Anticapitalisti dell'identità di mercato

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da RACCONTI AB'SÁBER*

Non ci identifichiamo con i 25 milioni di disoccupati e scoraggiati nel nostro mondo di comfort industriale e di consumo.

Siamo così deboli e contraddittori, poco sani e disponibili per tante cose. Parliamo male del capitalismo illuminista, della ragione strumentale, occidentale. Sappiamo – in qualche modo non vogliamo sapere come – che distrugge il mondo, soggioga vite, regola l'esclusione e la povertà, proietta colpi periferici dell'accumulazione globale primitiva e con immensa facilità si converte in fascismo, convocando masse che lo diventano. , per meglio aggredire la vita lavorativa e giustificare il delitto di Stato contro gli esclusi che esso produce.

Ma non vogliamo considerare l'iperproduttività generale su cui facciamo affidamento ogni giorno. Non riconosciamo più nel capitalismo del terrore e dell'estinzione globale le proiezioni irrealizzate di uguaglianza, giustizia e razionalità pacifica universale, che il capitalismo stesso ha deformato in una perversione particolare e industriale, e che scambia per accettazione delle cose e feticismo ovunque si trovi. . Eppure, è stato lo stesso mondo moderno, diviso tra pace collettiva e guerra privata, l'unico ad inventare tali orizzonti di affetti politici, cui non si è arreso, a causa della lotta di classe vinta e fissata da uno, che ha distrutto e deformato il l'idea della giustizia come piena e semplice uguaglianza delle condizioni civili ed economiche degli uomini.

Non c'è idea del mondo che superi simultaneamente la violenza sociale e la paura mitica, in altre prospettive della cultura, non moderne. Ma vogliamo la giusta salvezza dei gruppi di identità di mercato, o il sogno di una Gaia neo-indiana, di equilibrio ecologico e molteplicità mitiche – dimenticando sempre che c'è molta paura nella vita, e c'è sempre stata la guerra e molta la morte, in mondi che non mettevano al centro la fantasia dell'universalità egualitaria della ragione. I mondi non occidentali avevano una funzione sociale di guerra, come è noto, e quindi di terrore.

Quindi siamo anticapitalisti dell'identità di mercato – razziale, di genere o di sesso – parziali nell'iscrizione del nostro desiderio, del nostro corpo, nell'ordine dell'altro. O, nel migliore dei casi, periodo liberal, ma sempre senza saperlo. E siamo anti-neoliberisti e anti-occidentali anticapitalisti allo stesso tempo. Ma non siamo socialisti, ovviamente, perché ci piace la vita del mercato e del consumo, gestiti dallo stesso capitale globale, lo stesso che distrugge il mondo, in senso buono, e preferiamo qualsiasi oggetto di lusso spazzatura alla logica dell'identificazione con i rovinati del lavoro: i condannati dalla disoccupazione, gli scoraggiati dall'ipersfruttamento e da Uber – bianchi, neri, etero, cis o gay –, che consegniamo all'amministrazione, orientati a vivere la loro miseria per il Padella giovane, dalla soap opera televisiva, dal Instagram, la domenica alla food court del centro commerciale e alla chiesa evangelica all'angolo. Il nostro stesso sistema mondiale di consumo, che è la riproduzione del capitale globale.

Quindi, siamo anticapitalisti dell'identità del mercato e del consumatore - la nostra differenza dai neofascisti è che sono capitalisti dell'identità pro-consumatore, qualsiasi altro gruppo di identità, nel bel mezzo della stessa vita - e critichiamo il mondo del terrore universale della gestione della vita, mentre ce la godiamo felicemente e lottiamo per essere gay con il diritto di sposarci in chiesa, o trans con il diritto di entrare nel bagno del sesso prescelto al ristorante, mentre non abbiamo politica, né solidarietà, per il mondo abusato del lavoro, noi stessi. Quindi siamo neo-gay di identità anti-occidentale.

Tuttavia, quando un gruppo fondamentalista, identitario, mitico-religioso, non democratico che prescinde dai valori universali di uguaglianza e giustizia, di genere e sesso (e di accesso e diritto a criticare la violenza, lo sfruttamento e la distruzione dell'altro e della natura) , non metafisico illuminista, sale al potere, tutti ci compiangiamo e siamo terrorizzati perché i valori dell'uguaglianza civile e dei diritti delle donne, costruiti solo sulla logica della ragione universalista in Occidente, e in nessun altro luogo che conosciamo, non sono stati realizzati dalla prevalenza della forma maiuscola nella vita, ma che ci guida nei nostri desideri di riconoscimento e potere, non esistono affatto lì.

Ci identifichiamo con le donne violentemente perseguitate dai talebani, non con i 25 milioni di disoccupati e abbattuti nel nostro mondo di comfort e consumi industriali. Quindi attacchiamo il fondamento metafisico della ragione emancipatrice, tra di noi, ma non il capitale che lo ha negato, e che usiamo bene come docili soggetti del consumo mondiale, non ci interessa il destino degradato dei lavoratori nella società di classe, ci lamentiamo di il “falso” Occidente nella sua universalità, e quando in un paese complesso gli USA vengono espulsi da un gruppo religioso fondamentalista, criminale, criminale e autoritario, ci lamentiamo della mancanza di prospettiva dei diritti civili democratici e della parità tra uomini e donne, il stessi che il capitalismo imperialista americano sostiene, e che lo legittimano come forza ideologica, gli stessi diritti universali che solo la storia dell'etica propria della ragione occidentale ha posto come problema – sul piano non realizzato della filosofia – e che il potere, non universale ma efficace, del capitale, sua ragione pratica di violenza, non l'ha lasciata accadere, mentre noi siamo felici amanti della forma merce quotidiana, del nostro mondo della vita e dei suoi piaceri senza dubbio, e vogliamo la fine del capitalismo. Chi sono?

*Racconti Ab´Sáber è psicoanalista, membro del Dipartimento di Psicoanalisi dell'Instituto Sedes Sapientiae e professore di Filosofia all'Unifesp. Autore, tra gli altri libri di Sogno restaurato, forme del sogno in Bion, Winnicott e Freud (Editore 34).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI