Le elezioni nel Rio Grande do Sul

Immagine: Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da CARLOS EDUARDO BELLINI BORENSTEIN*

La sinistra ha la sfida di evitare la frammentazione delle candidature in campo progressista

Il sondaggio diffuso domenica 26 dicembre dall'istituto Atlas vede Edegar Pretto (PT) e Onyx Lorenzoni (DEM) in testa alla corsa 2022 per Palazzo Piratini con rispettivamente il 18,6% e il 17,8% delle intenzioni di voto. Il sondaggio ha portato anche altre informazioni importanti. La sinistra, che oltre a Edegar Pretto ha le precandidature di Beto Albuquerque (PSB) e Pedro Ruas (PSOL), rappresenta ora il 34,8% delle intenzioni di voto – 18,6% per Edegar, 8,4% per Ruas e 7,8% di Beto.

Nonostante la leadership numerica di Edegar Pretto, la sinistra affronta la sfida di evitare la frammentazione delle candidature in campo progressista. Nelle elezioni del 2018, ad esempio, Miguel Rossetto (PT) ha ottenuto il 17,76% dei voti validi, Jairo Jorge (PDT) l'11,08% e Roberto Robaina (PSOL) lo 0,64%. Sommando le percentuali di Rossetto, Jairo e Robaina, il sinistro ha vinto al primo turno con il 29,48%. La percentuale era inferiore al 35,90% di Eduardo Leite (PSDB) e al 31,11% di José Ivo Sartori (MDB). Tuttavia, se il campo progressista fosse meno polverizzato, aumenterebbero le possibilità di essere al secondo turno.

Mantenendo le dovute proporzioni, la configurazione del consiglio in quel momento, se non c'è accordo politico tra le sinistre, comporta il rischio che lo scenario del 2018 si ripeta nel 2022. Sebbene i già citati nomi del PSDB (Ranolfo Vieira Júnior) e del MDB (Alceu Moreira) appare mal posizionato nel sondaggio, chi rappresenta il governo Eduardo Leite (PSDB) ha buone possibilità di essere al secondo turno. E abbiamo ancora il campo bolsonarista, oggi diviso tra Onyx e Luis Carlos Heinze (PP).

Dato questo scenario, è importante osservare la storia recente delle elezioni a governatore in RS. Dal 1994 al 2018 – le ultime sette elezioni – PT, PSB e PCdoB sono state insieme nel 1994, 1998 e 2010. In due occasioni, 1998 (con Olívio Dutra) e 2010 (con Tarso Genro) la sinistra ha eletto il governatore. L'unica sconfitta quando questi tre partiti furono collegati dal primo turno fu nel 1994. Anche così, in quella disputa, quando Antonio Britto, allora nel PMDB, sconfisse Olívio, il PT ottenne una vittoria politica, poiché Olívio lasciò il 34,73% nel primo turno al 47,79% nel secondo turno.

Un altro pezzo importante in questo scacchi è il PDT. Sebbene nel 1998 i pedetisti avessero gareggiato con l'allora senatrice Emília Fernandes al primo turno, il tifo per Olívio al secondo turno fu decisivo per la vittoria su Britto. Nel 1994, il PDT, che nel primo turno di quelle elezioni corse contro Sereno Chaise, fu neutrale al secondo turno. E nel 2010, anche con il PDT che aveva Pompeu de Mattos come vicepresidente di José Fogaça (PMDB), parte del PDT si unì a Tarso, che vinse al primo turno.

In altre elezioni, ad eccezione del 1994, quando PT, PSB e PCdoB non erano insieme, il campo progressista fu sempre sconfitto. Nel 2002, Tarso Genro ha avuto il supporto di PCdoB, PCB e PMN. Il PSB ha lanciato Caleb de Oliveira e il PDT ha sostenuto Antonio Britto (PPS). Al secondo turno tra Tarso e Germano Rigotto (PMDB), il PDT ha optato per Rigotto. E il PSB ha seguito Tarso.

Nel 2006, Olívio Dutra è stato sostenuto solo dal PCdoB. PSB ha lanciato Beto Grill. Il PDT gareggiava con Alceu Collares e il PSOL con Roberto Robaina, che aveva l'appoggio del PCB. Al secondo turno, il PDT ha optato per Yeda Crusius (PSDB) e il PSB ha sostenuto Olívio, che ha finito per perdere contro Yeda. Nelle elezioni del 2014, Tarso ha avuto il sostegno di PCdoB, PTB, PTC, PROS, PR e PPL. Il PSB ha sostenuto José Ivo Sartori (PMDB) e il PDT ha gareggiato con Vieira da Cunha. Nel secondo turno tra Tarso x Sartori, vinto dal PMDB, il PDT ha optato per Sartori.

E nel 2018 Miguel Rossetto ha avuto solo il supporto del PCdoB. PDT ha lanciato Jairo Jorge, supportato da PV, SD, Podemos, Avante, PMB e PPL. E il PSOL faceva concorrenza a Robaina, che aveva come alleato il PCB.

Mentre ogni elezione ha le sue dinamiche, è importante guardare alla storia quando si progettano strategie elettorali. E la storia dimostra che quando PT, PSB e PCdoB sono insieme dal primo turno, le possibilità di successo elettorale aumentano. D'altra parte, quando le tre parti si dividono, il rischio di sconfitta aumenta.

Poiché il PDT ha storicamente avuto una propria candidatura nello stato, un'alleanza tra PT, PSB, PCdoB e PDT è improbabile in questo momento. Tuttavia, una costruzione politica di queste dimensioni non dovrebbe essere scartata. Anche se un'intesa tra i quattro partiti avvenisse solo in un eventuale ballottaggio, la densità elettorale del campo progressista crescerebbe in RS.

*Carlos Eduardo Bellini Borenstein, analista di marketing, è uno scienziato politico di ULBRA-RS.

Originariamente pubblicato sul portale Sud21.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!