da PRISCILA FIGUEIREDO*
Archeologia di un uomo povero
Analizzando i resti di Context 958,
una volta un uomo, forse degno, forse indegno,
I ricercatori sono giunti alle seguenti conclusioni:
avrebbe vissuto più di 40 anni - un buon momento per l'epoca! —
e aveva gravi problemi dentali,
struttura muscolare segnata dal ferro,
che suggerisce, ora come prima, una vita dura,
un lavoro, se non di merda, quasi.
Il suo scheletro ci dice che era un
sopravvissuto,
perché, oggi come ieri, in questo tipo di
lesioni piccole e medie, chiara indicazione
di dolore e disastro.
Tuttavia, come è ancora comune vedere oggi,
non senza confusione nella nostra cabina, la stessa
l'usura continua non porterà direttamente alla morte—
se così fosse, naturalmente il soggetto lo farebbe già
non verrebbe chiamato sobrevivente
(in ogni caso, ricorda: sopravvissuti
anche morire, a volte presto).
Gli scienziati leggono persino nell'osso duro -
geroglifico, scatola nera finalmente aperta della sua vita —
che carne e pesce erano sempre sulla sua tavola.
Come oggi, come nel XIII secolo, non lo è
prevalente tra i poveri.
Come allora spiegare che un uomo sepolto
sotto un ospedale per mendicanti
aveva mangiato tutto?
Può solo essere che ha lavorato - con questo -,
venduto o trasportato - tutto - e un po'
quasi per inerzia atterrò sulla sua mascella.
Tutti in futuro vedranno anche,
nel tuo scheletro assimilato, il sacco di ossa
che sei corso a prendere martedì,
lo xepa il mercoledì e il venerdì;
saprà del pezzo di carne rossa
che religiosamente rubavi
portando il cibo di qualcun altro.
*Priscila Figueiredo è professore di letteratura brasiliana all'USP. Autore, tra gli altri libri, di Matteo (poesie) (beh ti ho visto).
Il sito A Terra é Redonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come