I gioielli dell'architettura brasiliana

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LUIZ RECAMÁN

Articolo pubblicato in onore dell'architetto e professore dell'USP recentemente scomparso

Il divario tra i gioielli della nostra architettura, oggi nuovamente riconosciuti a livello internazionale, e la realtà delle nostre città sorprenderà l’occhio disattento. E anche tra l'architettura media progettata dalla maggior parte degli architetti locali e dai loro rinomati maestri.

Le opere di Oscar Niemeyer e Paulo Mendes da Rocha si confrontano con l'ambiente urbano deteriorato in cui si trovano, insistendo come alternativa per uno sviluppo basato su criteri formali autonomi (che includono la pretesa di razionalità, emancipazione e utopia). Questa imposizione di pensiero potrebbe alterare la realtà spaziale e, essenzialmente, sociale delle grandi città brasiliane e le assurdità del loro sviluppo industriale.

Questi maestri non sono solo separati da una generazione, ma anche dalle sfide a cui hanno risposto nel formare il loro repertorio architettonico. Oscar Niemeyer, protagonista tra i geniali architetti del primo periodo (1936-1957), sintetizza la ricerca di un'identità nazionale, esemplarmente realizzata nella sua architettura, seguendo le vicissitudini del nostro modernismo e la sua standardizzazione.

Comandata da uno Stato centralizzatore e di sviluppo, la creazione della nazione industriale è stata forgiata nella decantazione degli elementi costitutivi della diversità culturale e sociale di un paese politicamente diviso, nel periodo precedente alla Rivoluzione del 30. Tale sintesi non era quindi nulla spontaneo o endogeno: il periodo di formazione dell’architettura moderna brasiliana corrisponde al periodo più autoritario dell’era Vargas, che va dal Padiglione di New York (Oscar Niemeyer e Lúcio Costa), nel 1939, al complesso di Pampulha (Oscar Niemeyer), completato nel 1942.

Curva ideologica

Da questa equazione iniziale emerge la sua insormontabile impasse: il conservatorismo di questa alternativa di sviluppo separava l'architettura brasiliana dalla ragion d'essere ideologica del movimento moderno: la sua estroversione sociale con un'enfasi sull'edilizia abitativa e sulla pianificazione.

La forma curva, che caratterizzerà questa matrice egemonica dell'architettura brasiliana, sintetizza e semplifica (da qui il suo grande appeal di massa) icone di nazionalità: l'esuberanza del barocco coloniale, il paesaggio e la sensualità dei suoi abitanti.

Associa a questa semplificazione la conoscenza tecnica che rischia strutture insolite, esplorando la plasticità del cemento armato in un linguaggio astratto (ottenuto attraverso l'irrazionalità sociale delle forme di legno). Questa formula resta in vigore, con forza ideologica, finché perdura lo Stato nazional-sviluppista, compresi i suoi lunghi momenti di carattere autoritario.

Negli anni Cinquanta, la città di San Paolo emerse come una forza urbano-industriale, che richiedeva un'altra formulazione architettonica in relazione alla sintesi legata allo Stato nazionale e alla capitale federale. In questo momento la presenza di Oscar Niemeyer in città è fondamentale. Tuttavia, date le specificità urbane, sociali ed economiche della giovane metropoli, il modello della cosiddetta “scuola carioca” trova lì i suoi limiti.

Contrariamente al senso comune, l’edificio Copan, come ben analizza lo stesso architetto, è una chiara dimostrazione dell’inadeguatezza di questa matrice alla realtà urbana e sociale della città.

I veri conflitti di questo sviluppo conservatore saranno contrapposti alla forza del settore privato e al consolidamento della periferia povera della capitale San Paolo.

L’architettura che vi emerse, dall’azione del suo architetto più innovativo, Vilanova Artigas [1915-1985], reagisce prontamente a questo modello urbano devastante. Ma, contrariamente all'idealizzazione di Niemeyer – che richiede uno sfondo neutro per l'edificio –, l'architettura di Vilanova Artigas e dei suoi contemporanei si oppone – ma considera – la realtà urbana in cui è inserita.

L’edificio egocentrico e introverso ricrea sul terreno disponibile (molto spesso, lotti urbani in quartieri esclusivi della città) una socialità diversa da quella ingiusta che progetta e distrugge la città attorno ad esso. Ma da esso eredita la sua circostanza formale – il volume, che parte da geometrie ortogonali, racchiuse nel lotto – e sociale: l’unione del sapere tecnico e razionale e del lavoro dell’operaio urbano alienato.

Come esempio didattico di questa unione ideologica – quella intellettuale e quella tecnica con il proletariato urbano – compaiono le grandi campate in cemento armato con segni di stampi in legno preparati manualmente.

Il lavoro di Vilanova Artigas suggerisce diversi approcci, oltre a quello presentato. Tuttavia, è proprio questa caratteristica messa in risalto che viene portata alle estreme conseguenze dal suo giovane seguace Paulo Mendes da Rocha.

Nelle circostanze esacerbate degli anni '1960, Mendes da Rocha consolidò un ricco vocabolario, che influenzerà le nuove generazioni: astrazione formale, prefabbricazione, ingegnosità tecnica che include lo sviluppo di dettagli costruttivi su scala meccanica e la riduzione dell'architettura ai suoi elementi spaziali e costruzioni essenziali .

Determinazione storica

Non è questa, però, la grande novità che porta con sé la recente ricerca di questo architetto e che lo colloca in una posizione unica tra gli architetti della sua generazione.
A partire dalle domande poste dalla generazione degli anni Cinquanta e Sessanta, Mendes da Rocha si apre paradossalmente alla città reale, alle sue determinazioni fisiche e storiche. Non si può parlare di inflessione, perché pian piano il suo lavoro, fin dall'inizio e con accenti diversi, viene contaminato dalla città che in principio dovrebbe opporsi a se stessa.

Se questo è più evidente nei progetti dagli anni Ottanta in poi, si può dire che si è lentamente generato nei conflitti e nelle contraddizioni presenti nelle sue opere formative.

Momento recente e sorprendente di questa apertura alla prassi urbana – soprattutto ai suoi conflitti sociali – a differenza dei suoi innumerevoli seguaci educati, che ripetono i modi del maestro per risolvere i falsi problemi della città, nella celebrazione del suo 452° compleanno, l'architetto Mendes da Rocha frena la richiesta di un progetto di riscatto e difende il rafforzamento degli enti pubblici che dovrebbero controllarne e orientarne la crescita (come Emurb/Empresa Municipal de Urbanização) e critica l’implosione della “cracolândia”, aperta alla voracità delle proprietà imprenditoriali che caratterizzano le dinamiche urbane esclusive della città.

Il modello dell’architettura moderna brasiliana, che inesorabilmente rimuoveva questa architettura dalla nostra realtà urbana, si è esaurito nella catastrofe sociale a cui abbiamo assistito con stupore. Riconoscere la complessità della realtà urbana e sociale brasiliana richiede qualcosa di più delle belle forme che la nostra architettura ha stabilito. In questo senso, il passaggio da una radicalità formale a una radicalità urbana (e quindi sociale) può contribuire come alternativa all’azione dell’architettura negli anni attuali. Questa alternativa, se finora si può intuire, non si configura.

*Luiz Recaman È architetto e professore nel dipartimento di Storia dell'Architettura ed Estetica del Design presso la Facoltà di Architettura e Urbanistica dell'USP. È coautore, con Leandro Medrano, di Architettura moderna brasiliana (Phaidon).

Originariamente pubblicato sul giornale Folha de S. Paul, il 16 aprile 2006.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Bolsonarismo – tra imprenditorialità e autoritarismo
Di CARLOS OCKÉ: Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami con questa figura mitologica del “salvatore”
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Il gioco luce/oscurità di I'm Still Here
Di FLÁVIO AGUIAR: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Nuovi e vecchi poteri
Di TARSO GENRO: La soggettività pubblica che infesta l’Europa orientale, gli Stati Uniti e la Germania, e che, con maggiore o minore intensità, colpisce l’America Latina, non è la causa della rinascita del nazismo e del fascismo
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI