Le quattro stagioni

Immagine: Méline Waxx
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da JEAN PIERRE CHAUVIN*

Ogni quattro anni si ripete la festa e la farsa della democrazia

“Povera terra di Bruzundanga! Antica, per la maggior parte, come il pianeta, tutta la sua missione è stata quella di creare vita e fecondità per gli altri, perché chi ci è nato, chi ci ha vissuto, chi l'ha amato e ha succhiato il suo latte, non ha mai avuto pace sul tuo suolo! (Lima Barreto, I Bruzundanga).

Lo sa bene chi vive in questa brutta copia del Paese. Un anno elettorale è quello in cui tutti i liquidatori, direttori, agenti, dirigenti e disgovernatori della neocolonia mascherano la loro incompetenza, cinismo e negligenza con apparenti miglioramenti dell'ultimo minuto. L'ascensore che continuava a bloccarsi, ora scivola sul pennacchio. Quel cratere, che non veniva riparato da tre anni, appare riemerso. Sotto enormi riflettori viene inaugurata una nuova Facoltà (anche se non è altro che un'estensione mal progettata del terreno di un vecchio Istituto Tecnico).

Il discorso di queste creature diventa più mite. L'ultraliberista delle prime ore ora suona quasi come un liberale – un misto di democratico e illuminato – che si vanta di azioni che, in teoria, davano priorità alla cura della popolazione… Tsk, tsk. Se vivi a San Paolo, la città più ricca, più costosa e più inospitale dell'emisfero australe, nota come il comune va senza custode. Si noti anche la mancanza di rispetto e l'incuria riservata ai senzatetto.

Travestindosi mano nella mano con banchieri, industriali, agroalimentari e pastori televisivi, queste figure auto-sorridenti competono per lo spazio con le sotto-celebrità. Ecco perché si uniscono a loro in talk show dal contenuto superficiale e dal gusto discutibile. A proposito, la più grande differenza tra i candidati e i media si trova in orbita nella stratosfera cyber, risiede nell'ambiente in cui circolano. La radio e la televisione trasmettono ancora maggiore credibilità rispetto a social network, social network e canali di informazione. Podcast. Ecco perché, ogni quattro anni, lì popolano i teleschermi di pubblicità costosissime, finanziate con i sudati soldi dei contribuenti.

Il ciclo si ripete da quando ci siamo incontrati per le persone. Nell'anno che precede le elezioni, una parte della cosiddetta stampa tradizionale si allea (spontaneamente o tramite mercanteggiamento) con un'ala di precandidati (compresi quelli che si dichiarano “apolitici”). Quella stessa stampa, per quanto catturi, esploda e metta a rischio i suoi reporter, non esiterà a sostenere la rappresentanza degli interessi dei proprietari di giornali, radio e televisioni, in obbedienza al “modello” americano di sentire (egoista), pensante (acculturato) e atto (imperialista).

Eletto grazie all'aiuto di collaborazionisti che amano la bandiera positivista, ma odiano il Paese (e sognano una casa a Orlando), i primi due anni della legislatura passano tra loschi traffici tra gli eletti ei loro amici. Come sappiamo, la competenza o l'etica dei membri del tuo team è un criterio secondario.

L'errore cresce con più o meno lo stesso. In nome dell'anticomunismo (“democrazia”), dell'arretratezza (“ponte verso il futuro”) e della salute economica (“austerità”), i diritti vengono revocati; le popolazioni indigene, gli abitanti dei fiumi e gli agricoltori familiari vengono espropriati; la fauna e la flora sono sul radar del turismo predatore; il lavoratore perde la rete di protezione che aveva, in nome della “generazione del lavoro”; il malgoverno si scaglia direttamente e indirettamente contro l'opposizione ed elegge rivali da disprezzare pubblicamente. Alcuni leader di movimento e politici meritevoli vengono eliminati, accecati da indagini sabotate.

Il discorso anti-corruzione finge di essere la controparte degli eccessi nelle carte aziendali; le crepe; il fondo del partito; di omicidi non indagati; di offese razziali; di discorsi pregiudicati; attacchi verbali ed effettivi alla scienza (taglio di borse di studio, domande ai professori, attacchi alla scienza, ecc.).

Il terzo anno di carica è solitamente quello in cui il malgoverno comincia a perdere forza. Proprio per questo rafforza le strutture di potere; elogia le azioni adottate fino ad allora (che si riducono a vendere quel poco che avevamo in cambio di monete). Ricorrendo a espressioni stanche come “gigantismo della macchina pubblica”, il dirigente sceglie i “tagli di spesa”, applicati arbitrariamente, a partire dalla presunta “riduzione dei privilegi” (che vale solo per chi percepisce cento volte meno del presidente della neocolonia, i governatori delle capitanerie ereditarie e i capi dei consigli).

Gli stipendi e le pensioni di chi percepisce meno sono congelati; l'unico vantaggio del pubblico impiego, che prima era la stabilità, viene meno. Ad eccezione degli uomini in divisa, giacca e mantello, i dipendenti pubblici che gravano meno sullo Stato sono trattati come parassiti. Nulla si dice degli entourage che sbeffeggiano sui social, mentre centellinano milioni in viaggi costosi e inutili, guidati da amici e familiari di rappresentanti. Queste visite non favoriscono l'economia del Paese; non fanno che rafforzare l'ipocrisia della “squadra” specializzata nel non fare nulla e vendere tutto quasi gratis.

In generale, sono risentiti nei confronti dell'università pubblica, che protesta contro la democratizzazione dell'istruzione superiore; sono allergici alle stesse persone che hanno eletto i loro governanti; criticano e vietano l'accesso dei più umili al trasporto aereo; sono negligenti con la salute (manipolano statistiche e prelevano fondi dal SUS), ma convinti sostenitori di Chicago Boys – quel branco di speculatori degli anni '1970, ispirati dai mantra del neoliberismo competitivo, specializzati nel sovrapporre il libero mercato all'assistenza sociale.

Se sei arrivato fin qui, ti consiglio di ascoltare Vivaldi. Dico "ascolta" perché temo che non ci sia tempo per imparare a suonare il violino mentre la nave sta affondando.

* Jean-Pierre Chauvin È professore alla School of Communication and Arts dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Mil, uma dystopia (Luva Editora).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Tecnofeudalesimo
Di EMILIO CAFASSI: Considerazioni sul libro appena tradotto di Yanis Varoufakis
Donne matematiche in Brasile
Di CHRISTINA BRECH e MANUELA DA SILVA SOUZA: Ripercorrere le lotte, i contributi e i progressi promossi dalle donne nella matematica in Brasile negli ultimi 10 anni ci aiuta a comprendere quanto sia lungo e impegnativo il nostro cammino verso una comunità matematica veramente equa.
Non c'è alternativa?
Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI