Illusioni telematiche

Immagine: ThisIsEngineering
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LUIZ MARQUES*

Le tecnologie hanno sostituito la consultazione sugli interessi della cittadinanza e dello stato sociale con l’euforia, nonostante la volontà della popolazione che non è mai stata ascoltata

“Sia chiaro: la successione dell’oralità, della scrittura e dell’informatica come modalità fondamentali di gestione sociale della conoscenza non avviene per semplice sostituzione, ma piuttosto per complessità e spostamento dei centri di gravità. I saperi orali e i saperi basati sulla scrittura esistono ancora e continueranno ad esistere”, avverte Pierre Lévy, in Tecnologie di intelligence: il futuro del pensiero nell'era dei computer. Il libro è stato tradotto dal francese al portoghese e pubblicato da Editora 34 nel 1993; esattamente trent'anni fa. L'illustre tunisino ha studiato temi che ora assumono una nuova veste. La distanza ci consente di confrontare le aspettative utopistiche sulla websfera, all’alba, con il suo innegabile adattamento sistemico al tramonto.

Il professore, con sede presso l’Università di Montreal, era consapevole che la tecnica è incorporata nella rete dei collettivi umani, non ne comprendeva le implicazioni per la società classista. Interpretava teleologicamente i progressi tecnologici, come se obbedissero a uno scopo prestabilito. Tra l’ultimo decennio del XX secolo e i primi decenni del XXI secolo vi era incertezza sul ruolo delle mega-aziende emergenti nella Silicon Valley (Adobe Systems, Apple, Yahoo, Microsoft, Intel, Google, Facebook, Netflix, eccetera.). Non si conosceva la portata dell’ondata tecno-scientifica, che da allora non sarebbe stata esclusa dalla scena politico-economica internazionale.

Le riflessioni tradizionali sulla conoscenza, in periodi stabili di comunicazione, hanno lasciato il posto a cambiamenti sociotecnici nella natura dell'essere delle persone, senza un previo controllo democratico. Hanno sostituito la consultazione sugli interessi della cittadinanza e sullo stato sociale con l’euforia, nonostante la volontà della popolazione, che non è mai stata ascoltata. Chi ha deciso che i conducenti degli autobus sarebbero stati sostituiti dalla biglietteria automatizzata, con le spalle al carico sociale? E chi ha abolito i libri stampati dalle scuole per introdurli compresse? Le nascenti e, sì, autoritarie illusioni telematiche hanno subito una metamorfosi kafkiana per perseguitare la democrazia in crisi oggi.

Percepire il reale

All’inizio del XX secolo, i filosofi problematizzarono l’“ontologia della tecnica” che ne accelerò lo sviluppo. I letterati scrivevano romanzi sull'indipendenza delle macchine. Nel 1938, il programma radiofonico “La Guerra dei Mondi” scatenò il panico con il simulacro di un’invasione extraterrestre negli Stati Uniti. Nel 1945, le bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki, in Giappone, accrebbero la sensazione che il terrore stesse assumendo una vita propria per minacciare il mondo. Homo sapiens. Il film sul furto delle formule scientifiche per la costruzione di esplosivi nucleari, capaci di provocare distruzioni di massa, riempie ancora di suspense le sale cinematografiche.

Adesso, però, lo spaventapasseri metafisico è la cybercultura che innova il modo di pensare e di convivere nel regno delle telecomunicazioni. Relazioni sociali, lavoro e intelligenza artificiale per svolgere compiti nelle diagnosi mediche, nelle valutazioni in borsa e nell' siti le relazioni sono soggette alla tecnologia dell'informazione. La cognizione simulata detta i desideri, in un ambiente guidato da dati e informazioni per guidare il comportamento e manipolare gli affetti. È come se il soggetto trascendentale invariabile e astorico di Kant, responsabile della strutturazione della percezione del mondo, si fosse reincarnato in noi. secchioni dell'informatica per guidarci attraverso il continente di bytes.

Le tecniche fanno parte del nostro modo di percepire la realtà. È stato lo stesso con il telegrafo, il telefono convenzionale in pensione, ed è lo stesso con il cellulare onnipresente e onnisciente di oggi. Il caleidoscopio della realtà e le strategie per intervenire sull'immagine delle cose modificano schemi precedentemente solidi. Il tecnicismo reinventa lo stile dell’umanità con regolamentazioni sociali senza precedenti. Il futuro della cultura contemporanea non può ignorare l'urto stridente dell'audiovisivo (dal dopoguerra in poi) e dell'informatica (dagli anni Settanta in poi). I social network lo sono bunker di legittima difesa per tutelare chi si sente perso nel groviglio delle apparizioni elettroniche. È comprensibile l'attrazione ideologica per il medievalismo reazionario dell'estrema destra, nelle fasce di età anziane.

Gli anni verdi

Per cinquemila anni l'educazione si è basata sull'atto verbale del maestro e, per cinque secoli, sull'uso moderato della stampa portatile. Questo non cambia da un giorno all'altro. Il risultato della corsa computazionale è disastroso per il processo di insegnamento-apprendimento. La rapida colonizzazione degli stati nazionali da parte Big Tech sollecita cambiamenti nell’ecologia cognitiva, in nome dei moderni canoni di trasmissione della conoscenza, senza discussione nella comunità scolastica. La disonestà scava spazi.

Il feticcio della modernizzazione impone il nuovo abitudine culturale, come una panacea. Se non funziona, almeno serve a vendere il computer che diventano rapidamente obsoleti rispetto ai modelli superiori. Il libero mercato, inteso come fattore di crescita individuale e collettiva, è trasferito a calcoli matematici che non tengono conto delle rovine e dei perdenti, gettati dietro al “progresso”. L’informatizzazione non universalizza i diritti. Il sogno egualitario giacobino non si materializza sullo schermo.

La rivoluzione tecnica indica la svolta copernicana, dall'analogico, all'ideale assolutista dell'ipertesto. Il che aggiorna nuovamente una domanda. In che misura progetti e attori singolari riusciranno a distogliere dal loro destino la forza centripeta delle reti, verso cui convergono progressivamente l'informatica, le telecomunicazioni, l'editoria, la televisione, il cinema e la produzione musicale? Possiamo buttarcisi alla ricerca di ragioni diverse da quelle del profitto, di bellezze diverse da quelle dello spettacolo? Negli anni verdi si speculava sull’avvento di un delirante “socialismo digitale”. Tre decenni dopo le incursioni primordiali delle tecnologie intellettuali, la speranza sta svanendo. Nonostante che, come sottolinea la poesia di Bertolt Brecht: “Il grembo da cui questo venne è ancora fecondo”.

Un errore comune

La tecnoscienza è uno strumento di potere finanziato dai potenti, anche se gli utenti di Internet quando navigano sul web possono spesso provare una calda sensazione di libertà; A rigor di termini, falso. Infatti, la logica del dominio e della subordinazione non viene eliminata dalla vita quotidiana, ma diventa più sofisticato implementare gli algoritmi di machine learning (intelligenza artificiale). Lo sfruttamento si nasconde nell’“infocrazia” (Byung-Chul Han), nel “capitalismo di sorveglianza” (Shoshana Zuboff). Le comunità in connessione mettono in scena sul palcoscenico un’uguaglianza pseudosocialista – inesistente.

Il giovane Pierre Lévy ha commesso l'errore delle debuttanti riguardo alle possibilità latenti della cybercultura. La tecnoscienza al di fuori dei conflitti e delle diverse interpretazioni, nei segmenti del capitale e del lavoro, è una fantasia. Non sorprende che l'omonimo film biografico di Steve Jobs offra una promessa di emancipazione nel labirinto della cibernetica, presentandolo quasi come un anarchico invece che come il fondatore della gigantesca società capitalista Apple. Jeff Bezos (Amazon), Elon Musk (Tesla, X) e Mark Zuckerberg (Facebook) esprimono il neoliberismo, senza trucco libertario. Licenza per voli nella stratosfera, per scrollarsi di dosso la noia con la grossolana mondanità dei beni comuni.

“Per diventare tecnodemocrazia, alla tecnopolitica non manca altro che svolgersi sulla scena pubblica, dove gli attori sono cittadini uguali, e dove la ragione del più forte non sempre prevale”, avverte Pierre Lévy, che unisce a favore democrazia e tecnologia della “tecnodemocrazia”. Ogni critica suona anacronistica. A quel tempo, la speculazione era comune tra coloro che davano priorità alla tecnologia, e non alla lotta di classe, per la configurazione del sistema cosmopoliti, il cittadino cosmopolita. Con buona volontà, hanno incluso le donne, i neri, le foreste, i mari e le stelle nel libero cosmopolitismo. Tuttavia, nella fase neoliberista del capitalismo, la “libertà” non raggiunge l’universo; riservato ai detentori di capitali.

Cosa fare? Mobilitare la società civile a sostegno della regolamentazione di Internet contro notizie false. È necessaria una legislazione globale per risolvere democraticamente il problema, attraverso linee guida concordate a livello di civiltà. Il presidente Lula cerca di coinvolgere il G20 nella lotta. Contenere la sofferenza che queste macchine possono causare a nazioni e individui è la sfida inevitabile nel 2024.

* Luiz Marques è professore di scienze politiche all'UFRGS. È stato Segretario di Stato alla Cultura del Rio Grande do Sul nel governo di Olívio Dutra.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Tecnofeudalesimo
Di EMILIO CAFASSI: Considerazioni sul libro appena tradotto di Yanis Varoufakis
Donne matematiche in Brasile
Di CHRISTINA BRECH e MANUELA DA SILVA SOUZA: Ripercorrere le lotte, i contributi e i progressi promossi dalle donne nella matematica in Brasile negli ultimi 10 anni ci aiuta a comprendere quanto sia lungo e impegnativo il nostro cammino verso una comunità matematica veramente equa.
Non c'è alternativa?
Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI