
Trionfo di Gabriel Boric
Di CARLO OMINAMI:
Boric incarna la proposta delle trasformazioni strutturali più profonde degli ultimi 30 anni in Cile
Di CARLO OMINAMI:
Boric incarna la proposta delle trasformazioni strutturali più profonde degli ultimi 30 anni in Cile
Di RICARDO PAGLIUSO REGATIERI:
Opposizione al vaccino basata su verità deliranti offerte da olismi romantici e teorie del complotto
Di ELTON CORBANEZI:
Il produttivismo accademico stabilì una socialità e uno stile di vita fondamentalmente guidati dalla produttività
Di LUIZ MARQUES:
Disoccupazione, informalizzazione, precarietà, esternalizzazione, appiattimento del reddito potenziano la frammentazione dell'identità dei lavoratori
Di MICHAEL LÖWY:
L'emergere di una civiltà sociale ed ecologica basata su una nuova struttura energetica e un insieme di valori e stili di vita post-consumo è essenziale.
Di LINCOLN SECCO:
Un'analisi della carica di vicepresidente e della possibile alleanza tra Lula e Alckmin nel 2022
Di ATILIO A. BORON:
Le strade aperte da Allende saranno fondamentali per concretizzare con successo quella che sarà senza dubbio una disputa sociale molto dura e prolungata.
Di MARCELO GUIMARÃES LIMA:
In che modo Alckmin contribuirà alle elezioni del 2022, il cui contesto è proprio, nel suo significato essenziale, la lotta alle conseguenze disastrose del golpe del 2016?
Di WAGNER IGLECIAS:
Di fronte a sfide così complesse, Chile de Boric sarà seguito con curiosità ed entusiasmo dai progressisti di tutto il mondo
Di MARILIA PACHECO FIORILLO:
Siamo talmente disabituati alle belle notizie che abbiamo quasi bisogno di riprogrammarci per metabolizzare vincenti per sempre.
Di FRANCISCO PEREIRA DE FARIAS:
Commento al libro recentemente pubblicato di Alysson Leandro Mascaro
Di LUÍS FELIPE MIGUEL:
Commenta l'articolo di Mathias Alencastro
Di RENATO ORTIZ:
Il lusso deve essere inaccessibile nel senso figurato e proprio del termine
Di ADRIANA SOARES DUTRA & LEONARDO KOURY MARTINS:
La pandemia di coronavirus è segnata anche dalla classe, dal genere e dalla razza, quindi senza politiche pubbliche non ci sono concrete condizioni di protezione
Di RUBENS PINTO LYRA:
Come affrontare la devastazione socioeconomica, ambientale e politica portata avanti dall'autoritarismo neofascista incorporato nel bolsonarismo?
Di BENTO PRADO JR.:
Considerazioni sulla continuità storica che lega i libertini all'ateismo, al materialismo, al libero pensiero, al cui centro sta la filosofia dell'Illuminismo
Di JOSÉ MAURÍCIO DOMINGUES:
Se le varie sinistre latinoamericane festeggiano la sconfitta dell'escrescenza neo-pinochetista incarnata da Kast, devono rendersi conto che è anche di loro che parla la favola.
Di LEONARDO BOFF:
Spazza via dalla morte Bolsonaro e il suo governo con mezzi legali e democratici, con un candidato progressista e popolare
Di WAGNER ROMÃO:
Costruire una federazione per rafforzare l'identità programmatica della sinistra
Di CARLO OMINAMI:
Boric incarna la proposta delle trasformazioni strutturali più profonde degli ultimi 30 anni in Cile
Di RICARDO PAGLIUSO REGATIERI:
Opposizione al vaccino basata su verità deliranti offerte da olismi romantici e teorie del complotto
Di ELTON CORBANEZI:
Il produttivismo accademico stabilì una socialità e uno stile di vita fondamentalmente guidati dalla produttività
Di LUIZ MARQUES:
Disoccupazione, informalizzazione, precarietà, esternalizzazione, appiattimento del reddito potenziano la frammentazione dell'identità dei lavoratori
Di MICHAEL LÖWY:
L'emergere di una civiltà sociale ed ecologica basata su una nuova struttura energetica e un insieme di valori e stili di vita post-consumo è essenziale.
Di LINCOLN SECCO:
Un'analisi della carica di vicepresidente e della possibile alleanza tra Lula e Alckmin nel 2022
Di ATILIO A. BORON:
Le strade aperte da Allende saranno fondamentali per concretizzare con successo quella che sarà senza dubbio una disputa sociale molto dura e prolungata.
Di MARCELO GUIMARÃES LIMA:
In che modo Alckmin contribuirà alle elezioni del 2022, il cui contesto è proprio, nel suo significato essenziale, la lotta alle conseguenze disastrose del golpe del 2016?
Di WAGNER IGLECIAS:
Di fronte a sfide così complesse, Chile de Boric sarà seguito con curiosità ed entusiasmo dai progressisti di tutto il mondo
Di MARILIA PACHECO FIORILLO:
Siamo talmente disabituati alle belle notizie che abbiamo quasi bisogno di riprogrammarci per metabolizzare vincenti per sempre.
Di FRANCISCO PEREIRA DE FARIAS:
Commento al libro recentemente pubblicato di Alysson Leandro Mascaro
Di LUÍS FELIPE MIGUEL:
Commenta l'articolo di Mathias Alencastro
Di RENATO ORTIZ:
Il lusso deve essere inaccessibile nel senso figurato e proprio del termine
Di ADRIANA SOARES DUTRA & LEONARDO KOURY MARTINS:
La pandemia di coronavirus è segnata anche dalla classe, dal genere e dalla razza, quindi senza politiche pubbliche non ci sono concrete condizioni di protezione
Di RUBENS PINTO LYRA:
Come affrontare la devastazione socioeconomica, ambientale e politica portata avanti dall'autoritarismo neofascista incorporato nel bolsonarismo?
Di BENTO PRADO JR.:
Considerazioni sulla continuità storica che lega i libertini all'ateismo, al materialismo, al libero pensiero, al cui centro sta la filosofia dell'Illuminismo
Di JOSÉ MAURÍCIO DOMINGUES:
Se le varie sinistre latinoamericane festeggiano la sconfitta dell'escrescenza neo-pinochetista incarnata da Kast, devono rendersi conto che è anche di loro che parla la favola.
Di LEONARDO BOFF:
Spazza via dalla morte Bolsonaro e il suo governo con mezzi legali e democratici, con un candidato progressista e popolare
Di WAGNER ROMÃO:
Costruire una federazione per rafforzare l'identità programmatica della sinistra