Le conquiste della rivoluzione dei garofani

Immagine: Lisa Photoios
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

Di MARCO AURÉLIO DE CARVALHO & RENATO AFONSO GONÇALVES*

Possano i nostri fratelli e sorelle portoghesi inviare “un assaggio di rosmarino” in Brasile in questo 25 aprile.

La primavera stava passando in Portogallo e una scena insolita illuminava il Chiado. Un soldato aveva chiesto una sigaretta a Celeste Martins Caeiro, una “cameriera” in un ristorante nell'iconico Edificio Franjinhas. Poiché Celeste non fumava, gli offrì uno dei chiodi di garofano e lo mise all'estremità del fucile. E così Celeste si sbarazzò di tutti i chiodi, distribuendoli ai soldati diretti alla Caserma Carmo. Ne è nata l'immagine romantica, che dà significato alla democrazia e alla libertà in Portogallo, e che incarna la famosa Rivoluzione dei garofani.

Ma il romanticismo rivoluzionario non finisce qui. Le circostanze in cui ebbe luogo il movimento cospiratorio dei capitani sono profondamente ispiratrici. Alle 22:55 della notte del 24 aprile 1974 fu effettuata una ricognizione militare, meticolosamente costruita dal Movimento das Forças Armadas (MFA), iniziata con la trasmissione del brano “E tarde do Adeus”, di Paulo de Carvalho, tramite Lisbon Associated Issuers; il primo segno di progresso nelle operazioni. Alle 00:20 del 25, i militari occupanti Radio Renascença hanno dato il secondo segnale, con la trasmissione di “Grândola Vila Morena”, di José Afonso, e su Rádio Clube Português, alle 4:00, il Primo Comunicato delle Forze Armate Movimento (MFA), raccomandando alla popolazione di non occupare le strade.

In quel momento i Capitani pubblicizzarono i loro obiettivi coerenti con la caduta della dittatura e la fine della guerra coloniale, con la conseguente attuazione della democrazia. E poi è successo l'imprevisto. Preparati a una sanguinosa battaglia, i capitani furono sorpresi dall'immenso sostegno della popolazione che quel 25 aprile occupò massicciamente le strade. Consumato da anni di resistenza democratica e da una profonda crisi economica accentuata dalla guerra coloniale iniziata negli anni '1960, il regime non ha resistito all'associazione della rivolta militare con la mobilitazione popolare, che ha costituito il motore della rivoluzione pacifica.

Erano le ultime ore dei 48 anni di dittatura instaurata dal Golpe Militare del 28 maggio 1926, consolidata da una Costituzione di carattere fascista nel 1933. Censura, polizia politica, repressione e tortura, propaganda, leggi repressive, imperialismo e isolamento economico segnò gli anni alla guida del Paese di Antonio de Oliveira Salazar, fino a quando fu destituito dall'incarico per le sue fragili condizioni di salute nel 1968. Al suo posto subentrò il professor Marcello Caetano, che avrebbe guidato il regime fino alla storica mattina del 1974, quando accerchiato da Salgueiro Maia nella Caserma del Carmo, fu deposto e mandato in esilio in Brasile.

Certo, il processo in cui sfociò la Rivoluzione dei garofani è complesso, così come lo furono i mesi che seguirono, segnati dall'intensa polarizzazione ideologica presente nello scenario europeo e mondiale di quel periodo. Ma il programma del MFA – Movimento das Forças Armadas, costituito dalle 3 “D”, democratizzare, decolonizzare e sviluppare, è stato attuato con successo. In breve, i Militares de Abril presero il potere e lo restituirono al legittimo proprietario, il popolo portoghese. Furono indette libere elezioni e il 25 aprile 1976 la Repubblica portoghese istituì la sua Costituzione democratica, tuttora in vigore, che fu una delle ispirazioni dell'indebolita Costituzione brasiliana del 1988.

La Rivoluzione dei Garofani scoppiò oltre i confini portoghesi, ispirando movimenti democratici in tutto il mondo, inclusa la resistenza alla dittatura militare in Brasile, un fatto immortalato nella canzone "Tanto Mar", di Chico Buarque de Holanda, uno dei più grandi geni della musica popolare brasiliana.

Dopo aver vissuto 48 anni nel bel mezzo di una dittatura fascista, il Portogallo celebra 48 anni di vita democratica celebrando la Rivoluzione dei garofani e preparando le celebrazioni per il suo 2024° anniversario nel XNUMX. La Rivoluzione dei garofani ha costruito un "terreno comune" nella politica portoghese, una società profondamente impegnata con la democrazia e il Welfare State, e un Paese pienamente inserito nel contesto politico ed economico internazionale.

Il modo in cui il Portogallo ha affrontato il COVID-19 senza politicizzare la pandemia è un fatto da osservare bene e uno dei motivi del successo portoghese in questa materia. Dopo la crisi di bilancio di fine 2021, che ha rovesciato il governo di António Costa, i portoghesi, lontani da ogni crisi istituzionale, sono andati alle urne e hanno concesso al premier altri quattro anni di mandato con la maggioranza assoluta, spaventando l'Europa estrema destra che ha minacciato di mettere "artigli fuori". Con un presidente popolare di centrodestra, il grande giurista e costituzionalista Marcelo Rebelo de Souza; e con un Presidente del Consiglio di centrosinistra, il socialista António Costa, il Portogallo dimostra un profondo equilibrio politico e istituzionale, che fornisce la necessaria stabilità per il consolidamento del promettente scenario economico e sociale che si prospetta per il Paese.

Se i portoghesi celebrano le conquiste di aprile, ieri e oggi, noi, al di qua dell'Atlantico, abbiamo un anno decisivo per la democrazia e per il futuro economico, istituzionale e sociale del Brasile. Dopo aver affrontato la cattiva gestione negazionista della pandemia e della dittatura militare, ci troviamo impantanati in una profonda crisi etica, economica e sociale. Abbiamo nelle nostre mani un'arma letale contro le battute d'arresto e la barbarie e che, se ben usata, può riscattare tutto ciò che abbiamo ottenuto con la democratizzazione del Brasile. È con il voto democratico che possiamo voltare questa pagina oscura della nostra storia e riconciliarci con i valori e i diritti costituzionalmente stabiliti, conquistati con tanta lotta democratica.

Possano i nostri fratelli e sorelle portoghesi inviare in Brasile in questo 25 aprile “un profumo di rosmarino”, e che con questo “odore” possiamo avere la saggezza di trasformare i voti nelle urne nei “garofani” che un giorno per sempre salvato la speranza, la libertà e la democrazia in Portogallo.

Possa l'anno 2022 essere l'inizio di una nuova era in cui il popolo brasiliano non flirterà mai con l'autoritarismo. Possa il 2022 essere segnato in Brasile come l'anno della rivoluzione pacifica che ha promosso la riunione definitiva del nostro Paese con ciò che ha di più prezioso, la democrazia cittadina.

Che in questo anno 2022 i brasiliani possono vedere “l'uguaglianza su ogni faccia” e che, alla fine del processo elettorale, le urne indicano una “terra di fraternità”, dove “il popolo è quello che comanda di più” . Quindi, chissà, “questa terra realizzerà ancora il suo ideale/Diventerà ancora un immenso Portogallo”. “25 aprile: Sempre!”

*Marco Aurelio de Carvalho è un avvocato specializzato in diritto pubblico. Prerogative Coordinatore di Gruppo.

*Renato Afonso Goncalves, avvocato, è professore presso IDP-SP. Membro del gruppo Prerogativas e vicepresidente della Casa de Portugal a San Paolo.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!