da MANUEL DOMINGOS NETO*
Il tentativo di placare la caserma si aggiusta e smonta: può stemperare momentanee tensioni, ma dà tempo a nuove trame
Al suo ritorno alla presidenza, Lula ha manifestato il suo interesse a calmare le baracche ea governare senza scoppi. La scelta del ministro della Difesa ha attestato la sua scelta. José Múcio Monteiro ha affermato in tutte le lettere che stava “risolvendo le cose in assoluto accordo con i comandanti delle forze armate”. Ignora che ci sia stata un'elezione: “In realtà gestisco solo il risultato della volontà di ogni comandante”.
I comandanti, tra le altre richieste, vogliono risorse pubbliche. José Múcio Monteiro sostiene la raccomandazione della NATO di investire il 2% del PIL nella difesa. Mostrando le distanze dal tema, sostiene che il Brasile ha un grande confine!
La bocciatura del dibattito sul rinnovo della Politica di difesa nazionale, in cui i comandanti pontificano sempre, è un'altra dimostrazione che Lula non vuole opposizione ai disegni della caserma.
Non è stata presa in considerazione la proposta di una Conferenza nazionale per allargare il dibattito su questo fondamentale ordine pubblico. José Múcio Monteiro respinge la critica accademica con uno sguardo nostalgico per la dittatura.
Il dibattito potrebbe mostrare che gli investimenti richiesti sono inadeguati per difendere il Brasile in questo contesto di tensioni internazionali. Potrebbe anche rivelare la mancanza di logica, per la Difesa Nazionale, della supremazia della Forza di Terra rispetto alla capacità aeronavale. Alla fine, tutto è come sempre.
La reazione del governo al vandalismo dell'8 gennaio, quando la catena di comando è stata preservata, pur non essendo riuscita a contenere la rivolta golpista, aveva già mostrato la scelta di Lula di non interferire con la caserma.
In una chat virtuale, il suo ministro della Difesa ha completamente esentato le società. Ha detto che i militari non avrebbero lasciato "impronte digitali l'8" e che il CPI per indagare sugli atti di vandalismo sarebbe un "movimento mediatico" di parlamentari che vogliono comparire: "non troveremo i responsabili". Al massimo, le persone senza leadership sarebbero ritenute responsabili, ha affermato.
Fatti recenti, tuttavia, mostrano le difficoltà di proteggere le corporazioni. Molti brasiliani seguono indignati le registrazioni del tenente colonnello Mauro Cid. I nomi vengono rivelati sui giornali. Impossibile prevedere le rivelazioni che potrebbero scaturire.
Il colpo di stato dei militari è stato prolungato, sistematico ed esplicito. Anche la stampa conservatrice si addentra nelle indagini. Il servizio di spettacolo della Polizia Federale e la Giustizia dimostrano che la schermatura è incrinata.
Come reagiranno i comandanti, in particolare l'Esercito, alle rivelazioni? Fin dove si spingerà la Corte?
Lula vuole la pacificazione, ma la dinamica dei fatti contraddice le sue aspettative. Le corporazioni vogliono quello che Lula non può dare: amnistia anticipata ai suoi indagati e piena libertà di continuare la sua crociata oscurantista.
Soddisfare le richieste aziendali non è sufficiente per placare i militari. In passato Lula ci ha creduto ed è finita in carcere. Tornò a capo dello stato sotto la spada di Damocle. Anche Dilma Rousseff ha creduto e ha perso l'incarico.
In molti affermano, mitigando la responsabilità della caserma, che entrambi furono vittime di golpe giudiziarii, parlamentari e mediatici. Ma i colpi di stato non vengono effettuati senza il sostegno militare e della polizia. L'esercizio dell'autorità sulla caserma è indispensabile alle istituzioni democratiche.
Il tentativo di placare le baracche si assesta e smonta: può stemperare momentanee tensioni, ma dà tempo a nuove trame. Ai soldati devono essere assegnate missioni chiare, stimolanti e gloriose. Riconoscerli come interlocutori politici è un errore fatale per la democrazia. Armarli, in queste circostanze, è una missione senza gloria e probabilmente impossibile.
* Manuel Domingos Neto è un professore UFC in pensione, ex presidente dell'Associazione brasiliana di studi sulla difesa (ABED) ed ex vicepresidente del CNPq.
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE