da ATILIO A. BORO*
Per la prima volta nella storia, Biden dovrà negoziare con due potenze che Washington definisce nemiche e che hanno anche suggellato una potente alleanza.
La caduta di Kabul in mano ai talebani è un evento che segna la fine della transizione geopolitica globale. Il sistema internazionale ha subito cambiamenti significativi dalla fine della seconda guerra mondiale. Hiroshima e Nagasaki, insieme alla sconfitta del nazismo in Europa ad opera dell'Armata Rossa, furono gli eventi che diedero origine al cosiddetto “ordine bipolare”. La caduta del muro di Berlino e la disgregazione dell'Unione Sovietica alla fine del 1991 definirono la fine di quest'era e ravvivarono le fantasie di strateghi e accademici statunitensi che si lasciarono ingannare dall'avvento di quello che sarebbe stato il “nuovo secolo americano”.
Zbigniew Brzezinski ha messo in guardia senza successo sulla fragilità dell'ordine unipolare e sui rischi di un'illusione così pericolosa. I suoi timori trovarono conferma l'11 settembre 2001, quando, insieme alla caduta delle Twin Towers, scomparve anche l'illusione unipolare. Il moltiplicarsi di nuove costellazioni di potere globale, statali e non statali, emerse prepotentemente dopo quell'evento – o meglio, che si sono rese visibili dopo quella data – è stato il punto di partenza per l'emergere di una nuova fase: il multipolarismo. Lo sfondo del “ciclo progressista” latinoamericano era questa nuova realtà, in cui l'egemonia statunitense inciampava con crescenti difficoltà nell'imporre i propri interessi e le proprie priorità. Una Cina sempre più influente nell'economia mondiale e il ritorno della Russia alla ribalta della politica mondiale dopo l'eclissi degli anni di Boris Eltsin furono le caratteristiche principali del nuovo ordine emergente.
Per molti analisti il policentrismo era qui per restare, da qui l'idea di una lunga “transizione geopolitica globale”. Peraltro, alcuni hanno paragonato questa nuova costellazione internazionale al "Concerto delle Nazioni" concordato al Congresso di Vienna (1815), dopo la sconfitta delle armate napoleoniche, e che sarebbe durato per oltre un secolo. Tuttavia, nel caso che ci riguarda, c'era un potere ordinatore, gli Stati Uniti, che, con il suo enorme budget militare e la portata globale delle sue norme e istituzioni, poteva compensare il declino del suo primato in altri campi – l'economia e alcuni rami della società paradigma tecnologico attuale – con una certa capacità di arbitrato, contenendo i disaccordi tra i suoi alleati e tenendo in riga i poteri sfidanti nei punti caldi del sistema internazionale. La battuta d'arresto subita dall'avventura militare lanciata da Barack Obama in Siria, che ha restituito alla Russia la leadership militare perduta, e la catastrofica sconfitta in Afghanistan, dopo vent'anni di guerra e lo spreco di duemila miliardi di dollari, oltre alle indicibili sofferenze umane causate da ossessione imperiale, porre definitivamente fine a questa fase. L'ingresso dei talebani a Kabul segna l'emergere di un nuovo ordine internazionale segnato dalla presenza di una triade dominante formata da Stati Uniti, Cina e Russia, in sostituzione di quella che era sopravvissuta, con grande difficoltà, fin dagli anni del Guerra fredda, formata da Washington, paesi europei e Giappone.
Di qui il carattere illusorio della pretesa espressa da Joe Biden di portare al tavolo delle trattative le principali nazioni del mondo e, sedendosi a capotavola, stabilire le nuove regole e linee guida che prevarranno nel sistema internazionale perché, come egli stesso disse, non poteva lasciare che cinesi e russi si assumessero un compito così delicato. Ma le sue parole sono diventate lettera morta perché quel lungo tavolo non esiste più. È stato sostituito da un altro, triangolare, senza testata, dove, accanto agli Stati Uniti, si trova la Cina, la principale economia del mondo secondo l'OCSE, e un formidabile potere nell'Intelligenza Artificiale e nelle nuove tecnologie, e la Russia, un emporio energetico, il secondo più grande arsenale nucleare del pianeta e un tradizionale protagonista della politica internazionale dall'inizio del XVIII secolo, entrambi erigendo limiti al primato degli Stati Uniti un tempo ineludibile.
Per la prima volta nella storia, Biden dovrà negoziare con due potenze che Washington definisce nemiche e che hanno anche suggellato una potente alleanza. A nulla servono gli espedienti pubblicitari di Trump: "rendiamo di nuovo grande l'America", o l'ultimo di Biden: "L'America è tornata". Sul nuovo tavolo pesano i fattori reali che definiscono il potere delle nazioni: economia, risorse naturali, popolazione, territorio, tecnologia, qualità della leadership, forze armate e tutto l'armamentario del “soft power”. Negli ultimi anni le carte che gli Stati Uniti avevano per mantenere la loro perduta onnipotenza imperiale erano le ultime due. Ma se le sue truppe non riescono a prevalere in uno dei Paesi più poveri e arretrati del mondo, Hollywood e l'intera oligarchia mediatica globale non potranno fare miracoli. Questa fase nascente del sistema internazionale non sarà esente da rischi e minacce di ogni tipo, ma apre opportunità senza precedenti per i popoli e le nazioni dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina.
*Atilio A. Boro è professore di scienze politiche all'Università di Buenos Aires. Autore, tra gli altri libri, di Gufo di Minerva (Voci).
Traduzione: Fernando Lima das Neves.
Originariamente pubblicato sul giornale Pagina 12.