greco ci ha lasciato un chiaro esempio di come la pratica giornalistica possa e debba essere allineata ai valori della giustizia sociale e dell’impegno democratico.

La morte di Antero Greco è una perdita immensa per il giornalismo brasiliano e per tutti coloro che credono nel potere trasformativo dell'informazione. La sua eredità, tuttavia, sopravvive, ricordandoci quotidianamente l’importanza del giornalismo impegnato a favore della verità, della giustizia e della democrazia. Possa la sua memoria ispirarci a continuare a lottare per un mondo migliore, dove l’informazione sia uno strumento di trasformazione sociale.

*Erik Chiconelli Gomes è un ricercatore post-dottorato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'USP.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI