Alle porte della dittatura

Immagine: Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

Di José Dirceu*

La gravità della situazione politica del Paese è aperta. Basta non vedere chi non vuole. Siamo, ancora una volta, sotto la minaccia di una dittatura militare

La militarizzazione del governo Bolsonaro con le ultime nomine alla Casa Civile e alla Segreteria per gli Affari Strategici ha radici nella nostra storia recente e nel passato.

Capo di Stato Maggiore dell'Esercito era il Generale Braga Netto, la stessa persona che, nel processo per habeas corpus di Lula, pubblicò una foto della riunione d'urgenza convocata dal Comandante dell'Esercito Eduardo Villas Bôas per ordinare, in aperta e flagrante violazione della Costituzione: giusto – all'STF di non osare concedere l'Habeas Corpus a Lula. Villas Bôas ha lanciato la stessa minaccia via Twitter, che avrebbe portato al suo arresto immediato in qualsiasi democrazia.

Lì è stata ristabilita la tutela militare sul potere civile, sopita nell'articolo della Costituzione Federale che tratta delle Forze Armate garanti dell'Ordine e della Legge, il famoso GLO, spada di Damocle sulla nostra democrazia.

Non è una novità che l'esercito sia una forza politica in Brasile. Hanno fatto la Repubblica; subito insorsero contro di essa nella Rivolta dell'Armada; negli anni '1920 i luogotenenti insorsero più volte in ribellioni e insurrezioni nelle caserme, con decine di morti e feriti, fino al trionfo della rivoluzione del 1930, in cui i militari ei luogotenenti furono la forza principale.

Getúlio Vargas governò fino al 1934, quando, dopo aver sconfitto la rivolta separatista di San Paolo mascherata da difesa di un'Assemblea Costituente, il paese ottenne una Costituzione, strappata nel 1937 dallo Stato Maggiore dell'Esercito e da Getúlio. Fu sostituita dalla famosa Polaca, scritta da Francisco Campos, sotto il comando del generale Góis Monteiro, capo dell'esercito, copia della Costituzione imposta in Polonia dal dittatore Pilziuskque.

L'Estado Novo durò fino alla deposizione di Getúlio, nel 1945. Il presidente eletto, nel 1946, Eurico Gaspar Dutra, ex capo dell'esercito, creò un governo reazionario, religioso, filo-statunitense, repressivo nei confronti dei lavoratori e della sinistra.

Insoddisfatti del ritorno di Getúlio, eletto nel 1950, e del suo PTB, parti importanti dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica iniziarono una serie di tentativi di colpi di stato, ovvero il mancato riconoscimento dei risultati elettorali, con la tesi di un maggioranza assoluta. Nel 1955 si organizzarono per impedire l'inaugurazione di JK (Juscelino Kubitschek), con due rivolte militari, Jacareacanga e Aragarças. JK smentisce i tentativi di intervento, ma concede loro l'amnistia. Dopo le dimissioni di Jânio, organizzarono un colpo di stato, paralizzato dalla resistenza di Leonel Brizola e dalla divisione dell'esercito, come nel 1955, quando il maresciallo Henrique Teixeira Lott, attraverso un contro-colpo di stato, si assicurò il possesso di JK.

Oggi il 1964 è storia, ma è durato fino al 1985.

I militari sono sempre stati una forza politica al servizio delle élite conservatrici e filostatunitensi, per non parlare della vergognosa divisione prima della seconda guerra mondiale tra germanisti – fascisti, ovviamente – e filo-alleati. Nel 2, il Brasile si allineò completamente con gli Stati Uniti, inviando persino truppe all'invasione imperialista della Repubblica Dominicana per sedare una ribellione popolare democratica, sostenendo sempre le élite agrarie e di destra sotto la copertura della lotta contro il comunismo.

La Costituzione del 1988 avrebbe potuto porre fine a tutto ciò, ma non l'ha fatto, si è riconciliata con le Forze Armate e il risultato ora ci perseguita. Sono tornati con Bolsonaro, hanno ibernato per 30 anni nelle scuole militari e nella non sottomissione del potere militare al potere civile. Nonostante il comando civile del Ministero della Difesa, al quale sono subordinati i ministeri militari, il potere civile non ha mai deciso la politica militare in Brasile e mai, i militari, hanno accettato il Presidente della Repubblica come Comandante in Capo della Forze armate.

Controllano il budget, le promozioni, le priorità della difesa nazionale e della sua industria, i suoi piani di armamento. E con la loro nuova riforma delle pensioni, votata solo nelle commissioni congressuali, sono diventati una casta.

La gravità della situazione politica del Paese è aperta. Basta non vedere chi non vuole. Siamo, ancora una volta, sotto la minaccia di una dittatura militare, e fatti come l'esecuzione, comandata da Ronnie Lessa, dell'assessore Marielle Franco e, ora, all'altro polo, l'incendio di archivi con l'esecuzione dell'altro indagato di coinvolgimento nell'omicidio, capo dei miliziani, Adriano da Nóbrega, entrambi con legami più che comprovati con la famiglia del presidente, non fanno che dimostrare il punto a cui siamo arrivati.

Non si tratta più del rischio dell'autoritarismo, ma del volto nascosto di tutte le dittature, della violenza insabbiata dallo Stato o da esso promossa. Le impronte digitali sono la prova che stiamo ancora una volta vivendo alle soglie di una nuova dittatura. A poco a poco, ci stiamo rendendo conto di quanto sarà costoso avere l'amnistia per i crimini della dittatura.

* José Dirceu è stato capo di gabinetto del governo Lula.

Originariamente pubblicato sul sito web metropoli

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Lettera aperta agli ebrei in Brasile
Di PETER PÁL PELBART: “Non in nostro nome”. L’appello urgente agli ebrei brasiliani contro il genocidio a Gaza
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Poesie sperimentali
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Prefazione dell'autore
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI