da GIORGIO BRANCO*
Una vittoria elettorale e nemmeno un ciclo di governi progressisti non bastano, pur essendo estremamente importanti, per sconfiggere l’estrema destra globale
Il governo di Benjamin Netanyahu è oggi il più grande riferimento politico per l'estrema destra globale, svolgendo un ruolo nella sua riorganizzazione. Le sconfitte elettorali di Donald Trump e Jair Bolsonaro sono state sconfitte parziali per l’estrema destra globale, ma insufficienti a disattivarla definitivamente. L'offensiva militare del governo di Benjamin Netanyahu sulla popolazione e sul territorio palestinese ha dato forma a una politica che ha allineato diverse correnti di estrema destra in tutto il mondo.
Anche la politica è contesto. Dal suo primo governo nel 1996, sulla scia della crisi politica che colpì Israele dopo l’assassinio di Yitzhak Rabin – primo ministro che guidò gli accordi di cessate il fuoco tra ebrei e palestinesi negli anni ’1990 – Benjamin Netanyahu si è affermato come il leader delle fazioni che negano la coesistenza di due stati nella regione. E anche di qualsiasi concessione da parte di Israele per concretizzare un patto di pace, come l’Accordo di Oslo, suo obiettivo principale nel primo governo.
La crisi politica globale iniziata nel 2010 ha dato a Benjamin Netanyahu l’ambiente, le condizioni politiche, per la radicalizzazione della sua politica di estrema destra. Con le elezioni del 2022 Benjamin Netanyahu è arrivato al suo sesto governo. In questo governo, le politiche di segregazione sociale ed etnica contro il popolo arabo avanzarono, consolidando la sua politica coloniale sui territori palestinesi, compresa la Cisgiordania e non solo Gaza. Israele si sta muovendo, per mano dell'estrema destra, per affermarsi come Stato etnico-religioso e non come Stato nazionale e democratico.
Accusato di corruzione e alla guida di un governo di estrema destra, composto da partiti radicali sionisti, partiti religiosi fondamentalisti e con l'espansione della forza dell'esercito e della polizia, Netanyahu ha consolidato leggi sulla discriminazione etnica, politiche di annessione territoriale e proposte dedemocratiche. Se da un lato è stato pesantemente criticato e ha subito la resistenza dell’opposizione democratica israeliana e delle organizzazioni per i diritti umani – che lo caratterizzano come un governo di apartheid sociale – d’altro canto è diventato un riferimento per organizzazioni e partiti di estrema destra in tutto il mondo.
In Brasile, ad esempio, dopo la sconfitta elettorale contro Lula alla fine del 2022 e la repressione del tentativo di colpo di stato nel gennaio 2023, l'estrema destra, guidata dal bolsonarismo, ha ritrovato un punto di unità nella difesa delle politiche colonialiste e religiose di Benjamin Netanyahu. L'idea, anche se diffusa, di uno Stato religioso, militarista, che elimina i diritti sociali e che combatte le premesse dei diritti umani, ha funzionato a gran voce per rimobilitare la sua base sociale, conservatrice e suscettibile agli schemi operativi delle reti. Gruppi sociali bolsonaristi.
Il provocatorio incontro dell'ambasciatore israeliano in Brasile, Daniel Zonshine, con i parlamentari di estrema destra e l'ex presidente Jair Bolsonaro, dimostra che il governo israeliano è, oggettivamente, disposto a impegnarsi con l'estrema destra globale e ad andare oltre i limiti diplomatici delle relazioni tra stati . Lo stesso ambasciatore aveva già attaccato il PT, il principale partito della coalizione di governo Lula, con un atteggiamento insolito per i rappresentanti di Stati esteri.
L'offensiva militare di Israele ha provocato, dopo diverse sconfitte politiche ed elettorali, una rinascita dell'estrema destra globale. In Brasile, Stati Uniti, Argentina, Portogallo, Spagna e Germania, l’estrema destra cerca di intraprendere un nuovo movimento offensivo. Il tentativo di legge contro il governo di centrosinistra in Portogallo, le candidature di Javier Milei e Donald Trump, rispettivamente in Argentina e negli Stati Uniti, la forza della pressione dell’opposizione di destra in Brasile e Spagna, l’attivismo e la rappresentanza del neofascismo in Germania , se si unissero ai governi di Ungheria, Polonia e Italia in un fronte ultrareazionario.
Una vittoria elettorale e nemmeno un ciclo di governi progressisti non bastano, per quanto estremamente importanti, per sconfiggere l’estrema destra globale. Sono la crisi economica globale e l’elevata concentrazione di ricchezza e potere nelle mani dei super-ricchi ad alimentare questa situazione di odio e scarsità, un ambiente favorevole all’attivismo di estrema destra. La disputa sui valori, che implica denunciare l’estrema destra per quello che è e per quello che fa senza clamori o tergiversazioni, è decisiva per un confronto sulla continuità delle conquiste sociali degli ultimi decenni.
*Jorge Branco è dottorando in scienze politiche presso l'Università Federale del Rio Grande do Sul (UFRGS).
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE