Brasile – sertão senza legge e senza vie

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LISZT VIEIRA*

Abbiamo un “sistema jagunço” basato sulla violenza, il clientelismo, la prevalenza del potere privato, la supremazia della tradizione sull'istituzionalità.

Ci sono due grandi sertões nella letteratura brasiliana. L'entroterra di Euclides da Cunha e l'entroterra di Guimarães Rosa. La prima è la regione semiarida, la caatinga, dove “la legge è sulla punta del fucile”, per dirla con Euclides da Cunha. Il sertanejo è un bandito, agisce contro la proprietà e l'ordine. Euclides da Cunha analizza la guerra a Canudos, nel XIX secolo, ma la sua visione si applicherebbe anche ai cangaceiros del XX secolo nel sertão nord-orientale.

L'entroterra di Guimarães Rosa è il cerrado di Minas Gerais, dove comandano i jagunços che non conoscono la legge, perché la legge non arriva lì, non c'è sfera pubblica. Ciò che predomina è la prepotenza patriarcale. Ma il jagunço non è un bandito, non combatte contro l'ordine. È un'estensione della proprietà, legata ai grandi contadini del cerrado. Chi analizza brillantemente l'entroterra di Guimarães Rosa è il compianto critico Antônio Candido.

Tutto questo mi è venuto in mente quando ho frequentato un corso di José Miguel Wisnik sul libro Grande entroterra: sentieri, di Guimarães Rosa. José Miguel Wisnik, brillante come sempre, paragona l'entroterra di Euclides da Cunha con l'entroterra di Guimarães Rosa, e cita Antonio Candido. Ma mi piacerebbe sviluppare un'altra relazione.

C'è un altro entroterra nella cultura brasiliana. L'entroterra portato al cinema da Glauber Rocha nel suo film Dio e il diavolo nella terra del sole. Glauber Rocha cita la famosa profezia di Antônio Conselheiro, in Arraial de Canudos: “l'entroterra si trasformerà in mare, il mare si trasformerà in entroterra!”. Canudos, come è noto, fu massacrato dall'esercito brasiliano alla fine del XIX secolo.

Questa frase di Antônio Conselheiro consente diverse interpretazioni. I più comuni si riferiscono all'irrigazione o allagamento dei fiumi che attraversano il nord-est. Sul piano simbolico, tuttavia, può essere inteso in un altro modo. Continuando con la prospettiva del sertão che ritroviamo in Euclides da Cunha e Guimarães Rosa, questa frase di Antônio Conselheiro, brillantemente utilizzata da Glauber Rocha nel suo film, può essere intesa come lo spostamento del sertão, dove la legge è al punto del fucile, alla città, dove ci sono regole, e lo spostamento del mare, che bagna le città con le sue leggi, al sertão dei cangaceiros, nella caatinga, o dei jagunços, nel cerrado.

Dalla fine dell'Ottocento, durante la guerra di Canudos, ovvero negli anni '20 del secolo scorso, che sarebbe il momento, secondo alcuni autori, per lo scenario di Grande entroterra: sentieri, il sertão ha subito cambiamenti significativi. In molti luoghi è arrivata la legge. Quasi sempre tortuosa, con la Giustizia al servizio dei potenti. Ma la brutale dominazione dei cangaceiros del nord-est o dei jagunços del cerrado del Minas Gerais è stata trasformata dalla presenza dell'apparato poliziesco e giudiziario, per quanto violento e imperfetto fosse.

E la prepotenza patriarcale dei cangaceiros e dei jagunços si spostò nelle città, dove gruppi mafiosi di miliziani cominciarono a controllare parte del territorio urbano, riscuotendo tributi e imponendo violenze private contro l'ordine pubblico. A Rio de Janeiro, per esempio, e altrove, i miliziani ora controllano metà della città.

Ciò significa una certa duplicità dello Stato. Oltre allo Stato ufficiale che, nella definizione classica di Max Weber, si caratterizza per il monopolio dell'uso legittimo della forza fisica all'interno di un dato territorio, abbiamo oggi nelle città un vero e proprio potere simile allo Stato che usa la violenza illegittima per dominare la popolazione in una data area territorio. È la violenza del bossismo patriarcale dell'entroterra che penetra nelle città attraverso l'azione delle milizie. Vediamo così che non solo il mare è diventato l'entroterra, ma anche l'entroterra è diventato il mare, infestando le città con il tipico jaguncismo dell'entroterra.

Così come i jagunços dell'entroterra del Minas Gerais, a differenza dei cangaceiros del nord-est, non combattono contro la proprietà e sono legati al potere dei grandi proprietari terrieri, i miliziani nelle città sono oggi protetti dai potenti e legati alla polizia . Il caso più noto è quello di Rio de Janeiro, dove le milizie sono direttamente protette dal Presidente della Repubblica!

Un esempio notevole è stato fornito dall'interveniente militare nella pubblica sicurezza a Rio de Janeiro nel 2018, il generale Braga Netto. Attaccava solo gli spacciatori nelle favelas e ignorava le milizie che continuavano ad espandersi ea dominare i territori. Alcuni di questi nuovi territori controllati dalle milizie appartenevano in precedenza ai trafficanti attaccati dalla Polizia durante l'Intervento Militare. Chiunque voglia credere nelle coincidenze.

Pertanto, il presidente del Brasile è il capo dei jagunços. Vuole distruggere la Magistratura, a cominciare dalla Corte Suprema Federale, per diventare un dittatore e attuare il suo progetto neofascista brasiliano, stile jaguncista, basato sul mandonismo patriarcale, dove la destra è sostituita dal fucile e dove i costumi dei temperanti prevale il patriarcato con il fondamentalismo evangelico, sempre in contrasto con le moderne abitudini della vita urbana, ma con il sostegno di segmenti di mercato e settori militari.

Questo “jagunço-system”, come lo definisce Guimarães Rosa, si basa sulla violenza, sul clientelismo, sul prevalere del potere privato sul potere pubblico, sulla supremazia della tradizione sulle istituzioni. In origine erano poteri basati sul latifondo, sulle oligarchie rurali, sul patrimonialismo, sull'assenza dello Stato, sul bossismo patriarcale e sulla logica della vendetta. Chi non è un alleato è un nemico.

Comunque, il presidente genocida vuole trasformare il Brasile in un grande entroterra, senza legge e senza strade. Tutto indica, però, che il suo progetto neofascista sarà sconfitto dal progetto democratico moderno incarnato da Lula, nonostante le divergenze politiche dei suoi sostenitori, accomunati dall'esigenza imperativa di salvare la democrazia dalla regressione autoritaria, già in atto, che egli mira attuare in Brasile l'ordine jaguncista del vecchio sertão dove la legge è in punta di fucile.

*Liszt Vieira è un professore in pensione di sociologia al PUC-Rio. È stato deputato (PT-RJ) e Coordinatore del Global Forum della Conferenza di Rio 92. Autore, tra gli altri libri, di La democrazia reagisceGaramond).

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
L'Europa si prepara alla guerra
Di FLÁVIO AGUIAR: Ogni volta che i paesi europei si preparavano per una guerra, la guerra scoppiava. E questo continente ha dato origine alle due guerre che nel corso della storia umana si sono guadagnate il triste nome di “guerre mondiali”.
Perché non seguo le routine pedagogiche
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Il governo dello Espírito Santo tratta le scuole come aziende, oltre ad adottare percorsi prestabiliti, con materie messe in “sequenza” senza considerare il lavoro intellettuale sotto forma di pianificazione didattica.
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Lettera dalla prigione
Di MAHMOUD KHALIL: Una lettera dettata al telefono dal leader studentesco americano arrestato dall'Immigration and Customs Enforcement degli Stati Uniti
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI