Bastiglia e Borba Gato

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LEONARDO AVRITZER*

Gli errori dell'azione politica violenta

Lo scorso fine settimana, il Brasile ha assistito a un atto che è stato compiuto in diverse parti del mondo: la distruzione o la rimozione di statue di personaggi che violano diritti o simboli di disuguaglianze. Nel nostro caso è stata incendiata la statua di Borba Gato, uno dei cosiddetti “bandeirantes”.

I bandeirantes, come recentemente mostrato da Edison Veiga in un articolo per BBC Brasil, sono una costruzione storica di San Paolo della fine del XIX secolo. Fernão Dias, Borba Gato, Raposo Tavares, tra gli altri, non si definivano bandeirantes ed erano considerati sertanistas. L'Instituto Histórico Geográfica, sponsorizzato da Dom Pedro II e con sede a Rio de Janeiro, li considerava una specie di barbari dei boschi.

Il principale responsabile della trasformazione dei sertanistas – o, perché non dire, dei barbari che avevano eserciti privati ​​e schiavizzavano gli indigeni – fu Augusto Taunay, non solo con la sua storia dei bandeirantes. Il culto delle bandeirantes fu poi rafforzato dalla Rivoluzione del 1932 e dal monumento alle bandeiras di Ibirapuera, come giustamente sottolinea Paulo César Garcez Marins in un'intervista alla BBC Brasil. Oggi sappiamo che i bandeirantes sono una parte centrale della narrativa di San Paolo, dando il nome allo stesso palazzo del governo e a diverse autostrade dello stato.

C'è, infatti, una questione di appropriazione dei simboli e la messa in discussione di ciò che si voleva evidenziare nei bandeirantes. Questa è la radice della recente polemica su Borba Gato, con l'episodio dell'incendio della statua situata nella Zona Sud di San Paolo. La statua materializza il discorso ufficiale dell'esploratore che esprimeva il progetto politico delle élite statali, che cercavano di ignorare i crimini dei bandeirantes - riconosciuti dall'Istituto Geografico, organo dell'Impero, ancora nell'Ottocento.

Non c'è dubbio che Borba Gato ei bandeirantes dovrebbero essere messi in discussione. La domanda è: qual è il linguaggio di questo interrogarsi e se l'uso della violenza come metodo è il linguaggio corretto della disputa storica.

Vladimir Safatle, in un testo pubblicato in la terra è rotonda, confonde una questione con l'altra affermando il diritto inalienabile di abbattere le statue. L'autore paragona l'incendio della statua di Borba Gato alla presa della Bastiglia e afferma: “Quando cadde, la Bastiglia non era altro che un simbolo. Ma è stata la caduta del simbolo, è stato un atto simbolico per eccellenza, che ha aperto un'intera epoca storica. Il cambiamento della struttura simbolica è un cambiamento delle condizioni di possibilità di un'intera epoca storica”.

Non sono d'accordo con Safatle. La teoria politica che usa è a dir poco scadente e, molto probabilmente, piuttosto fuorviante. Mobilito due autori di teoria politica per discutere con Safatle: Hannah Arendt e Judith Butler.

nel tuo classico della rivoluzione, Hannah Arendt critica l'idea di rivoluzione in Marx, a cui Safatle si ispira per fare il suo elogio della violenza. Arendt mostra che c'è una differenza significativa in politica tra distruggere e costruire, una differenza che la Rivoluzione francese non ha affrontato adeguatamente. Il prezzo pagato per questo è stato alto. L'argomento è semplice.

Dice Hannah Arendt: “Quando gli uomini della Rivoluzione francese dicevano che tutto il potere risiede nel popolo, intendevano per potere una forza naturale la cui fonte e origine erano al di fuori del dominio politico, una forza che, nella sua stessa violenza, era stata liberata dalla rivoluzione e spazzarono via tutte le istituzioni del vecchio regime… Gli uomini della Rivoluzione francese, non sapendo distinguere tra violenza e potere… aprirono il dominio politico a questa forza prepolitica e naturale della moltitudine e furono spazzati via da essa proprio come il Re…” (della rivoluzione, P. 179, Editora Moraes).

Penso che l'argomentazione della Arendt sia chiara, la violenza non è una categoria della politica e più la politica la usa, più problemi avrà nella costruzione di un successivo ordine democratico. Pertanto, l'impulso di distruggere la statua di Borba Gato non porta a ciò che vuole Safatle. Per lui, “distruggere tali statue, rinominare le autostrade, smettere di celebrare personaggi storici che rappresentano solo la brutale violenza della colonizzazione contro gli amerindi e i neri ridotti in schiavitù è il primo gesto di costruzione di un Paese che non accetterà più di essere uno spazio gestito da uno Stato predatore… Finché queste statue saranno commemorate, finché le nostre strade porteranno il nome di queste, questo Paese non esisterà mai». Cioè, per Safatle, la forma di violenza che, come Arendt, considero apolitica, non fa alcuna differenza nel processo di costruzione di un nuovo Paese. Penso di sì e che dovrebbero essere cercate alternative.

Recentemente, la teorica politica femminista Judith Butler ha pubblicato un libro intitolato La forza della non violenza. Nel testo, Butler rielabora l'argomentazione della Arendt. Dice: "Discutere per la nonviolenza richiede che siamo in grado di distinguere tra violenza e nonviolenza". Tuttavia, la cosa più importante per Butler è una forma di riconoscimento di una relazione sociale che va oltre l'individualismo ed esprime la capacità di formare nuove relazioni. (La forza della nonviolenza, Versetto, pag. 9).

Quindi, Butler sembra cercare qualcosa di molto diverso da quello sostenuto da Safatle, che è il tentativo di costituire un'interrelazione etica tra individui basata su rivendicazioni per il riconoscimento dell'uguaglianza e della diversità. C'è una differenza importante tra Butler e Arendt. La filosofa di Berkeley riconosce qualcosa che lei chiama “grievability” (lamentela della sofferenza subita). Cioè, la costituzione di forme di uguaglianza implica una resa dei conti con le ingiustizie presenti e passate.

È questa categoria che ci porta alla discussione delle statue di Borba Gato o del generale Lee, recentemente rimosse a New Orleans, e di molti personaggi i cui nomi sono stati rimossi dagli edifici, come è avvenuto per l'ex presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson, che prende il nome da un edificio della Princeton University di cui era preside. Judith Butler mostra che la "dolore" non appartiene solo a coloro contro i quali sono state commesse ingiustizie, ma appartiene anche ai vivi. Sono i vivi che reclamano giustizia per gli offesi che non sono più con noi.

Associare Butler e Hannah Arendt mostra un percorso che questa discussione può seguire. Piuttosto, si tratta di rivedere il passato e le ingiustizie del passato. Tuttavia, la loro revisione deve necessariamente passare attraverso categorie che non usano la violenza perché l'obiettivo di questa revisione è la costruzione di un ordine democratico ed egualitario. Pertanto, l'atto di revisione e l'atto di costruzione devono essere compatibili, e la violenza non è compatibile con la politica democratica.

Vladimir Safatle non tocca nemmeno questo problema. Si trova in una tradizione che ha avuto molto più successo nel distruggere regimi indesiderabili che nel costruire regimi basati sull'uguaglianza, la diversità e la democrazia. Sembra che Safatle non abbia saputo trarre alcuna riflessione sulle ragioni dell'incapacità delle rivoluzioni basate sulla violenza di costruire forme democratiche dopo la fine dei vecchi regimi.

*Leonardo Avritzer È professore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'UFMG. Autore, tra gli altri libri, di Vicoli ciechi della democrazia in Brasile (civiltà brasiliana).

 

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!