Banca centrale: l'ultimo baluardo del bolsonarismo

Immagine: George Desipris
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da VINÍCIO CARRILHO MARTINEZ*

A chi serve “l'autonomia” della Banca Centrale, forse il sistema finanziario o un progetto di deindustrializzazione del Paese – o entrambi

Il Paese vive con un tasso di inflazione tra i più bassi al mondo, la FED (Banca Centrale degli USA) segnala o abbassa il suo tasso di interesse, la recessione è alle nostre porte, con il fallimento di aziende (centinaia) e la reale minaccia di disoccupazione. Tuttavia, la Banca Centrale (BC) rimane con il tasso Selic al 13.75% – e cos'altro significa?

Significa, sistemicamente parlando, che la “nostra” Banca Centrale serve le case e le caste del settore finanziario, in particolare i Bancões (sportelli della miseria sociale) – che prendono denaro a buon mercato dalla gente e lo restituiscono a caro prezzo alla stessa gente; tuttavia, politicamente parlando, implica anche dire che la Banca Centrale è l'ultimo baluardo istituzionale, l'ultima trincea statale del bolsonarismo. A sua volta, come rappresentazione sociale e politica, il bolsonarismo è l'incarnazione postmoderna del nazionalfascismo (MARTINEZ, 2022).

Dall'autocrazia di classe all'autocrazia BC

Non è esagerato affermare che "la nostra forma di governo" è un pasticcio composto da autocrazie (più o meno subdole), basate sull'oclocrazia[I] e in plutocrazia: sinonimo di aristocrazia finanziaria e senza alcuna illustrazione[Ii] che è stata gestita fino a raggiungere questa forma, che abbiamo attualmente, di “parlamentarismo orientato ai risultati”.

Senza dimenticare i guizzi democratici, la Casa Grande si evolve sempre, si manifesta, in corti più cortesi, cortigiane, e non solo servendosi di golpe tradizionali – questo sarebbe il movimento politico dell'autocrazia di classe, della frazione finanziaria del capitale dominante e dei loro gruppi di potere egemoni. Di qui il ruolo centrale attualmente svolto dalla Banca Centrale, a scapito del Brasile e molto favorevole ai gruppi insediati nel Centrão.

Accade, però, che il capitale egemonico raccolga così tanto “potere statale” da essere capace, notoriamente, sistematicamente, di non rispettare la Costituzione federale, di contrastare o bloccare le principali azioni politiche e, quindi, di respingere lo sviluppo sociale, come noi vedi oggi, con l'"autonomia" della Banca Centrale che diventa un'autocrazia incontrollata e abusiva.

La nostra scivolata etica e morale (qui in senso privato e pubblico) è così eclatante che testi, articoli, inserti di medicina, manuali d'uso, tutorial, vengono letti controcorrente. Nel recente passato, il Tribunale federale (STF) ha utilizzato una via di evasione per quanto riguarda la carcerazione in secondo grado (art. 5º, LVII)[Iii] – riformato poi dallo stesso tribunale dichiarando praticamente l'illegittimità dell'operazione Lava Jato – e, oggi, semplicemente non viene letto e, quindi, la Banca Centrale non è tenuta ad adeguarsi all'articolo 192 della Costituzione Federale del 1988.

Anche se è stato profondamente smantellato in un emendamento del 2003, ci rimane il caput: "Arte. 192. Il sistema finanziario nazionale, strutturato in modo da favorire l'equilibrato sviluppo del Paese e servire gli interessi della collettività, in tutte le sue componenti, ivi comprese le cooperative di credito, sarà regolato da leggi complementari che provvederà anche alla partecipazione di capitali stranieri negli istituti che la compongono”.

Allora, a chi serve l'“autonomia” della Banca Centrale, con il tasso Selic al 13.75% e l'inflazione vicina al 4%? Forse al sistema finanziario oa un progetto di deindustrializzazione del Paese – oa entrambi. Nelle considerazioni di principio dell'articolo 192, il significato esercitato nella stessa Carta politica (MARTINEZ, 2021) è ciò che dovrebbe prevalere, come oggetto positivo della Costituzione federale del 1988: “L'articolo 192 della Costituzione federale del 1988 è solo una corrente esempio, poiché è sempre bene ricordare un'altra massima, democratica e repubblicana, che dovrebbe essere la nostra guida oggi, oltre che servire a prevenire (o annullare) il colpo di Stato del 2016, e che suona così: “autonomia, senza auditing, è autocrazia” (MARTINEZ, 2019).

È così che, dal 2016 in poi, fino alla fine del 2022, si è assistito alla formazione di un vero e proprio cesarismo di Stato – in allusione al cesarismo parlamentare di Gramsci (2000) –, che sarebbe diventato necrofascismo (MARTINEZ, 2022). Il Centrão esisteva già, è stato la base del golpe del 2016, però nel 2023 ha acquisito poteri extra (nelle elezioni del 2022) fino a gonfiarsi in questo Frankenstein qui definito “parlamentarismo dei risultati”: risultati nefasti, certo, quando il popolo, la dignità umana, la Repubblica e la democrazia.

Nonostante la Banca Centrale sia il baluardo del capitale finanziario, questo pacchetto porta anche alla formazione di un supergoverno, spacciandosi per uno Stato – anche costituzionalmente – assoggettato a un'aberrazione congressuale, attraverso la parzialità del Centrão, che si impone sotto un regime forma perniciosa di “parlamentarismo dei risultati”: pragmatismo politico antirepubblicano, antidemocratico, antipopolare.

Come sappiamo, ben abituato al cosiddetto “bilancio segreto” – allocazione di risorse pubbliche senza alcun controllo –, oggi il Centrão vive con le richieste di impeachment sotto braccio.

Come nel 2016, nel 2023 l'impeachment è la parola d'ordine del golpe fascista.

*Vinicio Carrilho Martínez È professore presso il Dipartimento di Educazione dell'UFSCar.

Riferimenti


GRAMSCI, Antonio. Quaderni del carcere. (Org. Carlos Nelson Coutinho). v. 2. Rio de Janeiro: Civiltà brasiliana, 2000.

MARTINEZ, Vinicius Carrilho. Teorie dello Stato – Stato di non diritto: quando c'è negazione della giustizia sociale, della democrazia popolare, dei diritti umani. San Paolo: Scortecci, 2014.

MARTINEZ, Vinicius Carrilho. Teorie dello Stato - Dittatura Incostituzionale: Colpo di Stato del 2016, Forma-Stato, Tipologie dello Stato di Eccezione, nomologia della dittatura incostituzionale. Curitiba-PR: Editora CRV, 2019.

MARTINEZ, Vinicius Carrilho. Il concetto di lettera politica nella Costituzione federale del 1988: freni politico-giuridici allo Stato di non diritto. Londrina: Thoth, 2021.

MARTINEZ, Vinicius Carrilho. Necrofascismo: nazionalfascismo, necropolitica, licantropia politica, genocidio politico. Curitiba: Editoria brasiliana, 2022.

note:


[I] Qui, come acronimo per il governo dei peggiori – come diceva la battuta: “è salito al potere il 5° grado”. Per una più tradizionale concettualizzazione delle forme di governo, c'è un libro/riassunto del giurista italiano Norberto Bobbio (1985).

[Ii] Dovremo sempre ricordare il periodo fascista, con lampi di identificazione nazista o genocida, soprattutto nel 2020, in piena Pandemia. Ecco perché si parla anche di Necrofascismo o dell'accoppiamento tra Pandemia e Pandemonio politico (MARTINEZ, 2022).

[Iii] “nessuno sarà considerato colpevole fino alla sentenza penale definitiva e inappellabile”.

la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Caso di studio di Léo Lins
Di PEDRO TTC LIMA: Léo Lins insiste sul fatto che la sua ironia sia stata mal interpretata, ma l'ironia presuppone un patto di riconoscimento. Quando il palcoscenico diventa un pulpito di pregiudizi, il pubblico ride – o forse no – dallo stesso punto in cui sanguina la vittima. E questa non è una figura retorica, è una ferita reale.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI