
La nascita della canzone nello spirito della parola-musica
Di JOSÉ MIGUEL WISNIK:
Prefazione al libro appena pubblicato di Henry Burnett
Di JOSÉ MIGUEL WISNIK:
Prefazione al libro appena pubblicato di Henry Burnett
Di DANILO ENRICO MARTUSCELLI & JAIR BATISTA DA SILVA:
Presentazione del libro appena uscito
Di SLAVOJ ŽIŽEK:
La filosofia è molto più di una disciplina accademica: è qualcosa che può interrompere improvvisamente il flusso della nostra vita quotidiana e lasciarci sconcertati.
Di RICARDO ABRAMOVAY:
I social network fungini stanno trasformando la scienza
Di JEAN PIERRE CHAUVIN:
Celebrazioni che estendono il manto della rassegnazione e rafforzano il presunto spirito armonioso tra di noi
Di OSVALDO COGGIOLA:
I presupposti politici e ideologici della storiografia novecentesca
Di RONALDO TADEU DE SOUZA:
Osservazioni su temporalità, memoria e formazione del Sé nel libro “Em Busca do Tempo Perdido”
Di TARSO GENRO:
La politica democratica è complessa e lenta, il fascismo è diretto e veloce. La politica democratica è minimamente etica e il fascismo è la massima urgenza della facilità di mentire
Di RAFAEL VALIM & WALFRIDO JORGE WARDE JÚNIOR:
Il mondo civilizzato cerca un leader carismatico che abbia senso, e vede nell'ex presidente quella figura
Di VITOR MIRANDA CIOCHETTI:
La Chiesa universale del Regno di Dio comincia a spostare la sua base politica. Sergio Moro e Bolsonaro entrano in polemica per il suo sostegno
Di WALNICE NOGUEIRA GALVÃO:
Considerazioni sulla traiettoria artistica e politica della cantante e attrice
Di JULIAN RODRIGUES:
Sono le persone della strada che cambiano i rapporti di forza, bloccano il colpo di stato e sostengono i cambiamenti
Di MARCOS AURÉLIO DA SILVA:
Una visione frammentata delle lotte sociali è incapace di presentarle all'interno dei grandi collettivi emersi con le lotte del mondo moderno.
Di ALEXANDRE LC TRANJAN:
Il grido di opacità contro l'ideologia dell'unione di classe
da TADEU VALADARES*:
Commenti, paragrafo per paragrafo, sull'«Introduzione» al libro di Karl Marx
Di LEONARDO PEREIRA LA SELVA:
Commenta il documentario diretto da Chico Kertész
Di BOAVENTURA DE SOUSA SANTOS:
La condotta dell'ex giudice e dei suoi soci è stata un fattore decisivo nell'aggravarsi della corruzione endemica in Brasile e ha reso la lotta contro di essa immensamente più difficile.
Di LISZT VIEIRA:
La necessità di uno sforzo reale verso una società socialista libertaria, democratica ed ecologica
Di JOSÉ MIGUEL WISNIK:
Prefazione al libro appena pubblicato di Henry Burnett
Di DANILO ENRICO MARTUSCELLI & JAIR BATISTA DA SILVA:
Presentazione del libro appena uscito
Di SLAVOJ ŽIŽEK:
La filosofia è molto più di una disciplina accademica: è qualcosa che può interrompere improvvisamente il flusso della nostra vita quotidiana e lasciarci sconcertati.
Di RICARDO ABRAMOVAY:
I social network fungini stanno trasformando la scienza
Di JEAN PIERRE CHAUVIN:
Celebrazioni che estendono il manto della rassegnazione e rafforzano il presunto spirito armonioso tra di noi
Di OSVALDO COGGIOLA:
I presupposti politici e ideologici della storiografia novecentesca
Di RONALDO TADEU DE SOUZA:
Osservazioni su temporalità, memoria e formazione del Sé nel libro “Em Busca do Tempo Perdido”
Di TARSO GENRO:
La politica democratica è complessa e lenta, il fascismo è diretto e veloce. La politica democratica è minimamente etica e il fascismo è la massima urgenza della facilità di mentire
Di RAFAEL VALIM & WALFRIDO JORGE WARDE JÚNIOR:
Il mondo civilizzato cerca un leader carismatico che abbia senso, e vede nell'ex presidente quella figura
Di VITOR MIRANDA CIOCHETTI:
La Chiesa universale del Regno di Dio comincia a spostare la sua base politica. Sergio Moro e Bolsonaro entrano in polemica per il suo sostegno
Di WALNICE NOGUEIRA GALVÃO:
Considerazioni sulla traiettoria artistica e politica della cantante e attrice
Di JULIAN RODRIGUES:
Sono le persone della strada che cambiano i rapporti di forza, bloccano il colpo di stato e sostengono i cambiamenti
Di MARCOS AURÉLIO DA SILVA:
Una visione frammentata delle lotte sociali è incapace di presentarle all'interno dei grandi collettivi emersi con le lotte del mondo moderno.
Di ALEXANDRE LC TRANJAN:
Il grido di opacità contro l'ideologia dell'unione di classe
da TADEU VALADARES*:
Commenti, paragrafo per paragrafo, sull'«Introduzione» al libro di Karl Marx
Di LEONARDO PEREIRA LA SELVA:
Commenta il documentario diretto da Chico Kertész
Di BOAVENTURA DE SOUSA SANTOS:
La condotta dell'ex giudice e dei suoi soci è stata un fattore decisivo nell'aggravarsi della corruzione endemica in Brasile e ha reso la lotta contro di essa immensamente più difficile.
Di LISZT VIEIRA:
La necessità di uno sforzo reale verso una società socialista libertaria, democratica ed ecologica