BRICS: come raggiungere una nuova valuta di riserva internazionale?

Immagine: syd. trgt ✪
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da PAULO NOGUEIRA BATISTA JR.*

I BRICS causeranno delusione in tutto il Sud del mondo se rimarranno nel regno dei discorsi, dei comunicati e dei proclami senza portare avanti iniziative pratiche innovative

I BRICS discutono da tempo sulla possibilità di creare accordi alternativi al dollaro americano e al sistema di pagamenti occidentale. L’ordine attuale sarebbe più corretto dire disturbo – Il sistema monetario e finanziario internazionale, dominato dagli Stati Uniti e dai suoi alleati, è sempre più disfunzionale e insicuro. Il sistema è stato trasformato in un’arma geopolitica per applicare sanzioni, punizioni e confische.

Nelle ultime settimane sono stato a Mosca e ho partecipato a tre dibattiti su questo argomento, in eventi precursori del vertice dei leader dei BRICS, che si svolgerà a Kazan, in Russia, dal 22 al 24 ottobre. Provo a riassumere qui le conclusioni a cui sono giunto.

La sfida per i BRICS è soprattutto politica. Gli americani sono sempre stati attaccati a quello che de Gaulle, negli anni ’1960, definì il “privilegio esorbitante” degli Stati Uniti – inteso, in breve, come la capacità di pagare le proprie bollette e i propri debiti semplicemente emettendo valuta. Gli Stati Uniti non esitano a sfruttare i propri alleati e clienti in altri paesi per indebolire iniziative di questo tipo.

 Cina, Russia e Iran probabilmente non sono molto vulnerabili a questo tipo di pressione. Ma lo stesso non si può dire degli altri paesi BRICS. Anche Pechino potrebbe esitare a combattere con Washington.

 La sfida è anche tecnica. Costruire un sistema monetario e finanziario alternativo richiede un lavoro duro e specializzato, nonché negoziati prolungati e difficili. Siamo in grado di realizzare questo? Credo di si. Ma abbiamo fatto progressi da quando la questione ha fatto notizia? Sono stati fatti alcuni progressi, ma meno di quanto ci si potesse aspettare.

Sotto la presidenza russa dei BRICS nel 2024, ci sono stati tentativi parzialmente riusciti di sfondare. Ad esempio è stato creato un gruppo di esperti indipendenti, di cui faccio parte, che ha discusso della riforma del sistema monetario internazionale e della possibilità di una moneta BRICS. Di questo gruppo fa parte il noto economista americano Jeffrey Sachs. Ma ancora più importante: la Russia ha preparato una proposta dettagliata per un sistema alternativo di pagamenti transfrontalieri basato sulle valute nazionali: un passo importante verso un nuovo accordo monetario e finanziario internazionale.

Finora, però, sono stati fatti pochi progressi per quanto riguarda la questione fondamentale, ovvero la creazione di una nuova moneta alternativa al dollaro. E anche la discussione sulla proposta russa di un nuovo sistema di pagamenti è ancora agli inizi. Il Brasile deterrà la prossima presidenza dei BRICS nel 2025 e avrà l’opportunità di coordinare la discussione, approfondire la proposta della Russia e preparare nuovi passi.

Limiti alle transazioni nelle valute nazionali e sistemi di pagamento alternativi

Il sistema di pagamenti SWIFT, controllato dagli Stati Uniti e dai loro alleati, viene sistematicamente utilizzato come strumento per punire e minacciare paesi ed entità considerati ostili o ostili. Le banche di questi paesi vengono sommariamente escluse dal sistema, come è successo in Russia. Anche altri paesi possono subire sanzioni secondarie quando cercano di effettuare transazioni con paesi o entità sanzionate. Pertanto, i progressi compiuti durante la presidenza russa nello sviluppo di alternative allo SWIFT sono, senza dubbio, un’iniziativa molto gradita, che mira a liberarci dall’eccessiva dipendenza dalle valute e dai sistemi di pagamento occidentali. Sono progredite anche le transazioni bilaterali in valuta nazionale tra i BRICS e tra i BRICS e altri paesi. Crescono inoltre gli swap bilaterali in valute nazionali tra le banche centrali, soprattutto con la banca centrale cinese.

Tuttavia, bisogna riconoscere che le transazioni nelle valute nazionali e le alternative allo SWIFT hanno i loro limiti. La questione essenziale, non sempre ben compresa, è che l’esistenza di una valuta di riserva alternativa è in definitiva una precondizione affinché la de-dollarizzazione possa funzionare pienamente. La ragione sta nel fatto che solo accidentalmente si otterrà un equilibrio nelle transazioni bilaterali nelle valute nazionali. È necessaria una valuta di riserva internazionale alternativa per consentire ai paesi di gestire surplus e deficit nel tempo. In assenza di ciò, i paesi devono ricorrere a costosi schemi di baratto – oppure tornare al dollaro USA e ad altre valute tradizionali, il che vanificherebbe l’intero scopo dell’esercizio.

Un esempio. La Russia ha un sostanziale surplus con l’India. Il commercio e le altre transazioni vengono effettuate principalmente in valuta nazionale. Pertanto, la Russia ha accumulato grandi scorte di rupie. La banca centrale russa potrebbe non voler mantenere questa valuta permanentemente nelle proprie riserve, forse perché la rupia non è completamente convertibile e ci sono dubbi sulla sua stabilità. Quali sono le tue opzioni? La Russia potrebbe cercare di smaltire queste eccedenze di rupie cercando opportunità di investimento in India o facendo uno sforzo aggiuntivo per acquistare beni e servizi indiani. Ma questo può essere difficile e richiedere molto tempo. Può anche utilizzare queste rupie in paesi terzi che sono interessati ad ottenere valuta indiana a causa della loro vicinanza economica all’India. Ma questo può anche essere difficile e portare a vendite scontate di rupie. Queste alternative sono chiaramente il secondo migliore ou terzo migliore e si riferiscono al vecchio sistema di baratto, in cui gli agenti economici scambiavano beni e servizi bilateralmente e cercavano terzi per sbarazzarsi di beni indesiderati e ottenere in cambio i beni desiderati. È stato proprio per evitare questo sistema inefficiente che è stata creata la moneta per fungere da mezzo di pagamento, standard comune di valore e strumento per mantenere le riserve. Per le stesse ragioni, i BRICS necessitano di una nuova valuta di riserva come alternativa al dollaro statunitense e alle altre valute di riserva tradizionali.

Una nuova valuta di riserva: la NMR

Come potrebbe essere questa nuova valuta? Ci sono diverse possibilità. Cercherò di presentare, in modo sintetico, un percorso che mi sembra promettente. Per una spiegazione un po’ più completa rimando al lavoro che ho preparato per uno degli eventi di Mosca (“BRICS: Geopolitica e iniziative monetarie in un mondo multipolare: come potrebbe essere una nuova valuta di riserva internazionale?”, 23 settembre 2024, (https://www.nogueirabatista.com.br/).

Chiameremo questa nuova valuta NMR, acronimo di “nuova valuta di riserva”. Un nome precedente interessante era R5, proposto dagli economisti russi quando c’erano cinque paesi membri del BRICS e tutte le loro valute iniziavano con la lettera R. Tuttavia, questo nome è stato minato, poiché alcuni dei quattro nuovi membri hanno valute i cui nomi non iniziano con la lettera R. Non è così importante, ovviamente. Potremmo quindi chiamarla valuta BRICS o BRICS+? Sfortunatamente no. E questo punto è importante: alcuni paesi BRICS sembrano opporsi all’idea, l’India ne è un esempio notevole. Ciò rappresenta un ostacolo importante, ma può essere superato, come vedremo più avanti.

L'NMR potrebbe avere le seguenti caratteristiche. Non si tratterebbe di una moneta unica, che sostituirebbe le valute nazionali dei paesi partecipanti. Non si tratterebbe quindi di una moneta simile all’euro, emessa da una banca centrale comune. Sarebbe una valuta parallela, progettata per le transazioni internazionali. Le valute nazionali e le banche centrali continuerebbero ad esistere nelle loro forme attuali. Non ci sarebbe alcuna perdita di sovranità e non ci sarebbe bisogno di coordinare le politiche monetarie.

L’NMR non avrebbe un’esistenza fisica sotto forma di carta moneta o moneta metallica. Si tratterebbe di una valuta digitale, analoga alle MDBC (valute digitali delle banche centrali – CDBC in inglese) che vengono create in diversi paesi.

Vale la pena notare, incidentalmente, che il formato digitale sostituisce in gran parte il ruolo tradizionale delle banche come intermediari e creatori di metodi di pagamento. MDBC e NMR ridurrebbero il ruolo delle banche, purché non sia stabilito che il loro utilizzo sia legato al possesso di un conto bancario.

I paesi partecipanti potrebbero istituire una banca emittente – chiamiamola NAMR, la Nuova Autorità Monetaria di Riserva – che sarebbe responsabile della creazione di NMR e anche dell’emissione di obbligazioni – possiamo chiamarle NTR, nuove obbligazioni di riserva – in cui la nuova valuta sarebbe liberamente convertibile. Le NTR sarebbero a loro volta pienamente garantite dalle tesorerie nazionali dei partecipanti.

Un primo passo verso l'NMR potrebbe essere la creazione di un'unità di conto sotto forma di un paniere di valute in cui il peso delle valute dei paesi partecipanti corrisponderebbe alla loro quota nel PIL del gruppo. Il renminbi cinese avrebbe il peso maggiore nel paniere, diciamo il 40%; Brasile, Russia e India, 10% ciascuno; e il restante 30% potrebbe essere suddiviso tra Sud Africa, Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti – presupponendo che tutti i BRICS partecipino. Questa nuova unità di conto costituirebbe un ponte verso la nuova moneta.

Ebbene, questo passo relativamente semplice, suggerito molti anni fa dagli economisti russi, avrebbe potuto già essere compiuto. La ragione della lentezza dei progressi sembra essere la mancanza di consenso. Ci sono rapporti secondo cui l’India e il Sud Africa, presumibilmente per ragioni politiche, sono contrari all’idea. L’India – e questa è solo una congettura – potrebbe non voler dispiacere agli Stati Uniti su una questione così cruciale. Forse perché ritiene che potrebbe aver bisogno del sostegno americano nel caso in cui si verificasse un deterioramento delle già tese relazioni con la Cina. Anche il Brasile, vorrei sottolinearlo di passaggio, non è invulnerabile a simili difficoltà. Nella società brasiliana, compreso il governo Lula, ci sono molti che si identificano con gli Stati Uniti e hanno legami con gli ambienti economici e governativi americani.

Spero che queste vulnerabilità e tensioni tra Cina e India possano essere superate. Nel frattempo, vale la pena chiedersi se potremmo andare avanti sulla base di una coalizione di paesi capaci e disponibili. L’NMR potrebbe benissimo essere creato da un sottoinsieme dei BRICS. Gli altri si sarebbero uniti più tardi. Ciò è auspicabile, a mio parere, ma va contro la tradizione profondamente radicata del consenso BRICS, che ha caratterizzato le attività del gruppo sin dalla sua nascita nel 2008. Tuttavia, se ci aggrappiamo a questa tradizione, il mio timore è che non riusciremo a farlo. raggiungere da nessuna parte.

L’alternativa a qualcosa come l’NMR sarebbe quella di sostituire gradualmente il dollaro americano con il renminbi cinese, la valuta della potenza emergente. Questo sta già accadendo, in una certa misura. Ma sembra dubbio che si possano fare molti progressi in questo modo. Non bisogna perdere di vista il fatto che la potenza emergente è un paese a reddito medio. Presenta vulnerabilità e preoccupazioni non necessariamente presenti negli Stati Uniti e in altre nazioni ad alto reddito.

Ciò che intendo è che nel caso della Cina il “privilegio esorbitante” potrebbe diventare un “onere esorbitante”. In altre parole, probabilmente avrebbe difficoltà a soddisfare alcuni prerequisiti affinché il renminbi possa affermarsi come valuta internazionale su larga scala. La Cina sarebbe disposta, ad esempio, a rendere il renminbi completamente convertibile? Prenderesti in considerazione l’idea di abbandonare le restrizioni sui movimenti di capitale e i controlli sui cambi che proteggono l’economia cinese dall’instabilità della finanza internazionale? Accettereste l’apprezzamento del tasso di cambio derivante dall’aumento della domanda di renminbi come asset internazionale? Questo apprezzamento non danneggerebbe la competitività internazionale e il dinamismo dell’economia cinese? Naturalmente, la tendenza all’apprezzamento potrebbe essere contenuta vendendo renminbi e accumulando ulteriori riserve internazionali. Ma dove dispiegherebbe la Cina queste riserve aggiuntive? In asset denominati in dollari, euro o yen? Torniamo al punto di partenza.

Pertanto, i BRICS, o un sottoinsieme di paesi BRICS, devono prepararsi a creare una nuova valuta di riserva, che potrebbe rappresentare un punto di svolta negli affari monetari e finanziari globali. Allo stesso tempo, dovrebbero continuare ad espandere le transazioni internazionali nelle valute nazionali e iniziare a costruire un sistema di pagamento alternativo a SWIFT.

I BRICS causeranno delusione in tutto il Sud del mondo se rimarranno nel regno dei discorsi, dei comunicati e dei proclami senza portare avanti iniziative pratiche innovative.

*Paulo Nogueira Batista jr. è un economista. È stato vicepresidente della New Development Bank, istituita dai BRICS. Autore, tra gli altri libri, di Il Brasile non sta nel cortile di nessuno (LeYa) [https://amzn.to/44KpUfp]

Versione estesa dell'articolo pubblicato sulla rivista lettera maiuscola, il 18 ottobre 2024.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI