l'inseparabile

Immagine: João Nitsche
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da COFANO ANNABELLE*

Commento a un libro inedito di recente pubblicazione di Simone de Beauvoir

"Se stasera ho le lacrime agli occhi, è perché sei morto o è perché sono vivo?" Inizia così il libro inedito di Simone de Beauvoir, Les inséparables (Gli inseparabili), pubblicato per la prima volta nell'ottobre 2020 in Francia dalla figlia adottiva, Sylvie Le Bon de Beauvoir, ma redatto nel 1954.

In questo romanzo biografico, la filosofa torna indietro nel tempo tra noi raccontando la sua lunga e profonda amicizia con Elisabeth Lecoin, “Zaza”, uno degli incontri che più hanno segnato la sua giovinezza. Il contesto della scrittura dell'opera è quindi molto particolare.

Scritto dopo più di vent'anni di tormenti dovuti alla morte prematura, brutale e misteriosa della sua geniale amica nel 1929, all'età di ventuno anni, la pensatrice sceglie, nel 1954, di utilizzare la scrittura narrativa per salutare l'amica. In uno stile che gli è unico e che permea tutta la sua opera, ricorre alla forma del romanzo, che mescola elementi biografici, pensiero filosofico e critica sociale.

Fino ad allora, il pubblico conosceva il ruolo di Zaza nella vita di Simone Beauvoir grazie ai suoi ricordi di gioventù, che si conclusero con la brutale morte della sua amica. “Insieme avevamo combattuto un destino ostile, e per molto tempo ho pensato di aver pagato con la sua morte il prezzo della mia libertà” [1]. Alla luce della riscoperta del romanzo pubblicato oggi, questo finale assume una dimensione più piena.

In questo senso, costituisce una favolosa opportunità per riscoprire la complessità del pensiero di Beauvoir, la traiettoria intellettuale e personale di Simone de Beauvoir come filosofa femminista, nonché il suo processo di appropriazione e comprensione della questione dell'oppressione specifica delle donne nella società. borghese, attraversata dalla crisi del liberalismo all'inizio del Novecento.

Attraverso il tragico destino della sua amica, Simone de Beauvoir offre in realtà un ritratto della perdita di significato nella vita delle donne in una società che impedisce loro di esistere da sole e per se stesse. Zaza, priva di controllo sulla propria esistenza, appare così come l'opposto del percorso intrapreso da Simone.

Mentre quest'ultima si distacca progressivamente dal suo ambiente sociale originario, ottiene l'indipendenza economica e trova compimento nella filosofia, Zaza si trova sempre più intrappolata in un universo sociale e familiare dell'élite francese penetrata dai pensieri irrazionalisti e autoritari degli anni Venti, e all'interno della di cui le donne costituiscono appendici, essendo considerate solo come trasmittenti del patrimonio familiare, responsabili della casa e rappresentanti del loro ambiente nelle riunioni fuori casa.

L'incontro con se stessa diventa impossibile per l'amica, e avverrà solo nella morte. Al tempo stesso vera amica, memoria del passato e personaggio letterario, Zaza diventa, quindi, in quest'opera, simbolo del soffocamento psichico e fisico delle donne da parte della società borghese, schiacciando fino al soffocamento le soggettività che lei non sopravviverà, e che il suo filosofo non smetterà mai di combattere.

*Annabelle Cofano ha conseguito un dottorato di ricerca in sociologia presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Ricercatore post-dottorato presso il Graduate Program in Social Policy presso l'Università Federale dell'Espírito Santo (PPGPS-UFES).

 

Riferimento


Simone de Beauvoir. Inseparabile. Parigi, L'Herne, 2020.

Nota


, Memorie di una ragazza ben educata. Nuova frontiera, Rio de Janeiro, 2017 (1958)

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
La capacità di governare e l’economia solidale
Di RENATO DAGNINO: Il potere d'acquisto dello Stato sia destinato ad ampliare le reti di solidarietà
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI