Antonioni in Amazzonia

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da AFRANIO CATANI*

André Ristum girerà “Technically Sweet”, basato su una sceneggiatura inedita del regista italiano

Credo che solo Brian De Palma (1940) abbia guardato Blow-Up (1966) più volte di me. Scherzi a parte, Michelangelo Antonioni (1912-2007) è uno dei miei registi preferiti, avendo portato sullo schermo immagini indimenticabili e stimolanti nel corso di una vasta carriera, che ha visto grandi successi e non meno fallimenti.

In un articolo pubblicato lo scorso anno sul sito web la terra è rotonda , Ho scritto della sua prosa letteraria, commentando il libro Il filo pericoloso delle cose, , una raccolta di 33 racconti, che Antonioni chiamava “nuclei narrativi”. Modestamente si definiva non uno scrittore, ma “un regista che scrive”. Scherzo: un lettore vorace, citando, qua e là, vari classici e contemporanei, mostrando una completa padronanza della tecnica della narrazione. Dei 33 menzionati nel libro, 4 hanno lasciato il giornale oltre le nuvole (1995), un film di Wim Wenders che l'italiano non approvò del tutto.

Una delle storie inedite al cinema era “Antartide”, con solo tre righe: “I ghiacciai dell'Antartide si muovono di tre millimetri all'anno verso di noi. Calcola quando arriveranno. Prevedere, in un film, cosa accadrà” (p. 19). Ebbene, un altro inedito, ma che non c'è nel libro, è “Tecnicamente dolce” che, secondo il bellissimo articolo di Leonardo Sanchez, pubblicato sul quotidiano Folha de S. Paul, , “avrebbe dovuto essere girato tra Zabriskie Point, dal 1970 e Professione: giornalista, dal 1975”. L'azione si svolge, tra l'altro, in Amazzonia, ovvero il maestro ferrarese passa dal ghiaccio al caldo tropicale.

Ma di cosa parla esattamente questo copione? È un Antonioni allo stato grezzo: “Un giornalista italiano entra in una crisi esistenziale che lo porta oltreoceano, in terra brasiliana, dove intraprende una spedizione attraverso l'Amazzonia. Si mette con una ragazza enigmatica e ha come compagnia uno studente di antropologia – ecco, il triangolo amoroso si forma”. L'azione si svolgerà a Roma, in Sardegna e in Amazzonia, e sarà diretta dal regista André Ristum, in una produzione di Gullane Entretenimento e della compagnia italiana Film simile.

Leonardo Sanchez chiarisce che i diritti sono stati acquisiti dalla vedova di Michelangelo, Enrica Antonioni, che in una nota ha dichiarato che “è stato un dolore per lui dover lasciare la produzione (…) l'ho conosciuto quando stava preparando il film e l'ho accompagnato in i suoi viaggi in Sardegna e alla ricerca delle giungle in giro per il mondo, fino a raggiungere l'Amazzonia”. Il testo aggiunge anche che Antonioni aveva pensato di realizzare location in terra brasiliana e scegliere Jack Nicholson e Maria Schneider per i ruoli principali, ma Carlo Ponti, il produttore, finì per non finanziare il film.

Ho guardato, di André Ristum, proprio il Mio paese (2011). È stato assistente alla regia di Bernardo Bertolucci in bellezza rubata (1996) e ha diretto più di una dozzina di film, evidenziando L'altro lato del paradiso (2014) e La voce del silenzio (2018), oltre ad essere sceneggiatore per molti altri. Tuttavia, ciò che è più interessante, e poco noto, è che Jirges Ristum, il padre di André, era amico di Antonioni, era suo assistente in Il mistero di Oberwald (1980), collaborò anche con Bertolucci e ricevette l'autorizzazione dal direttore di Blow-Up per girare “Technically Sweet”, che sarebbe stato il suo debutto alla regia. Tuttavia, nel 1984, il cancro lo prese e quasi seppellì la sceneggiatura per sempre.

André ha dichiarato a Leonardo Sanchez che “questa è stata una sceneggiatura che ha sempre abitato la mia immaginazione e ora mi permette di riconnettermi con mio padre”. Stiamo tutti aspettando con ansia che si stabilisca il riavvicinamento con Antonioni, con l'inizio delle riprese previsto per il 2023. Si spera!

*Afranio Catani, professore in pensione all'USP, è visiting professor all'UFF e autore, tra gli altri, di L'ombra dell'altro: Cinematográfica Maristela e il cinema industriale a San Paolo negli anni '50.

note:


[1] Afrânio Catani, “Antonioni: il filo pericoloso delle cose”. In: La Terra è rotonda, 21. Disponibile su https://dpp.cce.myftpupload.com/antonioni-o-fio-perigoso-das-coisas/

[2]Michelangelo Antonioni. Il filo pericoloso delle cose e altre storie. Rio de Janeiro: Nuova Frontiera, 1991.

[3] Leonardo Sanchez. La nuova avventura. Folha de S. Paul, “Ilustrada”, 11, p. B03.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!