Associazione artistica BRICS

Immagine: Jul LG
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da SERGIO COHN*

In tempi di egemonie messe in discussione, l'arte del Sud del mondo non chiede permesso: scrive il suo copione. La BRICS Arts Association è più di una piattaforma: è un manifesto di reinvenzione, dove l'amicizia diventa fondamento e cultura, un atto politico di libertà.

Viviamo un momento storico unico. L'indebolimento dell'egemonia culturale dell'asse Stati Uniti-Europa e l'ascesa del Sud del mondo, in particolare del blocco BRICS, aprono una rara opportunità per ripensare le strutture della politica culturale internazionale. Invece di adattarci semplicemente a una logica ereditata, abbiamo l'opportunità – e la sfida – di proporre nuove forme di relazione, circolazione e creazione culturale tra i paesi, soprattutto nel Sud del mondo.

Per decenni, la politica culturale internazionale è stata plasmata da una dinamica di eventi, fiere e festival effimeri, la cui curatela si è concentrata principalmente in poche capitali del Nord del mondo. Questa logica di mercato – che tratta i paesi del Sud come "riserve di mercato", ben più destinatari che produttori di cultura – persiste ancora, nonostante i progressi tecnologici che consentono la diffusione diretta e decentralizzata della conoscenza.

Se c'è una contraddizione lampante nel nostro tempo, è questa: quanto più agili ed efficienti diventano i mezzi di comunicazione e diffusione con le nuove tecnologie, tanto più le strutture di legittimazione rimangono concentrate. Il risultato è un'omogeneizzazione del repertorio. Non è raro trovare, in città così diverse come San Paolo, Città del Messico o Luanda, gli stessi artisti, quasi sempre convalidati da grandi compagnie europee o nordamericane. Nel secondo decennio del XXI secolo, con tutta la rivoluzione della tecnologia digitale, il Sud del mondo continua a consumare una cultura scelta dallo sguardo esterno.

Un'esperienza illuminante

Nel 2008, quando fui invitato dall'Itamaraty a Città del Messico per presentare un'antologia di poesia brasiliana, ebbi un'esperienza inquietante. Entrando in una libreria di strada, per un attimo mi sentii di nuovo in Brasile. Questo breve vuoto mentale mi portò a chiedermi cosa fosse potuto succedere.

Poi ho capito: i titoli e le copertine sugli scaffali mi erano fin troppo familiari, gli stessi che avevo visto nel mio Paese. Era un periodo in cui i principali gruppi editoriali spagnoli stavano consolidando la loro presenza in Brasile, e la somiglianza visiva ed editoriale tra i cataloghi dei due Paesi era solo il sintomo più evidente di un fenomeno più profondo: la concentrazione dei riferimenti culturali.

La domanda che sorge spontanea è semplice ma potente: sono gli autori cinesi, indiani o mozambicani presenti in cataloghi, festival e mostre internazionali quelli che meglio si rapportano con le nostre realtà culturali? Perché limitarci a leggere solo autori accreditati da curatori stranieri, quando esiste una vasta gamma di altre voci che potrebbero risuonare con ben maggiore forza tra noi?

Il tempo dell'amicizia

Non è sempre stato così. Tra gli anni '1950 e '1980, fiorì una scena culturale profondamente diversa. I progetti culturali Sud-Sud si moltiplicarono, ancorati a qualcosa che oggi sembra quasi ingenuo, ma che fu profondamente rivoluzionario: l'amicizia. Non come sentimento privato, ma come pratica politica.

I rapporti di coesistenza, collaborazione e creazione collettiva tra artisti, intellettuali e manager di diversi paesi del Sud del mondo sono stati la forza trainante di progetti che hanno travalicato i confini nazionali. Il panafricanismo e il panamericanismo letterario e artistico sono fenomeni diretti di questa spinta. Le politiche culturali sono nate da questi legami, non il contrario, e si sono formate organicamente, sulla base di una relazione continua e consequenziale.

In quello stesso viaggio in Messico, ho avuto accesso a un esempio notevole – e quasi dimenticato – di questo spirito: la rivista Il corno piumato, creata in Messico nel 1962 dal poeta Sergio Mondragón. Non avrei potuto scoprirla se non per caso: durante un incontro a casa di un'artista messicana, mi sono ritrovato incantato dalla sua biblioteca. L'esperienza voyeur di ogni buon lettore quando si trova di fronte a una libreria piena di libri. Improvvisamente, mi sono ritrovato fissato su un dorso giallo sbiadito, con le parole: "Poesia cubana oggi"Era una copia della rivista.

Notando il mio interesse, l'artista mi regalò generosamente la copia. Rimasi sbalordito dall'oggetto che tenevo tra le mani. Sebbene fosse stata pubblicata nel 1968, un periodo culturale completamente diverso, con molte più difficoltà di comunicazione tra i paesi, la rivista poteva ancora contare su una rete internazionale impressionante di redattori e collaboratori locali, distribuiti in tutte le Americhe: Haroldo de Campos in Brasile, Nicanor Parra in Cile, Lawrence Ferlinghetti negli Stati Uniti, tra altri nomi dello stesso livello. Ogni paese aveva una persona responsabile della curatela, della distribuzione e dell'articolazione locale della rivista, creando una vera e propria rete culturale orizzontale, organica e vibrante.

Il corno piumato Non era un fenomeno isolato all'epoca: diverse erano le iniziative internazionaliste, con scrittori e critici che si alternavano tra diverse pubblicazioni. Un altro esempio è il notevole progetto della Casa de las Américas a Cuba. Una vitalità culturale che abbiamo perso, soprattutto dopo lo shock delle politiche neoliberiste degli anni Ottanta e Novanta, e che dobbiamo ricostruire. Abbiamo gli strumenti per farlo, ma sembra che ci sia ancora una certa timidezza o addirittura una mancanza di volontà.

BRICS Arts Association – una proposta in fase di elaborazione

Ma, come ho detto, viviamo in un momento unico, che consente la rinascita di altre possibilità di relazioni tra culture. Soprattutto, dobbiamo cercare di comprendere e superare l'attuale vuoto di iniziative culturali. Creare il desiderio collettivo di costruire questi ponti con i nostri coetanei.

E questo va oltre la creazione di progetti bilaterali, iniziative specifiche, fondi finanziari e altre forme di incentivazione della produzione artistica. È necessario instaurare forme di convivenza, di scambio continuo, di relazioni consequenziali.

È in questo contesto che il Associazione artistica BRICSPiù che uno spazio istituzionale, si tratta di una piattaforma che mira a ravvivare questo spirito di amicizia culturale come pratica politica. L'obiettivo non è solo quello di creare avvisi pubblici o promuovere eventi, ma di creare un ecosistema (o addirittura un locussystem, formato da molti luoghi e molte voci interconnesse) di circolazione culturale continua e orizzontale tra i Paesi BRICS e il più ampio Sud del mondo.

Non si tratta quindi di replicare le strutture ereditate, ma di immaginarne di nuove. Di pensare a reti e ponti. Di far rivivere iniziative preziose che si sono disgregate nel tempo, di creare una memoria comune, di investire nella curatela locale e nella condivisione tra pari. Di restituire alla politica culturale la sua dimensione relazionale e affettiva, a un ritmo più misurato e continuo, che superi la logica del produttivismo.

Con istituzioni partner provenienti da nove paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica, Egitto, Bolivia, Emirati Arabi Uniti e Cuba), l'Associazione si propone di creare spazi di scambio tra i paesi, come residenze artistiche e Centri Culturali BRICS, nonché mostre, festival, premi e pubblicazioni di libri e riviste. In questo modo, si propone di promuovere un dialogo continuo tra questi paesi, valorizzando ciò che è unico e ciò che accomuna le loro culture.

L'amicizia, in questo contesto, cessa di essere un lusso o un ornamento e diventa il fondamento di una nuova geopolitica culturale. Un gesto radicale di ricongiungimento e reinvenzione, dove la cultura è vista non solo come strumento di relazioni tra le persone, ma di trasformazione sociale, in nome della costituzione di un mondo più giusto, libero e bello.

*Sergio Cohn è direttore esecutivo dell'Associazione BRICS Arts e redattore del collettivo A Ponte Invisível (www.brview.com).


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Tecnofeudalesimo
Di EMILIO CAFASSI: Considerazioni sul libro appena tradotto di Yanis Varoufakis
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI