da LUIZ MARQUES*
Gli affetti di solidarietà e di empatia con il dolore degli individui e delle comunità sono intorpiditi dalle leggi dello Stato
All'inizio degli anni '1990, Pierre Bourdieu pubblicò la ricerca La miseria del mondo. Il depliant con copertina rigida, perché il segno della miseria non diventasse la miseria del segno, è diventato best-seller con 80mila copie vendute. Svela la “miseria di condizione” dei subalterni nel capitalismo e la “miseria di posizione”, il posto specifico degli attori sociali nel sottospazio di appartenenza. «Stabilire la grande miseria come misura esclusiva di tutte le miserie significa vietarsi di percepire e comprendere le sofferenze caratteristiche dell'ordine sociale e lo sviluppo di tutte le forme di piccola miseria, in cui si trovano gli elementi che hanno contribuito alla formazione di ciascuna personalità. ". Così è.
Il sociologo del Collège de France sviluppa i meccanismi di individualizzazione derivanti dall'esperienza della sofferenza con una metodologia, un “esercizio spirituale” che cerca l'intersezione della sociologia psicoanalitica con la psicoanalisi sociologica. Emerge un nuovo orizzonte cognitivo. Jessé Souza, in La marmaglia brasiliana, segue il defunto maestro. “Ho cercato di utilizzare lo stesso procedimento per spiegare l’esistenza di classi emarginate, tra noi, e sfuggire all’ingenuità degli empirici”.
Christian Dunker segue un percorso simile, in Reinventare l'intimità: politica della sofferenza quotidiana. “La sofferenza è qualcosa che dipende da tre condizioni: la narrazione in cui è inserita; gli atti di riconoscimento che ne fissano la causa e la transitività che la rende un'esperienza collettiva e indeterminata. Il modo in cui contiamo, giustifichiamo e condividiamo la nostra sofferenza è soggetto alle dinamiche del potere”. Sul divano, le vittime della sofferenza espongono le loro torture e le pesanti strutture del dominio sociale. Vuol dire che la politica circola tra il pubblico e il privato. È impossibile per la sensibilità distinguere il divario che separa la sofferenza psicologica dalla sofferenza sociologica.
La sofferenza non è più puramente individuale, poiché mette a nudo i vari sintomi sociali. In questo carosello, l’angoscia esistenziale della generazione del 1968 di fronte alla probabilità di perdere il lavoro a causa della robotica, in Francia, si è sublimata nella lotta contro la società dello spettacolo e il paradigma della merce. Mentre il risentimento e l’odio per la condizione di subalternità si convertono oggi in sostegno ai governi protofascisti che diffondono l’aporofobia e l’esclusione in entrambi gli emisferi.
Inverni e disincanto
L'URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche) ha accresciuto l'affetto del sospetto. Il premio Nobel Alexander Solzhenitsyn, autore di Arcipelago Gulag, è stato condannato senza processo a otto anni di prigione e ad altri quattro anni di esilio in un remoto villaggio. Il motivo: una lettera inviata ad un amico nel gennaio 1945, quando prestava servizio come capitano di artiglieria nell'Armata Rossa nel anteriore da Koenigsberg, città natale di Kant. La lettera criticava i privilegi nell'esercito e la condotta di Stalin durante la seconda guerra mondiale. Le sue accuse anticipavano quelle di Krusciov. Fu solo inverni riabilitati e disincanto più tardi. Senza l’atmosfera persecutoria dello stalinismo, la storia sarebbe diversa.
Oggi, il declinante imperialismo degli Stati Uniti diffonde l’affetto dell’iperindividualismo e il sentimento antistatale a favore di un libero mercato, senza impegno per l’inclusione sociale e le prerogative del lavoro. Inoltre: gli scopi di aziende con ricavi molto superiori a quelli dei paesi avallano gli strumenti spuri del legge, per attaccare la reputazione dei governanti nazionalisti reticenti al capitale predatorio, in America Latina: Fernando Lugo / PY, Rafael Correa / EC, Evo Morales / BO, José Mujica / UY, Hugo Chávez e Nicolás Maduro / VE, Cristina Kirchner e Alberto Fernández /AR, Dilma Rousseff e Lula da Silva /BR. La pantomima nasconde gli interessi sottostanti.
Gli effetti di solidarietà e di empatia con il dolore degli individui e delle comunità sono intorpiditi dalle leggi dello Stato (vedi Outsourcing). Il film dei fratelli Joel e Ethan Coen, Dove i deboli non hanno posto, è una metafora della distopia contemporanea che unisce arroganti e risentito contro lo stato di diritto democratico. Il trofeo di “psicopatico più realistico” assegnato all'attore Javier Bardem dovrebbe essere esteso a Hayek, Mises e Friedman. Per conoscere il nome del genocidio gialloverde, nella pandemia, basta ascoltare i morti. La continua campagna di demoralizzazione dei vaccini e il criminale ritardo nell’acquisto dei vaccini ci hanno portato via i sogni. Centinaia di migliaia di morti richiedono ancora giustizia.
Il neocolonialismo esplora il razzismo etnico, religioso, eugenetico – e il nanorazzismo delle battute stigmatizzanti che suscitano risate tra i discendenti della “grande casa”. Da qui gli effetti della superiorità pseudo-colonialista dei bianchi sui neri, sugli indigeni e sugli emigranti dalle regioni periferiche. Il benestante patriarcale contribuisce al sessismo nella violenza linguistica e fisica contro le donne, Ragazzi gay e trad. Nessuna nazione è passata indenne dal suprematismo arrivato con le caravelle della vecchia Europa.
La civiltà occidentale, plasmata da secoli di governi espropriatori, non è stata in grado di risolvere i principali problemi a cui la sua esistenza ha dato origine, il mimetismo e la viralità. Secondo Contardo Calligaris, in Ciao, Brasile!, “ogni brasiliano ha un po’ di colonizzatore e di colono”. Tocca alla sinistra risolvere l'equazione, reinterpretare le rovine dei popoli originari e riscoprire se stessi.
Un animale con 7 teste
Le rappresentazioni per legittimare la sofferenza sono incluse nel lessico delle classi dominanti, con tre argomenti ideologici: (a) proprietarista – io sono il proprietario; (b) imprenditore: sono fantastico e; (c) meritocratico: sono il migliore. Questa è la base narcisistica del mito secondo cui “la moderna disuguaglianza è giusta, risulta da un processo liberamente scelto in cui tutti hanno le stesse opportunità di accesso al mercato e alla proprietà, e beneficia dell’accumulazione dei ricchi, considerati i più imprenditoriali. , più meritevoli e più utili”, scherza Thomas Piketty, in Capitale e ideologia.
Senza il quadro di giustificazione, le critiche antisistemiche farebbero implodere i pilastri dell’oppressione. La dialettica del dolore è semplice: maggiore concentrazione di proprietà, maggiore squilibrio; maggiore attaccamento all’imprenditorialità, lavoro più precario; maggiore fiducia nella meritocrazia, maggiore disuguaglianza.
Le disuguaglianze sociali, razziali, di genere e la mancanza di linee guida giuste non sono disfunzioni del sistema, ma l’essenza del programma politico delle “élite”. La ricchezza dei cinque maggiori miliardari del mondo è raddoppiata dal 2020; ma per il 60% della popolazione (5 miliardi di abitanti) è diminuita, dice il rapporto Oxfam.
I regimi discriminatori accentuano la complementarità delle classi e nascondono i meccanismi di supersfruttamento in discorsi di falsa collaborazione. L’egemonia neoliberista diffonde deindustrializzazione, fame, morte. Il plusvalore mostra la determinazione selvaggia dei vincoli totalitari del mercato. La polarizzazione imposta alla logica della barbarie richiede l'urgente definizione dei concetti. Una cosa è la pula della demagogia autoritaria, un’altra è il grano di una democrazia solidale.
Nel paese, i neoliberisti sostengono misure regressive per proteggere l’ambiente al Congresso per “passare il gregge”. A livello statale e municipale, la scarsa attenzione all’ambiente lascia il posto alla deregolamentazione.
Nel Rio Grande do Sul, l’elettricità facilita inondazioni devastanti. I falsi che indossano i giubbotti della Protezione Civile, in TV, si comportano come se l'ufficio del registro non fosse responsabile della distruzione. Il governatore del Rio Grande do Sul (un passo indietro nella legislazione ambientale) e il sindaco di Porto Alegre (cancelli dei moli, dighe e pompe dell’acqua senza manutenzione) sono responsabili di politiche di affezione ostile e negazionista alle catastrofi climatiche, senza investimenti nella prevenzione. I sopravvissuti, in segno di lutto, puntano il dito verso l'alto: “Hai fatto un animale con 7 teste / Non c'è cuore che dimentichi”.
Il governo federale del presidente Lula è presente con iniziative concrete per la ricostruzione delle città vittime, che hanno ricadute sulla mobilitazione e sullo spirito militante del volontariato, nonostante la gratitudine di Palazzo Piratini al miliardario Elon Musk sui social media. La pioggia non cura il complesso bastardino.
Tuttavia, la dignità richiede il diritto della popolazione a organizzare la resilienza. Il coraggio salva la comunione repubblicana con le cicatrici della gente comune. La cittadinanza registra l’aria nella memoria blasé della finanza e dell’agroalimentare che, dopo dieci giorni, si aggiunge al flusso di aiuti alla RS con, sorprendentemente, 460 cesti alimentari per le cucine d’emergenza.
Il numero dà l’esatta dimensione dell’indifferenza, rispetto ai contributi del Movimento dei Senza Terra, dei Senzatetto, dei Piccoli Agricoltori e dei Colpiti dalle Dighe. Il tedesco ha detto bene che “l’emancipazione dei lavoratori sarà opera dei lavoratori stessi” – con gli affetti del lavoro.
* Luiz Marques è professore di scienze politiche all'UFRGS. È stato segretario di stato alla cultura nel Rio Grande do Sul durante l'amministrazione Olívio Dutra.
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE