le due internet

Carmela Gross, serie ENTRE WORDS, Jaci, 2012, grafite e smalto su foglio di dizionario, 27,5 x 20,8 cm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da FRANCISCO LOUÇA*

L'offensiva di Trump contro la Cina, con Huawei, TikTok e WeChat come obiettivi immediati, è la guerra fredda del nostro tempo

il potere di inviare

L'ordine della Casa Bianca di vietare la fornitura di semiconduttori a partire da questo mese è un duro colpo per Huawei. La società cinese, che domina il 5G, dipende dall'acquisto di chip e potrebbe non avere accesso ai fornitori. L'effetto è mondiale: una società taiwanese, MediaTek, ha chiesto alle autorità statunitensi l'autorizzazione a continuare a venderle, ma il Dipartimento del Commercio, che conduce l'operazione su istruzioni del presidente, deve rifiutare la licenza. Anche il principale fornitore cinese, SMIC, potrebbe dover chiudere i suoi accordi con Huawei, poiché fa affidamento su apparecchiature importate dagli Stati Uniti e non può rischiare di esaurire tale capacità.

Diversi alleati di Trump, come Boris Johnson o il governo australiano, avevano già obbedito all'ordine di annullare i contratti con Huawei. Il Portogallo è in una posizione curiosa, visto che è sotto pressione della Casa Bianca per rifiutare Huawei perché è una società con legami con il governo cinese, ma Passos Coelho ha venduto le compagnie energetiche alla capitale ufficialissima di Pechino. In ogni caso, Huawei, visto il suo effettivo vantaggio nel 5G, aumenta la sua quota di mercato, così Washington ha deciso di attaccare la sua catena di fornitura. Questo bombardamento è già efficace, dato che l'industria nordamericana domina ancora alcuni segmenti di macchine sofisticate e ha un vantaggio scientifico nei semiconduttori. Ma ha una conseguenza: la Cina cercherà di avanzare rapidamente nella produzione di tali apparecchiature e nella ricerca di chip o sistemi operativi. E può recuperare in pochi anni. Pertanto, le aziende cinesi possono diventare autosufficienti nella tecnologia all'avanguardia.

La vendetta

È perché sa che il conflitto non ha soluzione nella guerra contro Huawei e che è una disputa per il mercato globale, che Trump, che controlla ancora i circuiti finanziari e qualche alta tecnologia, attacca anche le reti di diffusione e fidelizzazione degli utenti . Ecco perché ha preso di mira TikTok, con XNUMX milioni di utenti negli Stati Uniti, e WeChat, due delle società cinesi che meglio penetrano nel mercato statunitense.

L'argomento del sospetto è scarso. Sono state infatti molte più le prove di abuso di dominio e di mancato rispetto dei diritti degli utenti da parte di Facebook e Twitter che da parte di TikTok, a cui pende solo un'accusa sulla nazionalità dell'azienda che ne è proprietaria e una vendetta per il clamoroso fallimento di un'elezione manifestazione per il presidente degli Stati Uniti. Ma, per quanto si sa, Cambridge Analytica si è basata su dati forniti da Facebook e non dall'azienda cinese. In ogni caso, abbiamo qui l'ennesimo processo di divisione del mondo in due internet: in Cina, Facebook e Google sono bloccati e, se Trump si impone, le aziende cinesi saranno bloccate in Occidente.

E poi ci sono i giochi

Tecnologia di produzione e sistemi di accesso sono quindi i primi due fronti di questa battaglia. E ce n'è un terzo, i giochi. La cinese Tencent, proprietaria di WeChat e che ha già un margine operativo superiore a Facebook, sta scommettendo sui giochi in streaming, unendo le piattaforme Huya e DouYu. Avrebbe 300 milioni di utenti in Cina, oltre a posizioni dominanti in altri mercati: quando Tencent ha acquistato i RiotGames nordamericani, ha acquisito League of Legends, la cui finale di campionato è stata vista online da 44 milioni di persone, il doppio rispetto al baseball gioco. In questo dominio è ancora la lotta tra aziende a predominare, Apple e Google contro Epic Games, che produce Fortnite, o tutte le aziende americane contro Tencent, ma presto sarà tra governi.

Le due internet combattono per attenzione e dati, le armi più potenti del nostro tempo. La guerra è già iniziata.

*Francisco Louça è stato coordinatore del Blocco di Sinistra (2005-2012, Portogallo). Autore, tra gli altri libri, di La maledizione di Mida: la cultura del tardo capitalismo (Allodola).

Originariamente pubblicato sul settimanale Espresso.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Ligia Maria Salgado Nobrega
Di OLÍMPIO SALGADO NÓBREGA: Discorso pronunciato in occasione del Diploma d'Onore dello studente della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'USP, la cui vita fu tragicamente stroncata dalla dittatura militare brasiliana
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI