Baiano e i Nuovi Caetano

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da HELCIO HERBERT NETO*

L'album del 1974, in collaborazione con Arnaud Rodrigues, non si limita alla satira, ma associa tratti della cultura popolare come il calcio, la musica e l'ironia alla politica

Delirante dalle risate – con Baiano e i Nuovi Caetano il comico Chico Anysio ha messo alla prova i confini tra umorismo e canzone con il suo lavoro concettuale di debutto, nel 1974. Dall'esperienza in collaborazione con l'attore Arnaud Rodrigues, è emerso un album dal suono inclassificabile e una lucidità scomoda nei confronti delle autorità brasiliane. Musicisti esperti sono stati riuniti per creare un'atmosfera a dir poco eccentrica: tipica del periodo in cui è uscito il primo album del progetto.

Le canzoni prendono in giro un hippismo arretrato, è vero. Fu alla fine degli anni '1960 che John Lennon decise di comporre "Dio": il sogno è finito. Nel Brasile dei record Novos Baianos FC dal 1974 e Araça Azul, lanciato da Caetano Veloso l'anno precedente, il tropical potere dei fiori – ambiguamente presente nell’estetica dell’ensemble formato dal comico. Ma il clima Baiano e i Nuovi Caetano è amichevole, con saluti a Gal Costa, Maria Bethânia anche a suo fratello.    

Lo spettacolo è formato dal cast. La canzone di apertura “Ti batterò” Porta le firme di Rodrigues e Orlandivo, semplicemente il più grande simbolo del sambalanço. Il genere, contemporaneo alla bossa nova, era più caldo e conquistava con ferocia le periferie: componente fondamentale per Baiano e i Nuovi Caetano. Del gruppo faceva parte il musicista Renato Piau, che per tutta la vita accompagnò Luiz Gonzaga, Tim Maia e, per decenni, il suo amico Luiz Melodia.

L'impatto dell'album è dovuto alla creatività degli artisti, ma non è esagerato attribuire la ripercussione all'attenzione di Chico Anysio per la cultura popolare. Uomo della televisione, come comico ha forgiato stili che comunicavano direttamente con il pubblico. Veniamo ora alla caratterizzazione, esagerata o meno; prega per una connessione profonda con la vita di tutti i giorni. Prima di contribuire alla creazione di commedie televisive in Brasile, è stato presentatore radiofonico e ha lavorato in diversi settori delle emittenti. Sport compreso.

Come per l'umorismo, anche per la cronaca sportiva non esistono regole fisse. In entrambi i casi la popolarità è giustificata dall’identificazione con il pubblico. La circolazione nella società di battute o critiche al rendimento delle squadre di calcio è grande perché spettatori e ascoltatori iniziano presto a ripetere e modificare quanto detto, fino a sovvertire i significati originari all'interno della cultura popolare. È una dinamica incontrollabile, che raffredda i tentativi di controllo.

Soprattutto in un periodo autoritario. Era l'anno del lancio di Baiano e i Nuovi Caetano che il tentativo di rimuovere i militari dal potere con le armi ad Araguaia è stato represso. I membri del movimento furono assassinati, molti dei quali avevano i loro corpi nascosti dai carnefici. Secondo Commissione Nazionale per la Verità, restano irreperibili circa 60 vittime. Le famiglie hanno ancora bisogno di informazioni sulle persone scomparse nella regione amazzonica. Proprio nella foresta: lo scenario del suono lisergico di Chico Anysio.

Prima che l’ambientalismo diventasse una questione urgente, il gruppo lamentava la distruzione degli ecosistemi, in contrasto con le politiche dei dittatori che, dal 1964 al 1985, occuparono il Palácio do Planalto. Le politiche espansionistiche megalomani verso il nord del paese non avevano nulla a che fare con il discorso bucolico dell'album che combinava percussioni, rock rurale e persino ciranda in un'atmosfera che ricorda sempre un'amaca all'ombra di un albero qualsiasi.

Entrando in un negozio di dischi nel 1974 ti imbatteresti negli scaffali con Anima cubana 18 Kilates di Cassiano; Chi sa sa, chi non sa non ha bisogno di sapere di Zé Rodrix; Tutto è stato fatto dal sole dei Mutanti; Tim Maia Racional Vol. 1; Cantate, cantate, popolo mio di Martinho da Vila; Gita di Raúl Seixas; A Tábua de Esmeralda di Jorge Ben; Motto e Gloss da Belchiore; il secondo LP di Secos & Molhados; o l'omonimo album di Jorge Mautner. Sebbene sotto l'etichetta di generi diversi, lo sperimentalismo li collegava Baiano e i Nuovi Caetano

In questo caso particolare, l’indisciplina come estetica faceva ancora ridere. Dopo altre uscite e una lunga pausa, l'industria musicale si è rivolta a Chico Anysio riguardo alla possibilità di un ritorno al progetto musicale negli anni 2000. Il motivo è stato il successo delle vendite con Tiririca. Approfittare della tendenza sembrava commercialmente attraente, ma non aveva nulla a che fare con il vinile, che ormai ha mezzo secolo. Ricordando la proposta di emulare la “Florentina”, il comico si è limitato a ridere della battuta stonata.

*Helcio Herbert Neto è ricercatore post-dottorato presso il Dipartimento di Studi Culturali e sui Media dell'UFF. Autore del libro Parole in gioco [https://amzn.to/4aaGzfF]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!