Antirazzismo in bianco e nero

Image_ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ANTONIO SERGIO ALFREDO GUIMARÃES*

Le proteste seguite all'omicidio di George Floyd, di portata intercontinentale, si sono svolte in tutti i Paesi dove la popolazione nera è sottoposta a questa forma di razzismo.

Le proteste contro la violenza della polizia che per decenni hanno costantemente vittimizzato i neri negli Stati Uniti hanno recentemente dato vita a un'ondata di manifestazioni di piazza in tutti gli Stati Uniti, e successivamente in tutto il mondo occidentale, che hanno mostrato un volto mai visto prima: bianchi, neri e asiatici, di diverse sfumature di colore, di diverse etnie, sono scesi in piazza in massa contro il razzismo. Negli anni '1960 c'era la stessa alleanza plurirazziale nella lotta per i diritti civili, ma limitata agli Stati Uniti. L'assassinio di neri da parte della polizia aveva motivato il movimento già qualche anno fa. Black Lives Matter, ma senza ottenere un'adesione così ampia e diversificata.

Come di consueto accade, la grande stampa brasiliana ancora una volta si è chiesta perché lo stesso non sia accaduto in Brasile. Se prima la risposta di fondo era che non avevamo lo stesso razzismo - almeno altrettanto violento -, questa volta la domanda era diversa: perché, subendo la stessa violenza poliziesca, i neri in Brasile non si sono ribellati? Allo stesso modo, sono emerse voci che avvertivano che il problema riguardava tutti noi, bianchi e neri, che i bianchi avevano bisogno di un attivo antirazzismo.

Senza poter affrontare la questione in tutta la sua complessità, mi limiterò a un solo aspetto del problema: il cambiamento nella comprensione di cosa sia il razzismo.

Per essere breve e diretta, la mia risposta è: la comprensione di cosa sia il razzismo è cambiata e questo ha reso possibile che la violenza della polizia fosse compresa come tale, e che i cittadini bianchi iniziassero a rendersi conto di essere trattati in modo diverso dalla polizia perché sono bianchi, non perché siano pacifici, o siano ben vestiti, o qualsiasi attributo diverso dalla razza. E ancora: la violenza che si è naturalizzata contro un altro essere umano, contro i neri, prima o poi, colpisce anche lui.

Consideravamo il razzismo, negli anni Cinquanta, una dottrina che predicava l'esistenza di razze umane con fenotipi diversi, qualità morali e capacità intellettuali anch'esse diverse. Nina Rodrigues, la fondatrice della nostra antropologia sociale, all'inizio del XX secolo, credeva nella superiorità della razza bianca e nelle naturali disuguaglianze tra le razze, che non gli impedivano di essere un difensore delle religioni africane e un amico di il popolo dei santi. Tutto ciò è cambiato alla fine degli anni 1950 e 1930. Le nostre scienze sociali hanno abbandonato le dottrine razziste e hanno invece iniziato a combatterle. Ma, purtroppo, la struttura sociale sperimentata durante la validità della dottrina razzista era poco cambiata, e si cominciò ad attribuire alla cultura, alla mancanza di istruzione dei neri e alla violenza delle periferie povere, quelle che prima erano viste come qualità intrinseche della razza. Ancora di più, abbiamo iniziato a sentirci orgogliosi di non pronunciare la parola 'razza' (il colore sembrava una prova inconfutabile) e a vantarci di mantenere relazioni tra bianchi e neri permeate dall'intimità e dalla condivisione dello stesso patrimonio culturale luso-brasiliano - il nostro il calcio era meticcio in bianconero, così come la nostra musica, il nostro cibo, ecc. Ho già analizzato altrove cosa fosse la nostra democrazia razziale, non è necessario ripeterlo qui.

Ebbene, all'inizio di questo secolo, abbiamo continuato a smascherare il razzismo nella nostra società denunciando la preferenza sistematica delle nostre università nel reclutare studenti bianchi, anche se selezionati in modo anonimo, attraverso esami di ammissione senza dichiarazione di colore. Ci siamo riusciti attraverso una massiccia campagna di massa, durata più di un decennio, contro l'opinione unanime della stampa mainstream e di buona parte della nostra stabilimento intellettuale, per convincere, prima i consigli deliberativi delle nostre università pubbliche, poi la nostra Corte Suprema Federale, che l'assurda assenza di neri nella nostra istruzione superiore era ingiusta e poteva essere attribuita solo a un razzismo non più individuale – ristretto ad atteggiamenti e comportamenti – più sistemici, strutturali. Le quote per i neri sono state imposte come una medicina amara ma necessaria, se non si voleva continuare a bloccare lo sviluppo del talento e dell'intelligenza nera in questo paese, nel XNUMX° secolo.

Ora il tempo è diverso. Dobbiamo pensare a cosa è realmente in gioco nel modo brutale in cui la polizia tratta i residenti delle periferie urbane. La scusa che scatena la violenza del narcotraffico e l'accoglienza dei banditi in questi luoghi deve essere meglio compresa, poiché il più delle volte copre un approccio violento, inutile e razzista della polizia.

Cos'è allora il razzismo oggi? Oltre agli atteggiamenti e ai comportamenti, nel razzismo sono sempre presenti due tratti.

In primo luogo, un sistema di disuguaglianze sociali che si riproduce sistematicamente, colpendo gli stessi gruppi, avvantaggiando alcuni e penalizzando altri, anche se non utilizza la dottrina razzista, ma che può essere statisticamente identificato come riguardante gruppi con caratteristiche considerate razziali o etniche. Cioè, non si tratta di sfruttamento di classe, studiato classicamente da Marx, che saccheggia i lavoratori senza alcuna coercizione fisica o alcun segno culturale. O il dominio maschile, o un altro sistema di disuguaglianze sistematiche. Ma, ugualmente, è inscritta nella logica di funzionamento delle istituzioni – nel linguaggio, nelle organizzazioni civili, negli apparati statali, nel nostro modo di vivere la vita e non pensarla.

In secondo luogo, è un sistema moralmente ingiusto basato sulla mancanza di rispetto. Mancanza di rispetto nel senso dato dal filosofo neozelandese Joshua Glasgow (“mancato riconoscimento adeguato delle persone come creature autonome, indipendenti, sensibili e moralmente significative” in “Racism as Disrespect”, Etica, P. 85). Mancanza di rispetto che non si manifesta solo nei rapporti interpersonali, ma nelle istituzioni sociali, quando ignorano durevolmente i valori, gli interessi e la vita delle persone di una certa origine razziale.

Ebbene, penso che le proteste seguite all'omicidio di George Floyd, di portata intercontinentale, siano avvenute in tutti i Paesi dove la popolazione nera è sottoposta a questa forma di razzismo. In Brasile, la nostra comprensione di cosa sia il razzismo sta iniziando a mostrare che è cambiata. Una nuova generazione di intellettuali neri lavora nelle nostre università e nella nostra stampa ed è necessario rafforzare il dialogo con loro. Sono su diversi blog e sono già nei media mainstream. Qualcosa è cambiato, è cambiata la percezione del razzismo, la violenza razziale è diventata un linguaggio e, come dicono gli oligarchi vigilanti, il bastone che colpisce Chico, colpisce Francisco.

*Antonio Sergio Alfredo Guimarães è professore senior in pensione presso il Dipartimento di Sociologia dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Classi, razze e democrazia (Editore 34).

 

Vedi questo collegamento per tutti gli articoli

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

__________________
  • Cosa significa dialettica dell’illuminismo?cultura della valigetta 19/09/2024 Di GILLIAN ROSE: Considerazioni sul libro di Max Horkheimer e Theodor Adorno
  • Armando de Freitas Filho (1940-2024)armando de freitas figlio 27/09/2024 Di MARCOS SISCAR: In onore del poeta scomparso ieri, ripubblichiamo la recensione del suo libro “Lar”,
  • Pablo Marçal nella mente di un giovane uomo di coloreMente 04/10/2024 Di SERGIO GODOY: Cronaca di una corsa Uber
  • Annie Ernaux e la fotografiaannateresa fabris 2024 04/10/2024 Di ANNATERESA FABRIS: Come i fotografi attenti allo spettacolo della vita quotidiana, la scrittrice dimostra la capacità di affrontare aspetti della civiltà di massa in modo distaccato, ma non per questo meno critico
  • Allenatore: politica neofascista e traumaturgiaThales-Ab 01/10/2024 Di TALES AB'SÁBER: Un popolo che desidera il nuovo fascista, lo spirito vuoto del capitalismo come golpe e crimine, e il suo grande leader, la vita pubblica della politica come sogno di un allenatore
  • Mar Mortocultura del cane 29/09/2024 Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Commento al libro di Jorge Amado
  • L’UERJ sprofonda in un Rio di crisiUERJ 29/09/2024 Di RONALD VIZZONI GARCIA: L'Università Statale di Rio de Janeiro è un luogo di produzione e orgoglio accademico. Tuttavia, è in pericolo con i leader che appaiono piccoli di fronte a situazioni difficili.
  • Guilherme BoulosValerio Arcario 02/10/2024 Di VALERIO ARCARY: Le elezioni a San Paolo sono la “madre” di tutte le battaglie. Anche se perdesse in quasi tutte le capitali al di fuori del Nordest, se la sinistra vincesse a San Paolo riequilibrerebbe l’esito del bilancio elettorale
  • Hassan NasrallahVECCHIA PORTA 01/10/2024 Di TARIQ ALI: Nasrallah capiva Israele meglio di molti altri. Il suo successore dovrà imparare in fretta
  • Diritti dei lavoratori o lotte identitarie?Elenira Vilela 2024 30/09/2024 Di ELENIRA VILELA: Se ieri dicevamo “Socialismo o barbarie”, oggi diciamo “Socialismo o estinzione” e questo socialismo contempla in sé la fine di ogni forma di oppressione

CERCARE

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI