Barbie

Immagine: Tara Winstead
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MICHEL AIRES DE SOUZA DIAS*

L'immagine della donna catturata dalla logica maschile

La storia della donna è la storia della sua sottomissione. Anche per il corpo della donna vale il processo di civilizzazione che si caratterizza per il dominio, l'assoggettamento e la trasformazione di tutto in merce. Barbie come personificazione dell'immagine femminile è parte di questo processo di sottomissione degli istinti e delle passioni umane, che sono state sfigurate nella storia della civiltà. Contrariamente a quanto la pubblicità cerca di mostrare, Barbie non è l'immagine dell'emancipazione delle donne, ma della loro superficialità, del loro vuoto interiore, della loro alienazione e ottusità. Barbie è il simbolo dell'oggettivazione delle donne.

La storia umana è la storia del dominio dell'uomo sulla natura. La ragione, la logica, la scienza, la tecnica e il pensiero calcolatore sono sempre stati legati all'immagine della virilità e della forza maschile. A sua volta, l'immagine della donna è sempre stata storicamente legata alle forze della natura. Le donne sono sempre state legate alla seduzione, alla bellezza, alla maternità e alle attività domestiche. È sempre stata soggiogata come il sesso debole in termini di potere fisico e intellettuale.

Come affermano i filosofi tedeschi Theodor Adorno e Max Horkheimer (1985, p. 93) “La donna presa individualmente è, dal punto di vista sociale, un esemplare della specie, una rappresentante del suo sesso ed è per questo che, in quanto come colei che è interamente catturata dalla logica maschile, rappresenta la natura”.

Perché la civiltà si riproduca, richiede il soggiogamento degli istinti, delle passioni e dei desideri, poiché si basa sul lavoro, sul sacrificio e sulla rettitudine. La donna, a sua volta, ha sempre rappresentato l'oblio, il desiderio, la seduzione, il piacere e la felicità. È sempre stato visto come un pericolo per il processo di civilizzazione. Nella sua storia ha subito la pressione della società ed è stata ridotta al suo ruolo biologico: “Nella crudele sottomissione delle donne era implicito il tipico dominio illuminista sulla natura. Alle donne, ridotte alla loro funzione biologica, è stata rubata la soggettività» (Jay, 2008, p. 331).

Dalla diagnosi di cui sopra, possiamo dedurre che Barbie rappresenta l'immagine della donna moderna catturata nella sua soggettività dalla logica maschile. L'immagine della donna bianca, alta, magra, con gli occhi chiari, che vive per consumare oggetti di lusso, rappresenta l'immagine della tipica donna borghese abbrutita dall'intrattenimento idiota dell'industria culturale. Il suo desiderio è sempre quello di andare alla Disney o fare shopping a Miami, è sempre alla ricerca di prodotti di lusso e marchi famosi, gli piacciono i ristoranti costosi e vuole sempre cambiare la sua auto con una più potente e lussuosa. Il tuo scopo nella vita è avere più soldi in modo da poter consumare di più. La cosa brutta di tutto questo è che le ragazze fin dalla prima infanzia assimilano un concetto di femminilità che è stato costruito dagli uomini.

Con lo sviluppo dell'industria culturale, gli individui hanno perso la loro individualità e si sono omogeneizzati, diventando ognuno uguale all'altro. Sono diventati atomi sociali, desoggettivati, frammentati e incapaci di comprendere la totalità concreta che li soggioga. In questo senso, i mass media hanno costruito un'immagine di mascolinità e femminilità assimilata culturalmente dalle persone. Barbie è la massima rappresentazione dell'idea di femminilità.

Per Theodor Adorno e Max Horkheimer, la femminilità è una costruzione sociale maschile. Nel carattere e negli atteggiamenti, le donne si adattano e sono plasmate dai comportamenti e dalle imposizioni della pubblicità e dell'industria culturale. Così, “il carattere femminile e l'ideale di femminilità, secondo il quale è modellato, sono prodotti della società maschile” (Adorno, 1993, p. 84).

La rappresentazione della donna è costruita in modo stereotipato, essendo ritratta in spot pubblicitari, soap opera e film come oggetto del desiderio. È trattata come un essere superficiale e consumista, sempre preoccupato per la bellezza, il corpo e l'aspetto. Riducendosi solo all'oggetto del desiderio e della sessualità, si identifica con la natura, perdendo il suo valore intrinseco, venendo oggettivata e semplicemente soggiogata. Questa immagine stereotipata può essere una delle ragioni principali della grande violenza contro le donne oggi. Per questo motivo, i movimenti femministi devono avere come priorità la decostruzione di questa immagine che oggettiva le donne, restituendo loro soggettività e individualità. Quindi dobbiamo dire: fuori con Barbie, fuori con Ken, fuori con il buon borghese.

*Michel Aires de Souza Dias Ha conseguito un dottorato di ricerca in Educazione presso l'Università di San Paolo (USP).

Riferimenti


Adorno, T., & Horkheimer, Max. Dialettica dell'Illuminismo. Rio de Janeiro: Jorge Zahar, 1985.

Adorno, TW moralità minima. Lisbona: Edizioni 70, 1993.

Jay, M. L'immaginazione dialettica: storia della Scuola di Francoforte e dell'Istituto per la Ricerca Sociale, 1923-1950. Rio de Janeiro: Contrappunto, 2008.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI