Di Slavoj Žižek*
La “nuova classe operaia” c'è sempre stata, l'epidemia l'ha solo resa più visibile.
Forse è giunto il momento per noi di fare un passo indietro dal nostro focus esclusivo sull'epidemia del nuovo coronavirus e chiederci cosa rivelano la pandemia e i suoi effetti devastanti sulla nostra realtà sociale. La prima cosa che colpisce è che, in contrasto con il motto da quattro soldi che “siamo tutti sulla stessa barca”, sono esplose le divisioni di classe. In fondo (della nostra gerarchia sociale) ci sono quelli così indigenti che il virus stesso non è il problema principale (rifugiati, persone intrappolate in zone di guerra).
Mentre questi sono ancora ampiamente ignorati dai nostri media, siamo bombardati da festeggiamenti sentimentali per gli infermieri in prima linea nella lotta contro il virus: la Royal Air Force britannica ha persino organizzato una parata aeronautica in onore di questi professionisti della salute. Ma gli infermieri sono solo la parte più visibile di un'intera classe di operatori sanitari sfruttati, anche se non nello stesso modo in cui viene sfruttata la vecchia classe operaia dell'immaginazione marxista classica.
Nelle parole di David Harvey, essi costituiscono una “nuova classe operaia”: “La forza lavoro che dovrebbe prendersi cura del numero sempre crescente di malati, o fornire i servizi minimi che consentono la riproduzione della vita quotidiana è, come una regola, altamente sessuata, razzializzata ed etnica. Questa è la "nuova classe operaia" che è in prima linea nel capitalismo contemporaneo. I suoi membri devono sopportare due fardelli: sono i più esposti al rischio di contrarre il virus nello svolgimento del proprio lavoro, e allo stesso tempo i più soggetti a essere licenziati senza alcun compenso a causa delle misure di contenimento economico introdotte dal virus”. [1] .
La classe operaia contemporanea negli Stati Uniti, composta prevalentemente da afroamericani, messicani e donne salariate, si trova di fronte a una scelta terribile: tra subire la contaminazione nel processo di cura delle persone e mantenere aperte forme chiave di approvvigionamento (come il cibo) , o disoccupazione senza benefici (come l'assistenza sanitaria). Ecco perché in Francia sono scoppiate rivolte nei sobborghi poveri situati a nord di Parigi dove vivono persone che servono i ricchi.
Nelle ultime settimane, Singapore ha anche assistito a un incredibile aumento delle infezioni da coronavirus nei dormitori dei lavoratori stranieri: “Singapore ospita circa 1.4 milioni di lavoratori migranti che provengono in gran parte dal sud e dal sud-est asiatico. In quanto custodi, badanti domestiche, operai edili e tuttofare, questi migranti sono essenziali per far andare avanti la città – ma allo stesso tempo sono alcune delle persone meno pagate e più vulnerabili della metropoli” [2].
Questa nuova classe operaia c'è sempre stata, l'epidemia l'ha solo resa più visibile. Prendiamo il caso della Bolivia: sebbene la maggior parte della popolazione boliviana sia indigena o di etnia mista, fino all'ascesa di Evo Morales, questa enorme porzione della società era di fatto esclusa dalla vita politica, ridotta a una silenziosa maggioranza del paese che svolgeva il proprio lavoro. sporco nell'ombra. Quello che è successo con l'elezione di Morales è stato il risveglio politico di questa maggioranza silenziosa che non si inseriva nella rete delle relazioni capitaliste. Non erano ancora proletari in senso moderno, rimanendo immersi nelle loro identità sociali tribali premoderne.
Álvaro García Linera, vicepresidente di Morales, ha descritto così la situazione di questa popolazione: “In Bolivia, il cibo era prodotto da contadini indigeni, le case e gli edifici erano costruiti da lavoratori indigeni, le strade erano pulite dagli indigeni e l'élite e le classi medie delegavano loro la cura dei propri figli. Tuttavia, la sinistra tradizionale sembrava ignara di ciò, occupandosi solo dei lavoratori della grande industria e trascurando la loro identità etnica. [3].
Per designare questa classe, Bruno Latour e Nikolaj Schultz hanno coniato il termine “classe geo-sociale” [4]. Molti di questi soggetti non sono sfruttati nel classico senso marxista di lavorare per i proprietari dei mezzi di produzione; Lo sfruttamento avviene nel modo in cui si rapportano alle condizioni materiali della loro vita: accesso all'acqua e all'aria pulita, salute, sicurezza... Anche se non lavorano per aziende straniere, la popolazione locale è sfruttata quando il loro territorio è adibiti all'agricoltura da esportazione o all'estrazione mineraria intensiva: sono sfruttati nel semplice senso di essere privati del pieno utilizzo del territorio che ha favorito il mantenimento dei loro modi di vivere.
Prendiamo il caso dei pirati somali: sono ricorsi alla pirateria perché le loro coste erano completamente impoverite di pesce a causa delle pratiche di pesca industriale praticate lì da compagnie straniere. Parte del suo territorio è stato appropriato dai paesi sviluppati e utilizzato per sostenere il nostro stile di vita. Latour propone di sostituire, in questi casi, l'appropriazione del “plusvalore” con l'appropriazione del “surplus esistenziale”, dove “esistenza” si riferisce alle condizioni materiali della vita.
Così scopriamo ora, con l'epidemia virale, che anche con le fabbriche paralizzate, la classe geo-sociale dei custodi ha bisogno di continuare a lavorare – e sembra opportuno dedicare il Primo Maggio a loro piuttosto che alla classica classe operaia industriale. Sono loro i veri supersfruttati: sfruttati quando lavorano, visto che il loro lavoro è in gran parte invisibile, e sfruttati anche quando non lavorano; sfruttati non sono solo attraverso quello che fanno, ma anche nella loro stessa esistenza.
L'eterno sogno dei ricchi è quello di un territorio completamente separato dai luoghi inquinati dove vive e circola la gente comune – basta ricordarlo blockbuster tipo post-apocalittico Campi Elisi (2013, regia di Neil Blomkamp), ambientato nell'anno 2154 in una società in cui i ricchi vivono su una gigantesca stazione spaziale mentre il resto della popolazione vive su un pianeta Terra che sembra un'enorme baraccopoli latinoamericana. In previsione di una sorta di catastrofe, i ricchi stanno acquistando rifugi sicuri in Nuova Zelanda o ristrutturando i bunker nucleari della Guerra Fredda nelle Montagne Rocciose, ma il problema con l'epidemia virale è che non puoi isolarti completamente, come un cordone ombelicale che non può essere totalmente spezzato, un minimo legame con la realtà inquinata è inevitabile.
Slavoj Žižek è professore presso l'Istituto di Sociologia e Filosofia dell'Università di Lubiana (Slovenia). Autore, tra gli altri libri, di In difesa delle cause perse (Boitermo).
Traduzione: Arturo Renzo
Articolo originariamente pubblicato su Il blog di Boitempo.
note:
[1] David Harvey, Anticapitalismo in tempi di pandemia
[2] Jessie Yeung, Joshua Berlinger, Sandi Sidhu, Manisha Tank e Isaac Yee, “I lavoratori migranti di Singapore stanno subendo il peso maggiore dell'epidemia di coronavirus del paese”, 25 apr. 2020, CNN.
[3] Marcello Musto, “Il vicepresidente boliviano Álvaro García Linera su Marx e la politica indigena", Truthout, 9 nov. 2010.
[4] Bruno Latour e Nikolaj Schultz“Riassemblare il Geo-Social: una conversazione”. In: Teoria Cultura e società 36(7-8), agosto 2019.