Di RICARDO MUSSE*
Considerazioni sul libro di Darcy Ribeiro
Le Americhe e la civiltà era il secondo di una serie di studi sulla “antropologia delle civiltà” condotti da Darcy Ribeiro durante il suo esilio. È, secondo lo stesso autore, il libro più importante della serie, in quanto affronta direttamente il tema che lo ha motivato: le cause dello sviluppo ineguale dei popoli americani.
Scritto nel 1967 e aggiornato dieci anni dopo, Le Americhe e la civiltà completamente fuori linea con ciò che viene praticato oggi in antropologia. La discrepanza è evidente sia nell'agenda dei contenuti – la formazione e il processo evolutivo delle civiltà – sia nella pretesa di fare di questa disciplina una scienza comprensiva, dotata della capacità di unificare tutte le scienze umane.
Il libro si ispira certamente al modello, allora in voga, degli ampi panorami storico-culturali dell'antropologia neoevoluzionistica americana. Propone, tuttavia, di sottoporre queste teorie a una “revisione critica”, contestando la naturalezza con cui presentano il processo di sviluppo umano, nonché il pregiudizio eurocentrico che le guida. Compito svolto con l'ausilio del marxismo, incorporato in una prospettiva eterodossa, e della prima “teoria della dipendenza”, quella di André Gunder Frank.
Le Americhe e la civiltà può essere descritto come una sorta di anello mancante tra gli studi pionieristici di Gunder Frank e l'attuale lavoro sulla geopolitica del sistema mondo. Giovanni Arrighi e Immanuel Wallerstein privilegiano il monitoraggio del processo di accumulazione, nella chiave braudeliana della “lunga durata”. José Luís Fiori, seguendo le orme di Maria da Conceição Tavares, ha evidenziato il binomio “potere e denaro” e più recentemente il ruolo delle guerre tra le nazioni. Darcy Ribeiro, prima di loro, ha cercato di comprendere la disuguaglianza delle nazioni come risultato del ritardo nei processi di civilizzazione.
Il libro non esita a presentare una teoria globale dello sviluppo storico, dispiegata in uno schema che classifica le società in base al loro stadio di evoluzione socioculturale. La tipologia adotta come asse il “sistema adattivo”, cioè il modo in cui ogni società “agisce sulla natura nel tentativo di provvedere alla sua sussistenza e riprodurre l'insieme dei beni e delle attrezzature di cui dispone”. A questo è connesso un “sistema associativo” (l'insieme delle norme e delle istituzioni della vita sociale) e un “sistema ideologico” (composto di conoscenze, credenze e valori). Le tappe del confronto corrispondono dunque all'innesco delle successive rivoluzioni tecnologiche: agricola, urbana, irrigua, metallurgica, pastorale, mercantile, industriale e termonucleare.
La precarietà e la vulnerabilità di questo schema evolutivo sono però controbilanciate dalla ricchezza del materiale utilizzato nella composizione del libro. Darcy ha mobilitato le fonti più diverse: etnografiche, archeologiche, storiche, economiche, politiche, sociologiche, ecc. Il concetto che accomuna l'ordinamento dei contenuti è quello di “popoli”. Queste sono intese non tanto come determinazioni (o come intersezioni) etniche o culturali, ma come risultato della compenetrazione di società con diversi stadi di civiltà.
La compenetrazione delle culture risultante dall'espansione europea avrebbe formato tre tipi di persone in America. I “popoli testimoni” sono i moderni discendenti delle civiltà autonome azteche, maya e inca: messicani, guatemaltechi, boliviani, peruviani, ecc. I “nuovi popoli” derivano dall'incontro, nell'impresa coloniale, di bianchi, neri e indiani, situazione predominante in Brasile, Colombia, Venezuela, Antille, ecc. I “popoli trapiantati” corrispondono alle nazioni moderne create dalla migrazione delle popolazioni europee: Canada, Stati Uniti, Uruguay e Argentina.
Questa tipologia cerca di mappare i diversi gradi di incorporazione nei modi di vita della rivoluzione mercantile e della civiltà industriale. Fornisce indizi importanti, anche se non sempre decisivi, per comprendere questioni cruciali nella storia americana come il significato della colonizzazione, la disgregazione dell'impero spagnolo in una diversità di nazioni e le cause della disuguaglianza nei modelli di sviluppo.
Se alcune parti del libro, come l'esposizione del suo impianto concettuale, sono invecchiate, l'ideale che lo anima, una scienza impegnata a superare le lacune storiche, resta più che mai attuale.
*Ricardo Musse È docente presso il Dipartimento di Sociologia dell'USP. Organizzato, tra gli altri libri, Cina contemporanea: sei interpretazioni (autentico).
Originariamente pubblicato sul giornale Folha de S. Paul, notebook more!, nell'aprile 2007.
Riferimento
Darcy Ribeiro. Le Americhe e la civiltà. San Paolo, Companhia das Letras. 528 pagine.