Carlo Marighella nel 1964

Carlos Marighella/ Foto: pubblicità
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da CARLO DE NICOLA*

I momenti decisivi del rivoluzionario brasiliano nei giorni del colpo di stato che instaurò la dittatura in Brasile

"Mi sto preparando per i momenti difficili." Fu così che Carlos Marighella ricevette un amico nella sua stanza e nel suo salotto di Catete, nel 1964, nella città di Rio de Janeiro. Fare esercizi fisici a casa. "I momenti difficili arrivano sempre." Fu la risposta dell'interlocutore.,

Carlos Marighella correva da una parte all'altra, si chinava, faceva flessioni, si alzava, faceva jumping jacks, poi saltava la corda, si armava e faceva esercizi sospendendo e abbassando la parte inferiore del corpo sorretta dagli avambracci, che a loro volta venivano appoggiati su una sedia. Si sdraiò sul pavimento e tirò le gambe verso il busto, facendo un gesto simmetrico con la parte superiore del corpo, testa, collo, petto e braccia nella direzione opposta.

Più avanti, il 31 marzo, Carlos Marighella anticipò l'ultima linea del Partito Comunista Brasiliano (PCB) “Stroncare il colpo di stato reazionario, difendere la libertà e deporre i governatori golpisti”. Due incrociatori dovevano silurare il Palazzo Guanabara, dove lavorava un governatore golpista, Carlos Lacerda, dell'Unione Nazionale Democratica (UDN). Un brigadiere alleato dei lealisti si occuperebbe della fanteria proveniente da Minas Gerais.

Il baiano fece del suo meglio per comunicare con i militari comunisti, che erano numerosi. Tuttavia, quello che veniva chiamato il “programma di sicurezza” del presidente João Goulart – Jango – dell’allora Partito laburista brasiliano (PTB), si rivelò un fallimento, con defezioni da parte del personale militare presumibilmente alleato e, peggio ancora, esitazioni di Jango che ha detto di non volere “spargimenti di sangue”.

Carlos Marighella immaginava una guerra di posizioni tra presidi militari inclini all'una o all'altra trincea, i cosiddetti legalisti, cioè fedeli al governo di João Goulart, o golpista, guidati dal movimento del generale Olympio Mourão Filho e i suoi scagnozzi.

Predicando ai compagni in tutta la città di Rio de Janeiro e reclutando combattenti, l'ordine di Carlos Marighella era che, se il generale Humberto de Alencar Castello Branco – capo di stato maggiore dell'esercito – avesse appoggiato i generali golpisti, il contrattacco avrebbe dovuto avvenire prendendo il potere. il quartier generale dell'Esercito nella città di Rio. Carlos Marighella non aveva attivisti sotto il suo comando organico nel partito, ma ne ha influenzato molti: “Loro portano la banda lì, noi portiamo la banda qui”.

La banda qui ha tenuto un'assemblea nel quartiere di Cascadura con i sergenti dell'esercito. Improvvisarono in mezzo alla strada, vicino a Suburbana Avenue. Da questa parte, cioè a favore dei lealisti, si trovava il Central Motor Mechanization Park, la base che Carlos Marighella stava cercando di arruolare per la resistenza attiva al golpe. Il 1 aprile 1964, i soldati dell'esercito si unirono ai loro compagni in tutta Vila Militar e si trasferirono nel centro di Rio, nella zona del quartier generale. Con loro arrivò il Gruppo Cannoni Antiaerei da 90 mm.

Verso le cinque del mattino, Carlos Marighella venne informato che il generale Amaury Kruel, comandante della II Armata, con sede a San Paolo, si era schierato con i golpisti. Ancora nell'oscurità, a Rio, i militanti chiesero a Carlos Marighella dove presentarsi per il combattimento, e lui li indirizzò al Dipartimento delle Poste e dei Telegrafi, in Praça Quinze.

Di fronte all'esitazione di Jango, Marighella ha chiesto a tutti i possibili alleati. L'Esercito, almeno quella parte lealista, attendeva ordini dall'allora Presidente della Repubblica. Le armi c'erano, ma erano inesperte. Quel che è peggio è che mancavano le armi. Non ha aiutato nemmeno Luís Carlos Prestes, figura storica e leader nazionale del PCB, uno dei responsabili della linea di alleanza del partito con la borghesia brasiliana, che non era affatto progressista: “Se la reazione si solleva gli taglieremo la testa, gliela taglieremo subito». Questo è ciò che ha detto Prestes. 

All'una del pomeriggio di quel mercoledì, primo aprile, Jango lasciò il Palácio Laranjeiras e si imbarcò per Brasilia. Intanto Marighella non si è arresa, insieme a centinaia di manifestanti a Cinelândia. In cima a una cassa, ha urlato in manifestazioni lampo. Un pugno di generali e altri membri lasciarono il Clube Militar per distribuire volantini contro il “governo nefasto” di Goulart, e i partecipanti alla protesta reagirono, respingendo gli ufficiali nel club. La sede del club è stata presa a sassate e dalle finestre dell'edificio sono state sparate armi da fuoco. 

In mezzo alla folla, un uomo ha provocato Carlos Lacerda con un applauso e si è precipitato attraverso la porta a vetri del club, protetto dalla Polizia Militare. Il pubblico ha risposto con “Uno, due, tre, Lacerda a scacchi”. Carlos Marighella incitò la folla a invadere l'edificio, ma risuonarono colpi di mitragliatrice, cadaveri caddero e il sangue coprì il pavimento. Marighella si tolse una giacca, si arrampicò su un albero e parlò. Si stava preparando a scalare una statua, ma i suoi compagni lo trattennero mentre i proiettili sibilavano sopra di lui.

“Bisogna crederci: in questo momento tutto è perduto”. Carlos Marighella, instancabile fino al suo ultimo giorno. Se “il dovere di ogni rivoluzionario è fare la rivoluzione”, il suo dovere di attivista umanista era quello di combattere con le unghie e con i denti la dittatura militare. Da qui la paura che ebbe il regime golpista, e la reazione in occasione del suo assassinio, nel 1967, con i poliziotti repressivi che spararono ovunque ad Alameda Casa Branca, a Jardins, a San Paolo, uccidendosi anche loro.

Nelle prime ore del giorno 1-2 aprile 1964, Marighella produsse un opuscolo e lo distribuì agli attivisti della postazione 6, a Copacabana, nell'abitazione di un impiegato pubblico. Lo ha firmato in nome di un comando fittizio, poiché non poteva farlo approvare dal PCB. Di quei possibili siluri sul Palazzo Guanabara, di cui abbiamo parlato all'inizio, i bahiani appresero più tardi che i marinai non lo fecero perché l'ordine non arrivò agli incrociatori.

Una serie di disaccordi a sinistra hanno portato al successo il colpo di stato militare. Ma era già una sinistra scissa, ufficiale e ufficiale, anche se illegale. Una sinistra che, con il suo peso storico, si muoveva lentamente. “I truffatori sono ancora nell’aria. […] Non hanno ancora il pieno controllo della situazione. […] È quindi necessario agire rapidamente”.

Per l'8 aprile fu organizzata un'offensiva di squadroni corazzati contro il quartier generale dell'esercito, sulla base del contatto con i sergenti a Vila Militar. Ma il sogno è crollato con la scoperta del complotto e la punizione dei soldati. Nello stesso aprile, Carlos Marighella introdusse la prospettiva della lotta armata contro il nascente regime. Il resto è la tua storia e la nostra.

*Carlos De Nicola è un membro del movimento socio-ambientale.

Nota


[1] Questo testo è in parte di fantasia, in parte storico. Ho cercato riferimenti in Marighella: la guerrigliera che ha incendiato il mondo, di Mário Magalhães, pubblicato da Companhia das Letras nel 2012.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI