da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO*
Il passaggio della famiglia Bolsonaro ad Alvorada ha lasciato uno scenario di terra bruciata
Gli emù in stormi hanno abitato il giardino del Palácio da Alvorada sin dalla sua inaugurazione nel 1960. Mangiano serpenti e proteggono il prato da animali nocivi come scorpioni, tarantole o salamandre. Tutto ciò che striscia e punge, inoculando veleno.
Abituati a essere trattati bene, non avrebbero mai immaginato che una persona ignara avrebbe sostituito le loro razioni speciali con gli avanzi di cibo. Se questi andassero sprecati, farebbero del bene ingozzando gli uccelli. Il gesto fu acclamato dalla generale riconoscenza dei patrioti. E ha dato quello che ha dato. Così nutriti, i nandù sono stati attaccati dall'obesità e due di loro sono già morti..
Il gossip dice che è stata una vendetta per il becco che uno di loro ha inferto vedendo una scatola di idroclorochina esposta in mani ostili. Se rifiutassero l'infame inutilità che ha causato così tante vittime, permetterebbero che la loro "razione speciale" fosse soppressa senza calci?
Nello stesso e sfortunato giardino di Alvorada, uno specchio d'acqua ospitava pesci donati da Hiroito, imperatore del Giappone, molti anni fa. Le carpe, campioni di esseri acquatici ornamentali, tinti in oro e cremisi, si distinguono per le loro pinne svolazzanti. Lì, la sua casa è stata bersaglio di monetine di poco valore, lanciate dai turisti.
Al tempo della xepa, quando si spengono le luci, nel dilagante saccheggio e saccheggio che hanno allestito uno scenario di terra bruciata, emerge un'altra incredibile storia, in una saga di storie incredibili.
Sembra, secondo i protagonisti del caso, che la first lady abbia deciso, l'ultimo giorno, di donare le monete dello stagno delle carpe al pastore evangelico che era una specie di “maggiordomo del palazzo”, amministratore di Alvorada. La destinazione sarebbe un'opera di beneficenza della sua chiesa. Le monete furono raccolte e consegnate al pastore - e l'intero branco fu decimato nel processo. La somma di denaro così raccolta è stata stimata in un misero 2 reais. Se lo sapessi in tempo, pagherei volentieri il riscatto per le poverette. La first lady ha ufficialmente dichiarato di non essere responsabile lei, ma l'azienda che ha prelevato le monete.
Veniamo ora agli uccelli. Nella casa del ministro della Giustizia del precedente governo e del segretario alla Sicurezza del DF di questo, dove è stata trovata la dettagliata e istruttiva bozza della dichiarazione di colpo di stato, la polizia ha anche trovato circa 60 uccelli, che vanno dal bel legame di sangue al cardinale. Tutti uccelli con pedigree, per canto, per piumaggio o per entrambi.
Di sorpresa in sorpresa, ora sappiamo che la residenza dell'autorità è la sede di una società di commercio di uccelli selvatici, registrata ufficialmente a nome di sua madre. Non rispettano nemmeno le madri, si dice il lettore.
Infine – almeno per ora, chissà cosa ci aspetta – una novità sugli ippopotami. È anche una storia dell'orrore, ma questa, per fortuna, nella terra degli altri.
Al culmine della sua gloria e del suo potere, Pablo Escobar, in uno dei suoi soliti attacchi di megalomania, decise di installare uno zoo pieno di animali illegali, tra cui due coppie di ippopotami. Dopo che il loro proprietario è stato ucciso, gli ippopotami sono impazziti.
Animali estremamente pericolosi, a causa delle loro dimensioni e della loro incredibile velocità, sono palle di fuoco luccicanti e luccicanti a cui nulla può resistere. Erbivori e acquatici, trascorrono le loro giornate nell'acqua, brucando le erbe che prosperano sul fondo. Chi percorre fiumi o laghi vede solo la sommità delle calotte craniche, come se fossero pietre per attraversare le acque. Ma a loro non piacciono le persone e attaccano gli umani con furia, facendoli a pezzi con le loro potenti zanne.
Si sono riprodotti: da 4 a 120 e sono diventati una minaccia. Calpestano i raccolti, abbattono le recinzioni e distruggono più di Attila. Ma nessuno osa far loro del male, anche perché è proibito dalla legge. E c'è il branco di ippopotami, il più grande al mondo al di fuori dell'Africa, ora offerto in dono dalla Colombia a chi lo desidera. Alcuni paesi sono già volontari, ma ne accettano solo alcuni. Ci vorrà molto paese per raggiungere, con sforzi combinati, 120.
E chi si ricorda che Papa Donald Trump modificò una legge per permettere ai suoi due giovani, cacciatori ripetuti, di portare dall'Africa le teste di leoni ed elefanti di cui si vantavano nei video delle reti?
*Walnice Nogueira Galvao è professore emerito presso FFLCH presso USP. Autore, tra gli altri libri, di Leggere e rileggere (Sesc\Ouro su Blu).
Il sito A Terra é Redonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come