Banca Centrale del Brasile – periferica e decorativa

Edificio della Banca Centrale a Brasilia/ Foto: Rafa Neddermeyer/ Agência Brasil
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da BRUNO MACHADO*

Qualunque governo brasiliano si trova in una situazione di mancanza di sovranità monetaria e non può cercare di sviluppare le proprie forze produttive, poiché non ha nemmeno il controllo sul proprio bilancio pubblico.

Tenendo conto di quanto ampiamente ripetuto dai notiziari, la paura dell'inflazione sembra essere diventata l'arma più potente contro il popolo brasiliano. Sulla base del passato di iperinflazione che colpì il Brasile negli anni ’1980, la paura di un’inflazione elevata è stata utilizzata come freno su ogni governo attuale.

Tuttavia, poiché l’iperinflazione è causata solo dalla forte svalutazione della moneta rispetto al dollaro, che si verifica quando c’è una grande carenza di dollari disponibili nell’economia interna, questo timore non è razionale nel Brasile di oggi, con una valuta stabile e più che 300 miliardi di dollari di riserve in dollari.

Inoltre, l’iperinflazione degli anni ’1980 non è stata una jabuticaba brasiliana, ma si è verificata in tutta l’America Latina ed è stata causata dall’opzione di sviluppo tramite debito estero, associata al brusco aumento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale degli Stati Uniti. Lo stesso è avvenuto in relazione al Piano Real, che nonostante le particolarità eterodosse come l’URV che spaventò persino il FMI negli anni ’1990, era solo uno dei molteplici piani economici che risolvevano il problema dell’iperinflazione latinoamericana.

Dopo aver sfatato i miti, resta ancora da discutere quale sia il tasso di inflazione previsto in Brasile. Dalla creazione del real, l’inflazione media annua brasiliana è stata vicina al 5%, con molti alti e bassi, il che fa quantomeno dubitare che un obiettivo di inflazione intorno al 3% (che non è mai stato raggiunto) abbia senso.

Si sospetta che l’esigenza di una bassa inflazione, che di solito viene soddisfatta solo in Brasile durante la recessione, sia molto più un’esigenza di stabilità per il mercato finanziario che una ricerca per preservare il potere d’acquisto dei lavoratori, che dipendono da un’economia in crescita per avere risorse sempre maggiori. reddito.

In questo modo, la svalutazione del dollaro attraverso mezzi finanziari diventa un’arma del mercato finanziario che cerca sicurezza nei suoi profitti, fungendo da destabilizzatore dell’economia nazionale ogni volta che i suoi interessi non sono ampiamente considerati prioritari. L’esistenza di riserve in dollari serve come difesa contro questi attacchi speculativi a breve termine, ma non è sufficientemente ampia da proteggere qualsiasi governo dal mercato finanziario internazionale, in particolare il Brasile, che ha un sistema bancario privato e scarsamente regolamentato, oltre a non avere un sistema di controllo del flusso di capitali.

Ma il problema è ancora più grande. Poiché il tasso di interesse di base dell’economia ha un impatto diretto e immediato sul tasso di cambio, il compito della Banca Centrale nel definire il SELIC diventa più un ruolo di intermediario tra governo e mercato che un ruolo decisionale. Alla periferia del capitalismo, i paesi che non sono centrali hanno valute deboli e, quindi, diventano totali ostaggi del dollaro, ponendo le loro banche centrali in posizioni quasi decorative.

La soluzione per ridurre l’instabilità del prezzo del dollaro nazionale è sofisticare il settore produttivo dell’economia. Mentre in Brasile e in altri paesi periferici il prezzo del dollaro può facilmente triplicare in quindici paesi, nei paesi centrali questa variazione è solitamente molto minore, e ciò ha a che fare con il profilo dei beni esportati dal paese in questione.

Mentre il Brasile esporta soprattutto materie prime (che presenta forti variazioni di prezzo nel corso degli anni), i paesi centrali che esportano manufatti (che presentano variazioni di prezzo inferiori nel corso degli anni) hanno valute più stabili del reale. Pertanto, più una valuta nazionale è debole e instabile, maggiore sarà l’interesse pagato come premio di rischio ai detentori di debito statale emesso in quella valuta.

Ciò non giustifica, tuttavia, un SELIC che significa un interesse reale annuo dell'8%. Andre Lara Resende ha iniziato negli ultimi anni a sostenere che il SELIC dovrebbe essere composto dalla previsione annuale dell'inflazione più un premio di rischio associato al real in quanto valuta debole. Tuttavia, una tale strategia finanziaria funzionale dipenderebbe dalla politica fiscale per controllare la domanda aggregata, e i governi brasiliani hanno perso il potere decisionale sulla politica fiscale a causa delle esenzioni fiscali e degli incentivi che in pratica sono legati al controllo del Congresso sul bilancio.

Solo un piano di sviluppo economico basato su recuperare il ritardo L’elevazione tecnologica, forse anche associata ad una graduale nazionalizzazione del sistema bancario, potrebbe rendere possibile uno scenario di sovranità monetaria, ma incontrerebbe enormi sfide economiche e soprattutto politiche. Qualsiasi tentativo di sviluppo attraverso l'industrializzazione in Brasile comporterebbe rischi economici che l'élite nazionale non è disposta ad assumersi, oltre a comportare anche un cambiamento nella struttura del potere economico del paese, che attualmente ha la maggioranza nel settore agroalimentare.

Da un punto di vista internazionale, la sfida politica sarebbe ancora più grande, poiché il Brasile non è stato invitato a svilupparsi economicamente dai paesi centrali come lo sono stati, in proporzioni diverse, gli Stati Uniti, il Giappone e la Corea del Sud, ad esempio. Un piano di sviluppo nazionale, come quello elaborato da Ciro Gomes, non poteva quindi essere messo in pratica senza una certa rottura della struttura sociale brasiliana.

Pertanto, ostaggio del dollaro, la Banca Centrale del Brasile non ha tutto il potere di definire un tasso di interesse basato su una strategia di equilibrio tra inflazione e occupazione. Inoltre, il governo federale non può nemmeno creare una politica fiscale razionale che consenta la rimozione del tetto alla spesa per investimenti che porterà ad un aumento della produttività in futuro e che quindi non danneggerebbe il famigerato rapporto debito/PIL a lungo termine.

Dato che il mercato finanziario, con i suoi arsenali di dollari, non è interessato allo sviluppo economico, ma esclusivamente a ridurre i rischi e a garantire i profitti, qualsiasi mossa di questo tipo da parte del governo federale porterebbe ad un forte deflusso di dollari dal paese e far sì che la Banca Centrale sia chiamata ad alzare ulteriormente il SELIC. In questo modo, qualsiasi governo brasiliano si trova in una situazione di mancanza di sovranità monetaria (con una performance della Banca Centrale del Brasile che non potrebbe essere altro che decorativa) e non può nemmeno cercare di sviluppare le proprie forze produttive, dal momento che né il controllo sulla stesso bilancio pubblico.

Alla periferia del sistema tutto è molto più complicato.

*Bruno Macchado è un ingegnere.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI