da LUIS FELIPE MIGUEL*
Commento alla performance politica del Presidente dell'ONU
Potrebbe essere solo una mia disinformazione, ma sembra che l'Unione Nazionale degli Studenti (UNE) stia andando in discesa. Il presidente dell'ente sta guadagnando visibilità sul quotidiano Folha de S. Paul.
Pochi giorni fa è stata protagonista di un'intervista a tutta pagina per denunciare una presunta “rete di odio di sinistra” – a causa degli attacchi che stava subendo sui social network, da parte di persone che non erano d'accordo con le sue posizioni politiche.
Poi, è apparsa come coautrice di un articolo di opinione, in difesa del “ruolo femminile” nella formazione del “fronte largo”. Gli altri autori erano Simone Tebet, Isa Penna e Tabata Amaral. Belaz, presidente dell'Onu, è l'unico dei quattro a non detenere un mandato parlamentare.
Ho appena sfogliato l'intervista abbastanza da pensare che il momento saliente fosse fuori posto. La “rete dell'odio” è il dibattito acceso, con possibili eccessi, è vero. Generalizzare l'eccesso come se fosse la regola sembra essere un modo per promuovere il silenzio.
Ma ho letto l'articolo a otto mani, che era esattamente quello che potevo aspettarmi: una patina di rappresentanza identitaria che copriva la difesa, poco articolata e poco argomentata, di una politica di capitolazione. La confluenza tra emedebismo, Fundação Lemann e persino pecedobismo (nella figura del presidente dell'UNE) non è sufficiente per causare alcun tipo. La presenza del PSOL, sì.
Per oggi, ecco, Belaz è di nuovo nel Foglio. Articolo di oltre mezza pagina che torna a parlare degli "attacchi" subiti alle reti - dopo l'intervista al Foglio. Il rapporto afferma che è stata oggetto di minacce, incitamento all'aggressione fisica, razzismo e sessismo. Sì, questo genere di cose accade con una frequenza inquietante. A volte una parte delle persone se ne andava. Deve essere combattuto con veemenza.
Ma ciò che il rapporto presenta concretamente è un post di José de Abreu (insiste nell'aggiungere che "intende candidarsi per il PT"), che ha condiviso l'intervista e ha commentato: "Vergogna". Cita anche il tweet di un anonimo (almeno per me) e un articolo sul sito del PCO, in cui si diceva che il presidente dell'Onu è «al servizio della grande casa». E questo è tutto.
José de Abreu e PCO hanno una storia di eccessi. Ma, in questo caso, da quanto scritto nella relazione e per quanto posso vedere, sono manifestazioni critiche legittime, che tu sia d'accordo o meno. Costruire su di esse una denuncia dell'“intolleranza” della sinistra è negare la possibilità del dibattito – oltre che rifugiarsi nell'appartenenza identitaria per guadagnarsi l'immunità da ogni tipo di critica.
Mi sembra che il presidente dell'UNE stia camminando lungo la recinzione. Il nome della cosa è opportunismo.
A proposito, anche Isa Penna. Sapevamo già che c'è un'ala del PSOL che vuole sostenere Lula, un'altra favorevole alla sua stessa candidatura. Ma a quanto pare c'è anche chi è innamorato dell'idea di una "terza via"...
* Luis Filippo Miguel È professore presso l'Istituto di Scienze Politiche dell'UnB. Autore, tra gli altri libri, di Il crollo della democrazia in Brasile (Espressione popolare).