Blocco storico e alleanze di classe

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da RUBENS PINTO LYRA*

Il proletariato può diventare classe dirigente nella misura in cui riesce a creare un sistema di alleanze che gli permetta di mobilitare la maggioranza della classe operaia contro il capitalismo e lo Stato borghese.

Processi dialettici e costruzione dell'egemonia

Le modalità di produzione non sono statiche. Ognuna di esse genera, man mano che si sviluppa, forze economiche e sociali che tendono, al limite, a superarle. Tali forze si esprimono, nel capitalismo, sul piano economico, nella contraddizione tra la crescente socializzazione della produzione e la tendenza opposta alla concentrazione della proprietà. Sul piano sociale, nella costante crescita del numero degli operai, dei salariati e, sempre più, dei lavoratori autonomi.

Allo stesso tempo, lo spazio pubblico indipendente dallo Stato è cresciuto esponenzialmente negli ultimi decenni: partiti politici e sindacati di massa, associazioni professionali, culturali, femministe, ambientaliste, sportive, religiose e minoritarie, ecc. Questo spazio è attualmente denominato “sfera pubblica della cittadinanza”. Include anche organismi di democrazia partecipativa a gestione pubblica, di natura ibrida, diretta o semidiretta, come i consigli di diritti, di gestione, di bilancio partecipativo e di mediazione.

Questi organismi non hanno pregiudizi classisti e vantano diversi gradi di autonomia nei confronti dello Stato, conferendogli, quando la democrazia si approfondisce, porosità crescente. (Lyra: 1999, p. 5). Nelle parole di Carlos Nelson Coutinho: “Non sarebbe difficile mostrare come la formazione di questi soggetti politici collettivi corrisponda al processo di socializzazione delle forze produttive che si accentua nel capitalismo e, in particolare, nel capitalismo monopolistico di Stato” ( 1984, pag.73).

Tutti questi cambiamenti, dialetticamente articolati, hanno la potenzialità di far nascere e consolidare istituzioni, pratiche sociali e rappresentazioni che configurano gradualmente una nuova ideologia i cui contorni fondamentali emergono all'interno dello stesso sistema capitalista. E si configurano pienamente, nella misura in cui tale sistema non riesce a rispondere in modo soddisfacente alle esigenze economiche, sociali e culturali di ampi settori popolari. La società capitalista diventa così, con lo sviluppo delle sue contraddizioni, il terreno su cui si svolge una feroce battaglia ideologica, opponendo il vecchio (l'ideologia dominante, che ancora esiste, anche se comincia a cessare di esserlo) e il nuovo (l'ideologia in formazione, che, non essendo ancora pienamente, è già, in un certo senso) che incarna i valori generati dalla nascente classe operaia.

Man mano che la lotta ideologica si sviluppa favorevolmente – e con essa la lotta contro lo sfruttamento del capitale – i lavoratori sono in grado di identificare il sistema produttivo come un ostacolo alla loro emancipazione e costruire così strategie di cambiamento che rompono progressivamente la loro integrazione nei valori e nelle pratiche della classe dirigente. Le notevoli trasformazioni avvenute nelle società capitalistiche avanzate minano il monopolio della produzione intellettuale da parte della classe dominante: “si creano entità culturali direttamente legate alle organizzazioni delle classi subalterne (giornali, riviste culturali, case editrici, ecc.)”. (Coutinho: 1984: pp. 67-68).

Inoltre, l'ideologia di queste classi trova diffusione all'interno dei tradizionali “apparati egemonici”, come le Chiese e il sistema scolastico. È così che «avanza una nuova egemonia, ancor prima che la classe che la esprime diventi dominante, quando è ancora in opposizione e lotta per la conquista del potere». Questa classe diffonde le proprie concezioni e mette in crisi l'ideologia egemonica. In realtà, «le rivoluzioni hanno effetto solo quando la classe dirigente cessa di essere tale, quando la sua egemonia entra in crisi». (Gruppi: 1990. p. 91).

Diventa quindi non solo possibile, ma addirittura necessario, che “la classe che si candida al dominio sia già dominante”, a livello ideologico. O, per usare la terminologia di Gramsci, che già detiene la “direzione intellettuale e morale” (Coutinho: 1984, p. 67-68).

il blocco storico

Per costruire l'egemonia, e quindi ottenere la leadership, a livello di idee, sulla maggioranza della società, la classe operaia deve ricercare strategie di lotta comuni, rispettando però la sua crescente diversità e le specificità delle diverse organizzazioni sociali con la che hanno affinità. Infatti, «il proletariato può diventare classe dirigente nella misura in cui riesce a creare un sistema di alleanze che gli permetta di mobilitare, contro il capitalismo e lo Stato borghese, la maggioranza della classe operaia» (Gruppi: 1990, p.55 ).

Allo stato attuale, tuttavia, la correlazione di forze, a livello mondiale e nazionale, favorevoli all'ideologia e ai progetti neoliberisti, non fa pensare a proposte di transizione al socialismo. D'altra parte, grazie alle conquiste ottenute dai lavoratori e dai settori progressisti della società civile, l'obiettivo non è più quello di combattere, “dall'esterno dello Stato borghese” – in quanto “allargato”, né di produrre strategie per la sua immediata rovesciare, ma cercare, nell'ambito dello Stato, di stringere alleanze contro il neoliberismo e l'autoritarismo che gli è inerente.

Le riflessioni di Vladimir Safátle su “riforma” e “rivoluzione” sono direttamente collegate al nostro tema. Così, «uno dei segni dell'intelligenza è la capacità di saper distinguere. Coloro che hanno occhi solo per le rivoluzioni sono forse molto affascinati dal proprio "spirito geometra" (uno che può solo cogliere rapidamente le totalità). Mancanza di finezza nell'analisi politica può essere catastrofico, in quanto porta a processi di trasformazione accumulati, da perdere semplicemente” (Safátle: 2012, p.73).

Boaventura dos Santos va oltre, affermando che “il mondo vive in una 'congiuntura pericolosa' in cui, nel corso degli anni [..] i vari immaginari di emancipazione sociale con le loro lotte contro il dominio capitalista, coloniale e patriarcale sono scomparsi o hanno perso il loro carattere ”. E conclude: “questo ci porta a pensare che ci vuole coraggio per valutare criticamente i processi e le conoscenze che ci hanno portato fin qui e per affrontare serenamente la possibilità di dover ricominciare tutto da capo” (Boaventura dos Santos: 2016, p. 22) . Ruy Fausto si sofferma su un aspetto centrale di questa revisione quando afferma che “l'unione della sinistra non è incompatibile con la discussione interna. Anzi. L'unione può venire solo sulla base di una discussione profonda all'interno della sinistra” (Ruy Fausto: 2017, p. 8).

Diventa necessario, quindi, nelle attuali circostanze, che il mondo del lavoro riesca a saldare un'articolazione, la più ampia possibile, di forze sociali e politiche che miri a modificare i rapporti di forza a favore della sinistra, in particolare, e , più generalmente dalle forze democratiche. Solo a medio e lungo termine sarà possibile costruire un blocco storico, cementato da fonti ideologiche socialiste, capace di irradiare la sua egemonia su tutti coloro che hanno come avversario il capitale.

La vitalità di questo blocco storico avrà possibilità di successo solo se includerà, sotto l'egemonia dei lavoratori dipendenti in città e in campagna, piccoli proprietari terrieri rurali, liberi professionisti e liberi professionisti, disoccupati, studenti e lavoratori dell'arte e cultura, oltre ai movimenti sociali dalla maggiore espressione. Il successo di questa impresa dipenderà dallo studio e dalla comprensione della multiforme realtà sociale, in tutta la sua complessità. Ma, soprattutto, come il “blocco storico rivoluzionario” a cui allude Gramsci, questo blocco deve avere la capacità di costruire una volontà collettiva “nazionale popolare” (Coutinho: 1984, p.120).

Per il rivoluzionario sardo la costruzione di questa volontà è un'opera prioritaria del partito politico rivoluzionario. Questo nucleo centrale di potere egemonico in costruzione avrebbe svolto il ruolo di catalizzatore delle aspirazioni manifestate dalle varie organizzazioni operaie e popolari. Ritiene che, grazie alla mediazione di quel partito, tali organizzazioni “diventino le articolazioni del corpo unitario del nuovo blocco storico” (Coutinho: 1984, p.120). Toccherà a lui, per delega del proletariato, ricostruire le fondamenta dello Stato, ponendolo al servizio della rivoluzione socialista.

Al giorno d'oggi, invece, teorici di diverse scuole di pensiero, critici di status quo, tendono a sottolineare il ruolo della società organizzata e partecipativa, in particolare quella del mondo del lavoro, come principale protagonista nella costruzione di volontà collettive, capaci di creare un progetto alternativo all'egemonia neoliberista. A mio avviso, “la costruzione di questo progetto politico e sociale trasformativo risulterebbe da un'ampia combinazione di forze, sia all'interno dello Stato che della società civile, guidate da coloro che ricevono, alle urne, il consenso del popolo per l'attuazione dei cambiamenti”. Il «principe moderno, portatore di egemonia, non sarebbe più un'unica entità, ma l'incarnazione dialettica di molteplici determinazioni» (Lyra: 2017: p. 106).

Un altro fattore strategico da tenere in considerazione è la recente condivisione del potere dello Stato con la società, attraverso le procedure di democrazia partecipativa sopra menzionate. Rendono lo Stato “poroso”, più trasparente, che diluisce i confini tra entrambi, generando, in questo processo, una nuova spazialità pubblica: non statale, ibrida o parastatale.

Per la formazione di un nuovo blocco storico, le varie componenti della classe operaia dovranno spogliarsi dei vari tic che le loro pratiche politiche e sindacali hanno accumulato nel tempo. Una di queste è il settarismo, cioè la politica del “tutto o niente”, le “colpi di mano”, espresse in posizioni “massimaliste”, segnate dal carattere “puro e duro” di una linea dottrinale considerata l'espressione della verità, in opposizione alle posizioni “riformiste”. Un altro grande vizio è il corporativismo, che frammenta la classe operaia, impedendole di costruire una proposta globale per la società (Lyra: 2017, p. 211). Come spiega Gramsci: “il proletariato potrà sviluppare un ricco spirito di sacrificio solo se saprà liberarsi completamente da ogni residuo corporativo” (In: Gruppi: 1981, p.15).

Per questo il progetto nazional-popolare può concretizzarsi solo quando chi vive di forza lavoro diventa protagonista delle rivendicazioni di altri ceti sociali per unirli attorno a sé, alleandosi con loro nella lotta al capitalismo, e isolando così il capitalismo stesso” (Coutinho: 1984, p. 190).

Strategie di contro-egemonia in Brasile

La realtà sociale e politica del Brasile non consente, nel breve periodo, la lotta per l'immediato superamento del capitalismo, essendo quindi necessario costruire, sia sul piano sociale che politico, strategie innovative di contro-egemonia, adeguate ad affrontare, in condizioni sfavorevoli, ad un governo con evidenti inclinazioni fasciste. Boaventura dos Santos richiama l'attenzione sulle conseguenze delle trasformazioni del capitalismo nella formulazione di queste nuove strategie: Questo sistema “è andato ben oltre la produzione convenzionale. Divenne uno stile di vita, un universo simbolico culturale sufficientemente egemonico da permeare le soggettività e la mentalità delle vittime delle sue classificazioni e gerarchie. La lotta anticapitalista è diventata più difficile e deve essere culturale e ideologica per essere efficace nella sfera economica (Boaventura dos Santos: 2016, p. 148).

Non si tratta ovviamente di disprezzare la sfera politica, siano le sue manifestazioni tradizionali o più recenti, come pentole e padelle. Ma abbiamo visto, per i fattori già citati, che la sfera culturale è cresciuta di importanza nella lotta per la costruzione di valori contro-egemonic, estendendo il suo campo all'industria della cura del corpo, al lifestyle, all'industria dello spettacolo e del tempo libero e, persino persino sistemi di credenze come la teologia della prosperità.

In Brasile, con ancora maggiore enfasi, acquista rilievo la lotta nel campo dei costumi e delle arti, contro le politiche conservatrici intrise di moralismo, atteggiamenti razzisti e discriminatori nei confronti delle comunità LGBT, dei neri, delle popolazioni indigene, degli artisti e del mondo della cultura. Esemplare a questo proposito è stato il rifiuto di Bolsonaro di firmare il diploma che ha conferito a Chico Buarque la principale onorificenza letteraria in lingua portoghese, il Premio Camões. Simboleggia il carattere oscurantista di un governo in cui anche coloro che considerano benefica la schiavitù in Brasile (Chefe: 2020).

Per contrastare l'ideologia del “marxismo culturale” (un mero adattamento della formula coniata da Hitler: “bolscevismo culturale”) (Hofer: 1965, p. 81), ci sono esempi particolarmente illustrativi della lotta contro-egemonica, come il recente trame a cura delle scuole di samba dei carnevali carioca. Si tratta di manifestazioni artistico-culturali con una forte connotazione sociale e politica, che le rendono strumenti di denuncia delle ingiustizie e di richiesta di riparazione.

Fin dai tempi della schiavitù, i padroni di Casa Grande hanno sempre cercato di porre dei limiti alle celebrazioni Momo. Gil e Caetano ne hanno compreso appieno la dimensione libertaria, esaltando, nelle loro composizioni, “samba, padre del piacere, figlio del dolore, il grande potere trasformante”. È proprio questo il caso della trama di samba di Mangueira, paladina del carnevale di Rio 2019. Rendendo omaggio a Marielle, assassinata da assassini di estrema destra, i suoi testi ci ricordano che “c'è del sangue nero calpestato dietro il ritratto incorniciato” (Lyra: 2020, pagina 34).

Scegliendo come tema della sua presentazione la denuncia dei falsi eroi della nazionalità, Mangueira ha fornito una magnifica dimostrazione di controegemonia, tradotta nell'intimo rapporto tra protesta, carnevale e democrazia. Sulla stessa linea, nel 2020, la trama di questa scuola raccontava la storia di un Gesù “dal volto nero, sangue indiano e corpo di donna”. Criticando Bolsonaro, senza nominarlo, questa trama conclude che "non c'è futuro senza condivisione, né c'è un Messia con una pistola in mano".

Si vede che i carnevali, in tempi di crisi, danno luogo a proteste simili ad atti di disobbedienza civile, insubordinazione e resistenza. Quanto maggiore è la discrepanza tra i valori dominanti e i bisogni e i desideri dell'uomo comune, tanto più i cittadini – in questo caso i festaioli e i loro isolati – trovano nelle feste popolari spazi per l'esercizio della libertà di critica, senza la censura di autoritari governanti e dei suoi servi.

Un'altra manifestazione popolare “contro-egemonica” è il Gay Pride Parade. La sua 23a edizione, svoltasi il 22 giugno 2019, che ha riunito tre milioni di persone, si è configurata, nolens volens, un potente atto di resistenza. È servito da contrappunto alle opinioni omofobe del governo di estrema destra, guidato da Bolsonaro, che coltiva pregiudizi profondamente radicati contro la comunità LGBT. Ricordiamo che è stato eletto «con un discorso basato sul conservatorismo, in quanto antagonista al discorso incentrato su agende egualitarie e di diversità, fino ad allora egemoni» (Schulz: 2019).

L'obiettivo finale da raggiungere – la costruzione dell'egemonia – mirerà all'avvento, a medio o lungo termine, di una nuova società, i cui pilastri siano i valori dell'uguaglianza e del rispetto delle differenze, nella prospettiva del raggiungimento di una democrazia socialismo. La questione che si pone in anticipo è quella della natura delle alleanze da firmare per la ricostruzione della democrazia in Brasile, questione che già solleva, nell'ambito della sinistra, un'importante polemica.

Un manifesto in difesa della democrazia, sottoscritto da un ampio spettro di persone con convinzioni politiche opposte – compresi i leader del PSOL – ma desiderose di lavorare insieme per porre fine alla minaccia neofascista in Brasile, incontra la ferma opposizione di settori del PT e leader, tra cui l'ex presidente Lula. Dalle sue dichiarazioni risulta che avrebbe firmato un documento simile solo se ci fosse stata esplicita menzione della necessità di preservare i diritti dei lavoratori, e a condizione che non annoverasse tra i suoi sottoscrittori coloro che sostenevano il accusa (Calamari: 2020).

Aguirre, sul sito web la terra è rotonda, segue lo stesso filone di Lula. Nega validità a un documento che difende un “progetto comune” e che ha solo carattere istituzionale, indicando come via d'uscita la costruzione di un “Fronte popolare” (2020). Si vede che le riserve avanzate da Lula e Aguirre non sono compatibili con la formazione di un ampio fronte che incorporerebbe necessariamente ampi settori sociali e politici che non compongono il blocco di sinistra.

Resta da vedere se, isolatamente, questo Fronte popolare, con la sinistra al centro, avrà da solo la forza per contenere il bolsonarismo e quali sarebbero le conseguenze di questa strategia per la sopravvivenza della democrazia, se per caso dovesse fallire. Questa è la domanda.

La polemica è installata e ha tutto a che fare con le buffonate autoritarie e di sinistra che popolano la fauna politica della sinistra brasiliana. È un presagio delle difficoltà che dovranno affrontare per costruire la loro unità e adottare strategie più globali per combattere il protofascismo brasiliano.

Boaventura dos Santos, aveva già, nel 2016, decretato che la sinistra “quando è al potere si divide al suo interno per definire chi sarà il leader alle prossime elezioni e le loro analisi sono legate a questo obiettivo. Questa indisponibilità alla riflessione, se è sempre stata perniciosa, ora sarà suicida”. E tanto più grave perché “sono prive di strumenti di riflessione aperti ai non militanti mentre, internamente, la riflessione segue la linea interna delle fazioni” (Boaventura dos Santos: 2016, p.176).

Per lui, solo la combinazione di democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa potrà salvare la credibilità dei partiti politici di sinistra, con l'apertura ai loro militanti e sostenitori, assicurando loro “partecipazione alla definizione delle agende politiche dei partiti e alla scelta dei candidati per rappresentanti in Parlamento” (p.163).

È evidente che la strategia proposta da Boaventura dos Santos si scontra con la tradizione autoritaria della sinistra brasiliana, già citata, alla quale non sfugge nemmeno il PT, ancora influenzato dal leninismo. Fausto osserva che “prima dello stalinismo c'era il leninismo. Lo stalinismo non sarebbe venuto alla luce se non fosse esistito il leninismo» (Fausto: 2017, p.20). La forza della tradizione autoritaria spiega l'appoggio incondizionato di questo partito – ma anche di altri che si dichiarano socialisti – a regimi autoritari di vario genere, come Cuba e Venezuela.

L'autocritica che il PT non ha mai fatto, presumibilmente, per non fornire munizioni alla destra – ma lasciando senza risposta milioni di votanti – potrebbe incoraggiare tutta la sinistra ad aprirsi anche al dialogo, senza precondizioni, tra le i partiti che la sostengono e con tutti coloro che si identificano con le loro proposte.

Questo sarebbe il punto di partenza, in Brasile, di un lungo cammino verso la costruzione di una nuova società “in cui alla vita non mancherà alcuna giustificazione data dal successo o altro, in cui l'individuo non sarà subordinato o manipolato da alcun estraneo forza, che è lo Stato, il sistema economico e gli interessi materiali spuri e in cui gli ideali dell'uomo non si limitano all'interiorizzazione di esigenze esterne, ma provengono realmente da lui ed esprimono gli obiettivi che scaturiscono dal suo stesso io” (Fromm: 1970, pagina 214).

* Rubens Pinto Lira, PhD in Scienze Politiche, è Professore Emerito presso l'UFPB.

Riferimenti

AGUIRE, Diego. Fronte largo con il blocco conservatore? Disponibile su aterraeredonda.com.br, 16 giugno. 2020.

Il CAPO della Fondazione Palmares afferma che la schiavitù era vantaggiosa per i discendenti degli schiavi.https. [istoe.com.br] 28 novembre 2019.

COUTINHO. Carlo Nelson. La democrazia come valore universale. Rio de Janeiro: Salamandra, 1984.

DOS SANTOS, Bonaventura. la difficile democrazia. San Paolo: Boitempo, 2016.

FAUSTO, Ruy. sentieri lasciati. San Paolo: Companhia de Letras, 2018.

FROMM, Erich. La paura della libertà. Rio de Janeiro: Zahar, 1970.

GRUPPI, Luciano. Il concetto di egemonia in Gramsci. Rio de Janeiro: Graal, 1976.

HÖFER, Walther. Dossier del nazionalsocialismo. Lisbona: Ed. Asper, sì/n.

LULA fa parte del 70%, che gli piaccia o no. San Paolo: Folha de Sao Paulo, 16 giu. 2020.

LIRA, Rubens Pinto. La nuova sfera pubblica della cittadinanza. João Pessoa: Editore da UFPB, 1999.

LIRA, Rubens Pinto. Teoria politica e realtà brasiliana. João Pessoa: Editora da UEPB, 2017.

LIRA, Rubens Pinto. Vecchi e nuovi carnevali: moralità e democrazia. In: Rivista di giornalismo e cittadinanza, nº 34. PPGCOM-UFPE, 2020.

MANGUEIRA critica Bolsonaro quando parla del Messia con una pistola in mano. www1.folha.com.br  20.2.2020 ..

SAFATLE, Vladimir. La sinistra che non ha paura di dire il suo nome. San Paolo, Tre stelle, 2012.

SCHULZ, Rosangela. Con Bolsonaro, l'uomo comune è salito al potere. Disponibile in nexojournal.com.br.

Vedi questo collegamento per tutti gli articoli

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

__________________
  • Visitare CubaL'Avana Cuba 07/12/2024 Di JOSÉ ALBERTO ROZA: Come trasformare l'isola comunista in un luogo turistico, in un mondo capitalista dove il desiderio di consumare è immenso, ma lì è presente la scarsità?
  • L’Iran può costruire armi nucleariatomico 06/12/2024 Di SCOTT RITTER: Discorso al 71esimo incontro settimanale della Coalizione Internazionale per la Pace
  • Il mestiere della poesiacultura sei gradi di separazione 07/12/2024 Di SERAFINO PIETROFORTE: Poiché la letteratura si crea attraverso il linguaggio, è fondamentale conoscere la grammatica, la linguistica, la semiotica, insomma il metalinguaggio
  • La povera destrapexels-photospublic-33041 05/12/2024 Di EVERALDO FERNANDEZ: Commento al libro recentemente pubblicato di Jessé Souza.
  • Il mito dello sviluppo economico – 50 anni dopoledapaulani 03/12/2024 A cura di LEDA PAULANI: Introduzione alla nuova edizione del libro “Il mito dello sviluppo economico”, di Celso Furtado
  • Abner Landimlavare 03/12/2024 Di RUBENS RUSSOMANNO RICCIARDI: Reclami a un degno primo violino, ingiustamente licenziato dall'Orchestra Filarmonica di Goiás
  • La retorica dell'intransigenzascala di luci e ombre 2 08/12/2024 Di CARLOS VAINER: La scala 6x1 mette a nudo lo Stato democratico di destra (o dovremmo dire di destra?), tollerante verso le illegalità contro i lavoratori, intollerante verso qualsiasi tentativo di assoggettare i capitalisti a regole e norme
  • La dialettica rivoluzionariaNildo Viana 07/12/2024 Di NILDO VIANA: Estratti, selezionati dall'autore, dal primo capitolo del libro recentemente uscito
  • anni di piombosalete-almeida-cara 08/12/2024 Di SALETE DE ALMEIDA CARA: Considerazioni sul libro di racconti di Chico Buarque
  • Sono ancora qui: umanesimo efficiente e depoliticizzatoarte della cultura digitale 04/12/2024 Di RODRIGO DE ABREU PINTO: Commento al film diretto da Walter Salles.

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI