Benedetto XVI – un Papa dell'antica cristianità

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LEONARDO BOFF*

Considerazioni sul teologo Joseph Ratzinger e sul pontefice Benedetto XVI

Ogni volta che muore un Papa, l'intera comunità ecclesiale e mondiale si commuove, perché vede in lui la conferma della fede cristiana e il principio di unità tra le varie Chiese locali. Si possono fare molte interpretazioni della vita e delle azioni di un Pontefice. Ne farò uno dal Brasile (dall'America Latina), sicuramente parziale e incompleto.

Da notare che solo il 23,18% dei cattolici vive in Europa e il 62% in America Latina, il resto in Africa e Asia. La Chiesa Cattolica è una Chiesa del Secondo e Terzo Mondo. I futuri Papi verranno probabilmente da queste Chiese, pieni di vitalità e con nuovi stili di incarnazione del messaggio cristiano nelle culture non occidentali.

Con riferimento a Benedetto XVI, è opportuno distinguere il teologo Joseph Ratzinger e il pontefice Benedetto XVI.

 

il teologo

Joseph Alois Ratzinger è un tipico intellettuale e teologo mitteleuropeo, brillante ed erudito. Non è un creatore, ma un eccellente esponente della teologia ufficiale. Ciò è emerso chiaramente nei vari dialoghi pubblici che ha avuto con atei e agnostici.

Non ha introdotto nuove visioni, ma ha dato un altro linguaggio a quelle già tradizionali, fondate specialmente in sant'Agostino e san Bonaventura. Forse qualcosa di nuovo è la sua proposta della Chiesa come piccolo gruppo fedelissimo e santo come “rappresentazione” del tutto. Il numero dei fedeli non era importante per lui. Il piccolo gruppo altamente spirituale che rappresenta tutti è stato sufficiente. Accade così che all'interno di questo gruppo di puri e santi ci fossero pedofili e persone coinvolte in scandali finanziari, che demoralizzavano la loro comprensione della rappresentazione..

Un'altra posizione singolare, oggetto di una polemica interminabile con me, ma che ha avuto risonanza nella Chiesa, è stata l'interpretazione che “la Chiesa cattolica è l'unica Chiesa di Cristo”. Le discussioni conciliari e lo spirito ecumenico hanno cambiato “è” in “sussiste”. In questo modo si è aperta la via affinché la Chiesa di Cristo “sussistesse” in altre Chiese. Joseph Alois Ratzinger ha sempre sostenuto che questo cambiamento fosse solo un altro sinonimo di "è", che la meticolosa ricerca degli atti teologici del Concilio non ha confermato. Ma ha continuato a sostenere la sua tesi. Inoltre, ha affermato che le altre Chiese non sono chiese, ma hanno solo elementi ecclesiali.

È arrivato ad affermare, più volte, che questa mia posizione si era diffusa tra i teologi come qualcosa di comune, il che ha portato a nuove critiche da parte del Papa. Tuttavia, è stato isolato, poiché aveva causato grande delusione ad altre chiese cristiane, come quella luterana, battista, presbiteriana e altre, chiudendo le porte al dialogo ecumenico.

Intese la Chiesa come una sorta di castello fortificato contro gli errori della modernità, ponendo l'ortodossia della fede, sempre legata alla verità (il suo tono fermo), come riferimento principale. Nonostante il suo carattere personale sobrio e cortese, si dimostrò come Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, estremamente duro e implacabile. Un centinaio di teologhe e teologhe, le più eminenti, furono condannate o con la perdita della cattedra, o con il divieto di insegnare e di scrivere teologia o, come nel mio caso, con il “silenzio ossequioso”

Così nomi importanti dall'Europa come Hans Küng, Edward Schillebeeck, Jacques Dupuis, B. Haering, JM Castillo tra gli altri. In America Latina sono stati censurati il ​​fondatore della Teologia della Liberazione, il peruviano Gustavo Gutiérrez e la teologa Ivone Gebara, nonché l'autore di queste righe. Altri furono colpiti negli Stati Uniti come Charles Curran e R. Haight. Anche un defunto teologo indiano, padre Anthony de Mello, fece proibire i suoi libri, così come un altro Belasurya indiano.

I teologi latinoamericani, delusi, non finirono mai di capire perché la collana “Teologia e Liberazione”, in 53 volumi, coinvolgendo decine di teologi (ne furono pubblicati circa 25 volumi), che aveva lo scopo di sovvenzionare seminari, comunità ecclesiali di base e gruppi cristiani impegnati per la diritti. Era la prima volta che una grande opera teologica veniva prodotta, fuori dall'Europa, con risonanza mondiale. Ma fu presto interrotto. Il teologo Joseph Ratzinger si è mostrato nemico degli amici dei poveri. Questo passerà negativamente nella storia della teologia.

Ci sono molti teologi che affermano che fu preso da un'ossessione per il marxismo, anche dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Ha pubblicato un documento sulla teologia della liberazione, Libertatis nuntius (1984), pieno di ammonimenti, ma senza condanna esplicita. Un documento successivo, Libertà di coscienza (1986) ne evidenzia gli elementi positivi, ma con troppi vincoli. Possiamo dire che non ha mai compreso la centralità di questa teologia: l'«opzione per i poveri contro la povertà e per la liberazione». Ciò ha reso i poveri protagonisti della loro liberazione e non semplici destinatari di carità e paternalismo. Quest'ultima era la visione tradizionale e quella di Papa Benedetto XVI. Sospettava che ci fosse il marxismo all'interno di questo protagonismo della forza storica dei poveri.

 

Il Pontefice

Benedetto XVI, da Pontefice, ha inaugurato il “Ritorno alla grande disciplina”, con una chiara tendenza riparatrice e conservatrice, fino a reintrodurre la Messa in latino e con le spalle al popolo. Ha causato stranezza generale nella stessa Chiesa quando, nell'anno 2000, ha pubblicato il documento “Domino Gesù”. Lì ribadisce l'antica dottrina medievale, superata dal Concilio Vaticano II, secondo la quale “fuori della Chiesa cattolica non c'è salvezza”. I non cristiani erano a grave rischio. Di nuovo, ha negato la designazione di “chiesa” alle altre Chiese, cosa che ha provocato un'irritazione generale. Sarebbero solo comunità ecclesiali. Con tutta la sua astuzia ha polemizzato con i musulmani, con gli evangelici, con le donne e con il gruppo fondamentalista contro il Vaticano II.

Il suo modo di guidare la Chiesa non era carismatico come quello di Giovanni Paolo II. È stato guidato più dall'ortodossia e dal vigile zelo per le verità della fede che dall'apertura al mondo e dalla tenerezza verso il popolo cristiano come fa Papa Francesco.

Era un legittimo rappresentante dell'antica cristianità europea con i suoi fasti e la sua potenza politico-religiosa. Nella prospettiva della nuova fase di planetarizzazione, la cultura europea, ricca in tutti i campi, si è chiusa. Raramente è stato aperto ad altre culture come quelle antiche dell'America Latina, dell'Africa e dell'Asia. Non si è mai sbarazzata di una certa arroganza di essere i migliori e in nome di quella ha colonizzato il mondo intero, una tendenza non ancora del tutto superata.

Nonostante i suoi limiti, ma per le sue virtù personali e per l'umiltà di aver rinunciato, per i limiti delle sue forze, all'ufficio pontificio, si annoverarà sicuramente tra i beati.

*Leonardo Boff, teologo, filosofo e scrittore, è membro della Commissione Internazionale della Carta della Terra. Autore, tra gli altri libri, di La ricerca della giusta misura: il pescatore ambizioso e il pesce incantato (Voci).

 

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI