I dazi di Donald Trump

Immagine: Chanaka
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da EDUARDO VASCO*

Le minacce di Donald Trump, se applicate, potrebbero avere risultati positivi per il Brasile. Il governo brasiliano può reagire e imporre tariffe reciproche sulle importazioni dagli Stati Uniti

1.

Le relazioni del Brasile con gli Stati Uniti tendono a peggiorare significativamente dopo l'insediamento di Donald Trump. E non solo dal presidente Lula o dal suo governo con quello repubblicano e il suo governo, ma anche dalla borghesia nazionale brasiliana e da quella nordamericana.

La bilancia commerciale di Brasilia con Washington (il nostro secondo partner commerciale) è in deficit. Tra gennaio e novembre, le nostre esportazioni hanno raggiunto i 221,26 miliardi di R$ (36,57 miliardi di dollari), mentre le importazioni hanno raggiunto i 226 miliardi di R$ (37,36 miliardi di dollari). Abbiamo avuto una perdita di 4,8 miliardi di R$ (790 milioni di dollari).

Fino all’attuazione e al consolidamento del regime neoliberista in Brasile, negli anni ’1990, il commercio con gli Stati Uniti era stato in surplus. Tuttavia, a partire dal 1995, abbiamo iniziato a importare di più ed esportare di meno verso il Nord America, con un commercio in deficit tra il 1995 e il 1999, al culmine delle privatizzazioni e della cessione di grandi proprietà nazionali al capitale straniero.

Nel 2000 il saldo tornò ad essere positivo, ma dal 2009 in poi – e da allora, cioè per 15 anni – abbiamo avuto nuovamente deficit su deficit commerciale con gli USA. Il nostro deficit accumulato negli ultimi 15 anni ammonta a 231,4 miliardi di R$ (67,9 miliardi di USD).

La ragione di ciò è che il carattere del commercio bilaterale è, in senso stretto, semicoloniale. Negli ultimi 15 anni abbiamo venduto agli Usa essenzialmente petrolio greggio e carburanti, prodotti agricoli e alimentari affinché gli americani possano poi raffinarli e rivenderceli, ad alto valore aggiunto, insieme ai fertilizzanti.

Ciò che ci salva sono le esportazioni di aerei e attrezzature ad alta tecnologia, ma acquistiamo anche macchinari e attrezzature industriali. Tanto per cambiare, come ogni relazione tra un paese sviluppato e un paese arretrato, gli Stati Uniti acquistano da noi principalmente materie prime (a basso valore aggiunto) e ci vendono manufatti (ad alto valore aggiunto).

Donald Trump manterrà questa tradizione e ha già annunciato di voler applicare dazi sui prodotti brasiliani. Il 16 dicembre ha citato per nome il Brasile come esempio di un paese che subirà nuove tasse. "Chiunque ci tassa, noi lo tasseremo indietro", ha detto.

Ma gli Stati Uniti già tassano una serie di prodotti provenienti dal Brasile. Nel 2023, il valore dei prodotti brasiliani importati dagli Stati Uniti soggetti alla sovrattassa sull’importazione è stato di 233 milioni di dollari. E c'è un pressione da parte delle grandi imprese siderurgiche contro la decadenza del diritto antidumping sull’importazione di alcuni tipi di acciaio brasiliano, effettuata all’inizio del 2024 – dopo 32 anni. Gli Stati Uniti sono già il paese con le misure più protezionistiche nei confronti del Brasile e, nel 2018, Donald Trump ha classificato le nostre esportazioni di acciaio come una “minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti”.

Dopo essere stato eletto presidente degli Stati Uniti per la seconda volta, Donald Trump ha anche annunciato l’intenzione di imporre dazi del 100% sui prodotti importati dai paesi BRICS, se metteranno in pratica le idee di de-dollarizzazione delle vostre transazioni commerciali.

2.

Le minacce di Donald Trump, però, se applicate, potrebbero avere risultati positivi per il Brasile. Il governo brasiliano probabilmente reagirà e imporrà tariffe reciproche sulle importazioni dagli Stati Uniti. Inoltre, l'apprezzamento del dollaro rispetto al real rende le nostre importazioni ancora più costose.

È un'occasione per investire nella produzione interna e mettere effettivamente in pratica il piano di reindustrializzazione di Lula, che lascia ancora molto a desiderare e non intende, infatti, invertire la storica distruzione dell'industria nazionale attraverso l'attuazione del neoliberismo - che continua essere il pilastro della struttura economica brasiliana. L'incentivo statale al mercato interno potrebbe anche controbilanciare i vantaggi dei produttori locali nell'esportare con il dollaro più caro, in modo che possano commerciare di più all'interno del Brasile e non aumentare i prezzi per i consumatori brasiliani.

Inoltre, è un possibilità di aumentare il livello di diversificazione delle relazioni commerciali del Brasile. I paesi BRICS sono partner con cui gran parte del commercio con gli Stati Uniti, diseguale da anni e influenzato dalle misure di Donald Trump, potrebbe essere sostituito. Anche il Mercosur e altri vicini potrebbero svolgere un ruolo importante in questa diversificazione, così come le nazioni asiatiche, tenendo conto che il porto di Chancay, in Perù, è già operativo e che potrebbe essere collegato tramite treni e autostrade con il porto di Santos.

Se la Accordo Mercosur-UE non avesse lo stesso carattere delle relazioni storiche con le potenze capitaliste, potrebbe anche servire al Brasile per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti. Gli analisti interpellati dai giornali brasiliani prevedono addirittura che diversi prodotti finora venduti negli Usa saranno destinati alla Cina e all'Europa.

Nello stesso periodo (2009-2024) in cui aveva un deficit di quasi 70 miliardi di dollari con gli Stati Uniti, il Brasile aveva un surplus con la Cina di oltre 300 miliardi di dollari. Nel 2019, la bilancia commerciale con la Cina rappresentava l’83% della bilancia commerciale totale del Brasile con il mondo, secondo studiare di Pedro Garrido da Costa Lima per la Camera dei Deputati.

Tuttavia, a causa dell’attuazione del neoliberismo, la qualità delle esportazioni è diminuita (il 74% erano prodotti dell’industria manifatturiera nel 1997, ma nel 2022 erano solo il 22,5% del totale, di cui oltre il 37% proveniva dall’agricoltura e il 40% da industria estrattiva). Da qui l’urgenza della reindustrializzazione, affinché vi sia non solo una diversificazione dei partner, ma anche una qualificazione degli scambi.

Più di ogni altra cosa, però, la diversificazione e qualificazione delle relazioni commerciali ha un ruolo strategico nella geopolitica brasiliana. Gli Stati Uniti hanno sempre trattato il Brasile – così come tutta l’America Latina, ancor più del resto del mondo – come una colonia. Non solo dal punto di vista commerciale, ma anche politico e culturale. Ma questo è possibile solo perché dominano le nostre relazioni economiche.

Se il Brasile vuole essere un paese veramente indipendente, deve necessariamente lasciarsi alle spalle questo rapporto di subordinazione economica con gli Stati Uniti.

*Edoardo Vasco è un giornalista. Autore, tra gli altri libri, di Il popolo dimenticato: una storia di genocidio e resistenza nel Donbass. [https://amzn.to/3AjFjdK]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI