da LUCAS TRENTIN RECH*
Commento all'articolo di Valter Lúcio de Oliveira
Martedì è stato sorpreso da un articolo pubblicato sul sito la terra è rotonda, da un collega, professore dell'Università Federale Fluminense, dal titolo “Andes x Proifes – la disputa nell’insegnamento del sindacalismo”. Pur essendo profondamente in disaccordo con il contenuto del testo, accolgo con favore la esposizione di un dibattito così importante – soprattutto in questo momento cruciale per il movimento del muro nazionale – in uno spazio che di solito viene letto dalla sinistra nel nostro paese.
Per quanto riguarda le critiche che il mio collega fa alle Assemblee, spazio storico delle lotte operaie, capisco che provengano dalla mancata comprensione di uno degli obiettivi del sindacalismo. Non entrerò nemmeno nei meriti statistici dello spazio campionario, di cui sono sicuro il mio collega è a conoscenza e ha scelto di non menzionare.
Em La miseria della filosofia, Marx ci dice quanto segue: “La grande industria concentra in un unico luogo una moltitudine di uomini, gli uni sconosciuti agli altri. La concorrenza divide i tuoi interessi. Ma la difesa del salario, questo interesse comune che hanno contro il padrone, li unisce nello stesso pensiero di resistenza, di coalizione […] Le coalizioni, inizialmente isolate, si raggruppano e, di fronte al capitale sempre unito, mantenere l’associazione diventa per loro più importante che difendere il proprio stipendio”.
Le Assemblee, tanto criticate dal collega, sono lo spazio in cui noi, docenti di ambiti diversi – dalla fisica alla sociologia – ci incontriamo, ci identifichiamo come parte di un collettivo e ci rendiamo conto che ciascuno di coloro che sono lì, a modo suo, grande diversità, sono essenziali per il funzionamento dell’istituzione per cui lavoriamo. Le Assemblee sono uno spazio in cui ci rendiamo conto che i nostri problemi – mancanza di strumenti di lavoro, deterioramento delle infrastrutture delle aule, studenti affamati per mancanza di assistenza agli studenti e cibo sufficiente nella mensa universitaria – sono problemi condivisi e visti da tutta la facoltà.
Coloro che sostengono le consultazioni online, senza presenza, non si rendono nemmeno conto che questa mancanza di presenza non fa altro che esacerbare l'individualismo, accentuato dalle pratiche neoliberiste, e che è stato estremamente utile nell'ultimo decennio per denigrare i diritti conquistati dalla classe operaia, con tanto di sangue e sudore, nel secolo scorso.
Basti pensare a quello che è successo alla professione degli autisti privati, prima esercitata da tassisti organizzati nelle loro associazioni di lavoratori, e oggi praticata, per la maggior parte, da lavoratori delle piattaforme, che guidano fino a 16 ore al giorno per guadagnare tra uno e due salari minimi. Il mio collega dimentica quanto sia stato dannoso per l’apprendimento il periodo pandemico, in cui siamo stati costretti a utilizzare strumenti digitali per la didattica. L’insegnamento non in presenza è stato un fallimento per l’apprendimento, allo stesso modo in cui fallisce il sindacalismo non in presenza.
Alla base della Federazione Proifes, che si limita a sette delle 69 università federali, cinque sono in sciopero. Anche nelle università in cui la categoria ha deciso sulla proposta del governo attraverso un plebiscito online che prevedeva il voto di iscritti e non iscritti (UFRN e UFG), la proposta del governo è stata respinta. A dimostrazione che le assemblee sono lungi dallo snaturare la volontà della maggioranza, come cerca insistentemente di affermare il mio collega.
Le assemblee non solo rafforzano il movimento docente, ma riflettono la volontà della categoria e rafforzano l'organizzazione stessa dello sciopero. Ma la cosa più impressionante è che lo stesso collega che critica le assemblee per la loro “scarsa rappresentanza”, si rallegra che una Federazione senza carta sindacale, che rappresenta meno del 15% della categoria, firmi con il governo un accordo basato sulla solo due decisioni favorevoli sulla sua base.
Per chi non lo sapesse, solo i professori dell'Università Federale del Rio Grande do Sul, che per ovvi e giusti motivi non si occupano affatto delle trattative salariali, e dell'Università Federale di Santa Catarina, in un plebiscito online illegale, che escludeva dal voto i non iscritti, ha accettato la proposta del governo. E allora chiedo al mio collega, se la nostra Assemblea Docente del 24 maggio, presso l’Università Federale di Bahia, che contava 600 docenti – su un universo di 2.900 – non ha alcuna rappresentanza, perché difende che una Federazione sindacale possa, sulla base sulla deliberazione di due università, firmata da tutte le 69 università federali del nostro Paese?
Il mio collega sostiene inoltre, nel suo testo, che le informazioni contenute nella proposta circolano in modo veritiero tra la categoria. Quello che posso dire, dalla mia esperienza come sindacalista in una base Proifes, è che nei giorni successivi alla nostra ultima assemblea, la direzione del sindacato cutista ha diffuso le più diverse informazioni fuorvianti. Tra questi, se non lo firmassimo ora non ci sarebbe più tempo perché l’accordo venga inserito nell’LDO, lo stesso LDO che, in corrispondenza dell’anno 2024, ha avuto la sua ultima versione approvata solo il 19 dicembre 2023.
Inoltre, sia Proifes che APUB non hanno informato gli insegnanti che, del 12,5% proposto dal governo, circa l’11% sarebbe stato eroso dall’inflazione prevista per il 2024, 2025 e 2026. Cioè, non hanno detto alla categoria che il nostro Il "guadagno reale" sarebbe inferiore a un punto percentuale all'anno durante questo periodo, qualcosa di completamente lontano dal compensare le perdite salariali accumulate. Fortunatamente abbiamo avuto un'assemblea, nella quale abbiamo potuto distribuire il materiale del Local Strike Command, non divulgato dal consiglio sindacale, e i nostri colleghi hanno potuto votare informati, ascoltando attentamente entrambe le posizioni. La decisione è stata di 369 voti per respingere la proposta contro 199 voti per accettarla.
Infine, avendo già evidenziato la mancanza di trasparenza e di rappresentanza della federazione sindacale Cutista, vorrei dire ai miei colleghi insegnanti sparsi in questo paese che, lungi dall’essere diviso, il movimento sindacale nel campo dell’istruzione è più unito che mai. Andes-SN e Sinasefe, per la prima volta, camminano fianco a fianco. E in più fa parte di questo sindacato anche Fasubra, che rappresenta i nostri tecnici amministrativi, mal pagati, senza i quali le nostre università non possono funzionare. Gli unici divisionisti, contrariamente a quanto voleva sottolineare il testo del mio collega, sono i vertici della Federazione senza statuto sindacale.
Rimaniamo uniti nella lotta per il risanamento del bilancio delle Università e per la valorizzazione degli operatori della scuola. Alla vittoria!
*Lucas Trentin Rech è professore presso il Dipartimento di Economia dell'Università Federale di Bahia (UFBA).
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE