da RENATO JANINE RIBEIRO*
Presentazione del libro recentemente pubblicato da Juliana Monteiro & Jamil Chade
L'amore è una parola onnipresente nella nostra società. È uno degli strumenti più potenti nel marketing di oggi. L'amore vende quasi tutti i prodotti. Ma proprio per questo motivo è importante sapere cosa intende. Gli studiosi si dividono tra chi sostiene l'esistenza di un “vero amore” e chi invece accetta che ne esistano diversi tipi. La prima distinzione è forse tra un amore erotico, predatorio al limite, e un amore devoto, che al suo limite è la donazione, è l'amore della madre per il figlio. Non a caso, in questo bellissimo scambio di lettere, sia Juliana Monteiro che Jamil Chade raccontano l'esperienza vissuta quando sono nati i loro figli.
Juliana tesse un'opposizione tra maternità e guerra. Crescere, dice, per una madre, è vedere prosperare la sua prole, come si dice di una pianta: si sta consolidando come essere vivente. (È molto diverso, praticamente il contrario, dal vendicarsi). Le madri temono, per giorni o mesi, forse anni, che accada qualcosa di brutto al loro bambino. Per fortuna, aggiungo, la mortalità infantile è precipitata nell'ultimo secolo, grazie in particolare alla sanità pubblica, all'acqua pulita e al trattamento delle acque reflue. Le morti infantili sono diminuite, per mille nascite, da tre cifre a una sola.
I genitori non hanno più bisogno di avere innumerevoli figli perché uno o due sopravvivano e, a loro volta, li mantengano nella vecchiaia. Jamil parla della paura che aveva, quando è nato suo figlio Pol, di perderlo. Ricordo che Montaigne mi disse che aveva "due o tre" figli che morirono in tenera età. Commentando questo passaggio, lo storico Philippe Ariès osserva: quale genitore oggi non saprebbe se due o tre figli sono morti all'età di 1 o 2 anni? C'era una maggiore freddezza in quel momento, o la mortalità infantile era semplicemente così comune che la perdita era già prevista e la memoria si adattava ad essa?
Di solito, quando si parla di amore, si tende a distinguerlo dalla passione. Le definizioni classiche dell'amore lo identificano come desiderare il meglio per la persona che ami, il che ha tutto a che fare con l'amore per i bambini di cui ho parlato prima. Ma il significato abituale dell'amore nella cultura odierna, come le soap opera e le canzoni popolari, è più vicino al desiderio sessuale. Ora, quest'ultima mira al bene dell'amante più che a quello della persona amata (o desiderata). I delitti passionali sono proprio questo: se non sarà mia, lasciala morire.
La mia prima consigliera, Gilda de Mello e Souza, si indignò quando Doca Street uccise Ângela Diniz alla fine del 1976. E mi disse qualcosa del genere: un delitto passionale è una farsa; credere che un uomo non possa vivere senza la persona che afferma di amare, la logica sarebbe che si uccidesse. Ucciderla e sopravvivere mostra molto bene che questo presunto amore era una bugia. Non era volere bene l'altro, ma il desiderio di dominarlo.
Ebbene, siamo inondati da un media che presenta l'amore come desiderio, come sesso. (Proprio per questo ho insistito sul fatto che, se bisogna fare educazione sessuale nelle famiglie e nelle scuole – anche per evitare gravidanze indesiderate, abusi sessuali e trasmissione di malattie, anche mortali –, è altrettanto o più necessario educare per amore).
***
Parlare d'amore in un tempo di odio è una priorità, come dicono in molti modi i nostri due autori. Abbiamo vissuto, tra il 1980 e il 2010, trenta anni gloriosi – non come quelli del secondo dopoguerra, la cui gloria è stata nello sviluppo economico dei Paesi più ricchi e nella formazione di uno Stato del benessere sociale, ma come quelli della lotta contro la fame e il progresso della democrazia nei paesi più poveri, compreso il Brasile. Nel 2013 siamo usciti dalla Mappa della fame, alla quale purtroppo siamo tornati nelle amministrazioni successive. La lotta per la democrazia sembrava vittoriosa. Potremmo immaginare la grande regressione che è venuta dopo? Potremmo credere che i nostri cari, anche i nostri parenti, verrebbero a sostenere i governi che vogliono la morte di così tante persone, compresi i loro parenti di sangue o amici d'infanzia?
Non a caso Juliana e Jamil insistono sul ruolo democratico dell'amore e delle passioni ad esso legate, come l'amicizia. Ricordo un passaggio di Jorge Luis Borges, quando evoca l'omaggio di un guerriero medievale a un nemico morto. Ricordo anche un'osservazione attribuita a Margaret Mead, che data l'umanità (in senso figurato e non come specie, come qualità etica) dell'osso umano guarito dopo una frattura: doveva esserci qualcuno che si prendeva cura del ferito persona, che lo ha sostenuto, fino a guarire dalla ferita.
Prendo atto che, in questi mesi, mi sono imbattuto più volte in questo riferimento al commento, genuino o meno, del grande antropologo. Significa che la speranza cresce nell'idea che l'umanità, in quanto specie umana, ha la possibilità di recuperare l'umanità come sentimento di compassione e pratica di cooperazione.
Oppure ricordiamo la questione dell'etica della cura, sollevata qualche decennio fa da Carol Gilligan. Si parte da un esperimento proposto dal suo maestro Kohlberg sullo sviluppo morale dei bambini. Kohlberg ha messo ogni bambina di fronte a un problema: sua madre era in punto di morte, dipendeva da una medicina molto costosa per curarsi, e il farmacista si rifiutava di dargliela. Cosa fare allora? Posta così la domanda, si ottiene praticamente una risposta alla maniera di Antigone: l'etica richiede di infrangere la legge. Così hanno risposto i ragazzi, ma non le ragazze, che hanno insistito per cercare di convincere il farmacista. Kohlberg ha dedotto da ciò una carenza nella comprensione del problema da parte delle ragazze - e di quella che ha definito l'etica della giustizia - ma Gilligan lo ha contestato. Ciò che esprimerebbero sarebbe un'etica della cura, un insieme di valori attorno alla convinzione che una soluzione sarebbe possibile per accordo, non per confronto, non per taglio (ricordando che la decisione contiene al suo centro divisione, taglio). Il modo maschile di vedere le cose sarebbe incisivo, tagliente; il femminile sarebbe avvolgente, inclusivo.
Ora, l'avanzamento del ruolo delle donne nella società odierna non è un segno di quella che possiamo chiamare una crescente femminilizzazione della nostra cultura? Si noti che, contrariamente a quanto alcuni autori hanno criticato in Gilligan, nulla di tutto ciò dovrebbe predicare un'essenza maschile o femminile, una natura bellicosa negli uomini o una natura compassionevole nelle donne. Possiamo seguire la sua intuizione, intendendola come un semplice riferimento a ruoli costruiti nei millenni e che sono stati individuati su due diversi supporti, uno sui cromosomi XX e l'altro sui cromosomi XY, ma che possono essere presenti sia nell'uomo che nella donna .
Se torniamo indietro nel tempo, vedremo che nella società medievale le donne, o il femminile, hanno svolto un ruolo importante nell'adozione di costumi più attenti e rispettosi, un processo che Norbert Elias chiamava “costumi civilizzatori”. Fu la loro presenza che portò, ad esempio, ai modi moderni, come non sputare sulla tavola (oa tavola), non bere la minestra direttamente dalla zuppiera, non soffiarsi il naso nei piatti su cui veniva servito il cibo. Questa cura, che oggi viene talvolta associata retroattivamente a finalità igieniche, nasceva in realtà da forme di rispetto. Era rispettoso verso l'altro, e specialmente verso la donna, astenersi da pratiche che suscitassero disagio o addirittura disgusto.
La donna era l'altro per eccellenza. Lo scopo era di accontentarla, di conquistarla: per questo quei macho medievali, paragonabili a rozzi proprietari terrieri di un Brasile fortunatamente scomparso, a un Paulo Honório come quello che Graciliano Ramos ritrae nel suo São Bernardo, adottano modi che immagina di dare piacere alle donne, e che sarebbe loro. Pertanto, ha senso pensare qui all'amore materno: l'amore che Juliana e Jamil dedicano al Brasile è l'amore di una madre.
Il nostro paese è un bambino? Ogni paese lo è. Nessun paese è un'essenza prima dei suoi cittadini. Ogni patria, o patria che dir si voglia, è una costante creazione di affetto. In portoghese, chiamiamo la piccola persona che stiamo allevando un bambino. Creare, nel nostro linguaggio, non è un atto appariscente, istantaneo, come la divina creazione del mondo dal nulla, nella versione giudaico-cristiana. È un lavoro lungo, con tanto affetto investito, che dura dieci anni o più. Fino a poco tempo fa, tra l'altro, era compito di una madre, più che di un padre. E non è un caso che l'odio che negli ultimi anni si è impadronito del nostro Paese, e di tanti altri, nelle mani dell'estrema destra abbia tanto a che fare con un furioso ritorno del maschilismo.
Ci sono uomini che si sentono strani, persi in un mondo dove hanno perso i privilegi che avevano solo perché nati in un certo sesso, classe, orientamento sessuale: e con il declino della democrazia dalla crisi economica iniziata nel 2008, loro si ritenevano autorizzati a vendicarsi di coloro che osavano porsi come loro pari, peggio ancora, a pensare di poter insegnare loro qualcosa di nuovo e di diverso.
Ma questa è la strada del futuro, quella del diverso, dell'“altro per eccellenza”, come lo sono state le donne per millenni: ed è per questo che Juliana e Jamil, entrambi desiderosi di restituire l'amore a un Paese saccheggiato da odio, scrivi al Brasile (e sul Brasile) dalla prospettiva dell'alterità europea, ma con il cuore di chi si rivolge a un figlio amato.
*Renato Janine Ribeiro È professore ordinario in pensione presso il Dipartimento di Filosofia dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Machiavelli, democrazia e Brasile (Stazione Libertà).
Riferimento
Jamil Ciad e Juliana Monteiro. In Brasile, con amore. Belo Horizonte, Autêntica, 2022, 136 pagine.
Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come