Molestie istituzionali in Brasile

Anna Boghiguian, Untitled, 2016. Matita, china ed encausto su carta, 114,5 × 210 cm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da FEDERICO BARBOSA DA SILVA & JOSÉ CELSO CARDOSO JR.*

Presentazione degli organizzatori al libro appena lanciato

Gli ultimi anni hanno significato vivere in uno stato di costante allerta. Era un periodo di convivialità di crisi a più livelli. Crisi sanitaria, politica ed economica si sono unite per produrre un ambiente di preoccupazioni e dubbi sul futuro e, soprattutto in relazione alle condizioni per consolidare i progetti di sviluppo sostenibile, egualitario e democratico espressi nella Costituzione del 1988.

Tutti sentiamo che nell'edificio costituzionale della società brasiliana e nel sistema istituzionale di quel periodo si sono inscritte rotture decisive e irreversibili. Il sentimento di una lenta deriva della democrazia e la sfiducia nei confronti della rappresentanza politica si sono accentuati con l'adozione di discorsi e pratiche politiche conflittuali nei confronti delle istituzioni, dei servizi, delle politiche pubbliche e della stessa Costituzione.

Il libro Molestie istituzionali in Brasile: l'avanzata dell'autoritarismo e la decostruzione dello Stato allinea riflessioni concettuali e mobilita studi empirici per dare senso ai processi multilivello che caratterizzarono l'azione di governo in quegli anni, e che possono essere definiti come processi di de-repubblicanizzazione e de-democratizzazione dello Stato e della Società nel Brasile di Bolsonaro.

L'insieme dei testi tratta le molestie istituzionali come una categoria analitica che rimanda a – e cerca di comprendere – un metodo di governo. Significa dire che l'azione di governo è coerente, esprime un orientamento economico dottrinale che minimizza il ruolo dello Stato nei processi di sviluppo economico, minimizza i diritti sociali, indebolisce le istituzioni che li attuano e presenta poco al dibattito pubblico in termini di idee e progetti nomi.

Al contrario, queste caratteristiche sono facilmente verificabili e definibili in tre obiettivi: I. disorganizzare – riorientare da e per il mercato – l'azione dello Stato; II. delegittimare le politiche pubbliche sotto l'egida del CF-1988; III. interdire gli stessi dipendenti pubblici, in particolare quelli statutari, sotto la protezione del regime giuridico unico creato nella Costituzione federale del 1988.

I testi del libro documentano il metodo nell'ambito della libertà di espressione, nel servizio pubblico in genere, nelle politiche pubbliche con esempi coerenti nell'ambito delle politiche sanitarie, in diversi enti di ricerca (CAPES, CnPq, Finep e Casa de Rui Barbosa), nelle politiche culturali, ambientali e indigene. Insomma, i diritti fondamentali sono ripetutamente messi in discussione.

Lo sfondo delle analisi è chiaro, ma vale la pena sottolineare uno o due dei suoi punti caratteristici, vale a dire i processi contemporanei di ideologizzazione del dibattito sui problemi pubblici e la delegittimazione dello spazio pubblico democratico che si costituisce nella sfera politica. La semplificazione del dibattito pubblico, fortemente segnalata in diversi articoli del libro, sfocia nel rifiuto e nella delegittimazione della politica e nella ricerca di capri espiatori. La politica lascia il posto al pensiero magico. I nemici immaginari e malevoli iniziano a spiegare e diventano bersagli preferiti.

La vecchia politica è un mantra in questo senso, anche se in essa paradossalmente si trovano forza e debolezza governative. Però i nemici sarebbero anche ovunque e in forme diverse, ma soprattutto si troverebbero nella pubblica amministrazione e contro di essa andrebbero rivolte tutte le armi da combattimento, anche se il senso è decostruire la condizione stessa del fare politica e legittimarla sotto forma di azioni pubbliche istituzionalizzate.

Mobilitare e guidare i sostenitori attraverso i social media fa parte della politica contemporanea, tuttavia implica l'uso sistematico di affermazioni esaltate ed esagerate, allo stesso tempo semplificate, caricaturali e ideologizzate. Forse questo è l'elemento più caratteristico delle vessazioni istituzionali. Nessuna crisi economica o aggiustamento fiscale, sebbene sempre accompagnato da gravi conseguenze sociali, può essere così negativo come la costrizione dello spazio pubblico, del dibattito coerente e basato sui fatti.

Il deficit di rappresentazione e la fragilità del dibattito politico hanno effetti che confluiscono nel fenomeno che il libro cerca di comprendere. La decostruzione dei diritti, delle istituzioni e dello stesso Stato democratico fa spazio alla politica del risentimento, della rabbia e dell'impotenza. Inoltre, la costruzione dell'ordine nelle società complesse richiede mediazione politica, costruzione e trattamento collettivo dei problemi pubblici. Pertanto, la decostruzione e la delegittimazione della politica in queste società significa la decostruzione dei fondamenti dell'ordine democratico.

Qualsiasi società contemporanea che abbia solide istituzioni democratiche limita le disuguaglianze e la violenza attraverso processi di competizione economica e politica. E ancora, attraverso l'organizzazione e la realizzazione di azioni per risolvere problemi e garantire diritti. In questo modo non si può sfuggire alla necessità di istituzionalizzare le politiche pubbliche e non si può fare a meno della presenza dello Stato con solide capacità di intervento nella protezione sociale, nella regolazione economica e nell'induzione di uno sviluppo ecosostenibile.

Pertanto, gli obiettivi di sviluppo, inclusione e protezione sociale devono essere conciliati, nelle società pluralistiche, su principi di solidarietà, equità e sostenibilità ambientale. Il raggiungimento di questi obiettivi e il perseguimento dei principi richiedono il rafforzamento delle capacità statali, che coinvolgono dimensioni politiche e tecniche e stabilità istituzionale. Le forme democratiche di Stato non sono in contraddizione con le economie aperte e dinamiche e, se è vero che le istituzioni possono e devono essere migliorate, è lecito attendersi che i contesti ei limiti giuridici, normativi ed etici siano loro favorevoli.

Paesi in via di sviluppo come il Brasile, che hanno forti eterogeneità e disuguaglianze da superare, hanno particolarità storiche e strutturali che richiedono maggiore – non minore – azione dello Stato. Le istituzioni contano, con il loro capitale di conoscenze accumulate e capacità di affrontare problemi di diversi livelli di complessità, riducendo le incertezze, agendo in modo sistematico e orientato, coordinando gli attori e uniformando il rapporto tra sfera pubblica e sfera privata.

È necessario capire, in questi termini, che il libro cerca di interpretare un momento della storia politica brasiliana senza trascurarne le preferenze politiche. L'opzione del libro, nonostante le possibili differenze negli orientamenti partitici degli autori, è assertiva, tutti condividono e difendono i valori impregnati nello Stato di diritto repubblicano e democratico.

Come si legge nella conclusione: “In democrazia c'è sempre la possibilità di agire diversamente, tenendo avversari e alleati in un gioco di progressivo apprendimento reciproco e non di tacere, isolare e annullare la capacità di agire e dibattere di attori e istituzioni. Pertanto, combattere la vessazioni istituzionali e farla arretrare come principio e metodo di governo è, allo stesso tempo, una condizione necessaria per fermare la distruzione della CF-1988 e per riprendere le virtù e le potenzialità della democrazia come valore pubblico e, questo sì, sano metodo di governo”.

*Federico A. Barbosa da Silva, dPhD in Antropologia presso UnB, è funzionario federale presso Ipea e membro del consiglio deliberativo di Afipea-Sindical.

* José Celso Cardoso jr., dPhD in economia presso Unicamp, è funzionario pubblico federale presso Ipea e attuale presidente di Afipea-Sindical.

Riferimento


José Celso Cardoso jr.; Federico A. Barbosa da Silva; Monique Florencio de Aguiar; Tatiana Lemos Sandim (a cura di). Molestie istituzionali in Brasile: de-repubblicanizzazione e de-democratizzazione dello Stato e della società. Brasilia, Afipea-union, 2022.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI