Le risposte del governo Lula

Clara Figueiredo, serie_ Brasília_ funghi e simulacri, congresso nazionale, 2018
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da GENERE TARSUS*

La crisi della democrazia liberale e le risposte che il governo Lula sta dando a situazioni interne e globali avverse

Mentre scrivo questo articolo ascolto il discorso di Lula all'ONU. Non cambio la scrittura del mio testo, anzi la confermo nel suo senso strategico. I dovuti procedimenti giudiziari aperti per indagare sul tentativo di golpe dell'8 gennaio non sono ancora arrivati ​​ai maggiori responsabili di quella perversa avventura.

Non sono certo gli individui originari delle caserme, né la moltitudine di persone isteriche ed emarginate che occuparono edifici pubblici, distrussero parte del patrimonio più simbolico della nostra storia repubblicana e mostrarono ciò che offrivano al popolo brasiliano: defecarono davanti a il mondo per mostrare il loro grado di odio e ferocia. Responsabili furono i pochissimi alti funzionari che accettarono il progetto golpista, i leader civili dell'estrema destra di ogni genere e gerarchia e la piccola borghesia di varia provenienza, desiderosi di assaltare lo Stato, senza il minimo ostacolo alla legalità della democrazia: il liberale può imporre discrezionalità.

La Convenzione di Filadelfia (1787), che diede inizio all'organizzazione degli elementi essenziali dell'odierno Stato americano, ebbe dibattiti di straordinaria importanza, che affrontarono numerosi argomenti, tra cui come organizzare la Federazione, se basata sulla presenza predominante di singoli cittadini dell’intero territorio americano o, in altra alternativa, dalla rappresentanza unitaria degli Stati federati, come unità primaria di “proporzionalità”, per formare le maggioranze o minoranze politiche nella nazione in formazione.

All’interno di quella Convenzione, ricordano gli storici, “sia Madison che Yates” criticarono i loro oppositori per i loro discorsi, molto veementi e poco contenuti, le cui affermazioni portavano a ritenere che “il governo generale dovrebbe essere formato per gli Stati, non per i singoli individui”. ” (…) le cui argomentazioni “sarebbero state più efficaci se fossero state presentate in modo più conciso e tempestivo”.[I]

I principali momenti di crisi di ogni democrazia liberale, alle sue origini, si fondano sulla crisi delle forme di rappresentanza, perché essendo prodotti dell’individualismo moderno, il regime democratico invecchia già quando diventa una “democrazia di massa”, senza riformarsi. le sue istituzioni forgiate più di duecento anni fa per accogliere questa “novità” storica.

Nella Convenzione americana, infatti, si trattava di ricercare un equilibrio tra la centralizzazione del potere nelle mani di un Presidente, da un lato, e, dall’altro, il mantenimento dell’autonomia degli Stati (…) come entità fondamentali della la nuova idea di nazione, “dove il potere esecutivo dovrebbe essere limitato da leggi che gli impediscano di trasformare il governo in una tirannia.[Ii]

Il terzo governo del presidente Lula si trova ad affrontare un panorama interno ed esterno molto più difficile di quello del suo primo governo, che ho chiamato (e non mi pento) – all'occasione – “era Palocci”. La mia osservazione, poco compresa all’epoca, non era legata ad una possibile mancanza di autorità da parte del presidente, ma alle condizioni oggettive che assediavano il suo primo governo (inflazione crescente, debito sociale esplosivo e tassi di interesse stratosferici) che costringevano, a causa dell’assenza di un’altra valida alternativa, governare con realismo sul piano economico, senza sbilanciare ciò che restava della fiducia degli attori economici e politici più significativi di allora, quando Bush presiedeva gli USA, l’URSS era già affondata e la socialdemocrazia cominciava a spostarsi verso il centrodestra.

Considero questo terzo governo del presidente Lula più difficile del suo primo governo, a causa delle difficoltà in politica estera – derivanti dalla frammentazione dei centri di potere globali – e delle condizioni economiche generali che sono ancora peggiori di quelle lasciate da Fernando Henrique Cardoso , peggiorato alla massima potenza a causa del governo di Jair Bolsonaro e dell’aumento del debito finanziario (e sociale), nonché del vertiginoso aumento del fisiologismo politico nel Congresso Nazionale, già presente nelle forme di rappresentanza politica del nostro distorto federalismo.

Tutto si svolge nel contesto di una situazione globale di rinascita del fascismo e di orfanità della sinistra, di fronte alla morte delle utopie di uguaglianza sociale del secolo scorso, a cui non ha risposto una nuova dottrina di stampo socialista democratico. carattere, né dall'organizzazione di un nuovo sistema di unità delle forze politiche, situazione che si è combinata con una certa tradizionalizzazione del PT come partito esclusivamente “di governo”, la cui influenza politica nazionale avviene esclusivamente attraverso la voce autorizzata di Lula.

Il nostro vantaggio rispetto ai partiti più tradizionali è che Lula unifica e politicizza il PT, in un momento in cui le forme comuni di organizzazione del partito non riescono più a conquistarne le basi, e il nostro svantaggio è che siamo, quindi, vittime di un certo svenimento della nostra creatività. Questo problema si coniuga con la radicale trasformazione che la “questione democratica” ha acquisito nell’epoca attuale, schiacciata – da un lato – dalla scarsità di nuove alternative per l’approfondimento della democrazia politica e, dall’altro, dalla fissazione delle politiche rappresentazione in forme che non colgono la diversità dei movimenti identitari di tutti i tipi e le loro nuove forme di organizzazione.

Nell'introduzione a Era dei diritti, scritto nell'ottobre 1990, Norberto Bobbio sostiene che i diritti di terza generazione, “come il diritto a vivere in un ambiente non inquinato, non potevano nemmeno essere immaginati quando furono proposti i diritti di seconda generazione” (“diritti sociali”) sentenza di Norberto Bobbio che ha sostenuto il suo punto di vista “che i diritti umani, per quanto fondamentali possano essere, sono diritti storici; nascono cioè in determinate circostanze, caratterizzate da lotte in difesa di nuove libertà contro i vecchi poteri, e nascono gradualmente, non tutte insieme”.[Iii]

Seguiranno, pensa - in sequenza storica, certamente i diritti della quarta generazione, legati al diritto all’informazione, al pluralismo politico in un regime socialista democratico, e quelli della “quinta” generazione, i più difficili e complessi di tutti: il “diritto alla pace” ”, una preoccupazione particolare della teoria kantiana, viva fino ai giorni nostri, non presa in considerazione nemmeno dai settori più illuminati della politica di sinistra.

La democrazia politica è quindi, da un lato, “volontà politica” e, dall’altro, “ragione giuridica”, con le sue motivazioni[Iv] e leggi che provengono formalmente dalla maggioranza del potere costituente. E sono anche i “diritti delle minoranze” che iniziano principalmente con ciascun individuo a costituire la cittadinanza collettiva. Tuttavia, è ben nota la formula secondo cui la democrazia non può suicidarsi, diventando così elastica da offrire opportunità per la sua perversione quando i fascisti – normalmente individui randagi che diventano una massa fanatica – ricompaiono a profusione per cercare di attuare il loro ordine totalitario, innescato attraverso atti illegittimi. violenza.

Le tre principali risposte che il governo Lula sta dando a questa avversa situazione interna e globale, composte da una politica estera di sovranità, proposizione e composizione con le diverse fonti del potere globale; la lotta alla fame – immediata e diretta – da parte dello Stato Sociale, paralizzato negli anni del Governo Bolsonaro; e il “Fiscal Framework”, come momento di transito verso un’economia sociale di mercato che miri, almeno, a ridurre le disuguaglianze.

È tutto molto fragile, ma è tutto molto forte: fragile perché il dominio del capitale finanziario sugli Stati indebitati opera con strategie diverse e fonti di potere diverse. Ma tutto è molto forte, perché ieri abbiamo attraversato un periodo terribile, in cui i nostri soldati sono stati convocati dal “capo della nazione” per un colpo di stato ed erano assenti. La situazione è stata superata senza guerra civile e in democrazia politica, cosa non da poco nella nostra America Latina torturata dalla violenza e dalla morte, da lunghi e bui inverni dittatoriali.

* Tarso in legge È stato governatore dello stato del Rio Grande do Sul, sindaco di Porto Alegre, ministro della giustizia, ministro dell'istruzione e ministro delle relazioni istituzionali in Brasile. Autore, tra gli altri libri, di possibile utopia (arti e mestieri).https://amzn.to/3ReRb6I

note:


[I] FARRAND, Max (Autore), CUNHA, Bruno Santos (Traduttore), PINTO, Lucas Pieczarcka Guedes (Traduttore). La creazione della Costituzione: la Convenzione di Filadelfia del 1787 e la formazione degli Stati Uniti d'America. San Paolo: Editora Contracurrent, 2023, p.91 (https://amzn.to/464nJoz).

[Ii] BEZERRA, Juliana. Costituzione americana. Toda Materia. disponibile qui:

[Iii] Bobbio, Norberto; traduzione COUTINHO, Carlos Nelson. Rio de Janeiro: Elsevier Editora Ltda, 2004, p.25-28.

[Iv] CLAVERO, Bartolomeo. Los diritti e giochi. Madrid (Spagna): Editora Civitas,SA 1988, p. 86.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Lettera aperta agli ebrei in Brasile
Di PETER PÁL PELBART: “Non in nostro nome”. L’appello urgente agli ebrei brasiliani contro il genocidio a Gaza
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Vale la pena fare un'esperienza universitaria?
Di GUSTAVO NAVES FRANCO: Università pubblica in crisi: tra lo svuotamento dei campus e l’urgenza di reinventarla come spazio di accoglienza e trasformazione
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Scrivere con l'intelligenza del mondo
Di TALES AB'SÁBER: La morte del frammento: come Copilot di Microsoft ha ridotto la mia critica al fascismo a cliché democratici
Poesie sperimentali
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Prefazione dell'autore
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI