da LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA*
I dazi continuano a rappresentare lo strumento principale di qualsiasi politica industriale di successo
Mio caro vicepresidente e ministro dello Sviluppo, ti scrivo questa lettera per parlarti di politica industriale e tariffe doganali. Sì, dazi doganali. Ho letto un bellissimo articolo oggi sulla rivista lettera maiuscola sul progetto di politica industriale che tu e il tuo team state per completare. Come notano i suoi consiglieri, si tratta davvero di una nuova politica industriale.
Nuovo perché non strutturato per settori, ma per mission: costruire filiere industriali sostenibili, consolidare il complesso industriale sanitario, sviluppare le infrastrutture, promuovere la trasformazione digitale, sviluppare la bioeconomia, sviluppare tecnologie strategiche. Per ciascuna missione sarà presente un gruppo di lavoro che si occuperà dell'attuazione e della supervisione delle politiche industriali. Mi sembra tutto fantastico. Non ho niente da aggiungere.
Voglio però parlare degli strumenti. È interessante notare che l’espressione “politica industriale” ha cominciato ad essere usata regolarmente solo dopo la “svolta neoliberista” del 1980. In precedenza, i paesi in via di sviluppo praticavano la politica industriale, ma non usavano quel nome, ma piuttosto una politica di sostituzione delle importazioni.
Il principale strumento di politica industriale allora utilizzato erano le tariffe doganali. Naturalmente il neoliberismo ha criticato violentemente la politica di sostituzione delle importazioni, definendo le tariffe “protezionistiche”. Hanno avuto successo perché, a partire dagli anni ‘1980, il neoliberismo è diventato dominante ovunque e perché il modello di sostituzione delle importazioni stava già mostrando segni di relativo esaurimento.
Ciò che restava al mondo sottosviluppato, per noi, era la politica industriale, anch’essa criticata dalla nuova “verità”, ma con meno enfasi. Perché si basava su sussidi fiscali e creditizi che l’Impero sapeva essere limitati e costosi. Pertanto, anche se utilizzassimo la politica industriale, non andremmo lontano.
Alla periferia del capitalismo, nei paesi in via di sviluppo, noi, economisti dello sviluppo, accettiamo dolcemente il nuovo ordine delle cose. Abbiamo criticato aspramente il neoliberismo, ma ci siamo dimenticati delle tariffe, come se avessero perso significato.
Mio caro Geraldo Alckmin, le tariffe non hanno perso significato. Rimangono o dovrebbero continuare a essere lo strumento principale di qualsiasi politica industriale di successo. Vi propongo di tenerne conto nel vostro progetto di politica industriale.
Suggerireste di ritornare alla politica di industrializzazione sostitutiva delle importazioni? No, l’industria brasiliana non è più un’industria nascente. Potrebbe essere così in nuovi settori, ma ciò non ci legittima a ritornare a questa politica. Era fondamentale all'inizio dell'industrializzazione, ma ora questa fase è stata superata.
Come possiamo, allora, giustificare il ritorno all’uso dei dazi? Le tariffe elevate che avevamo fino al 1990 – l’anno della disastrosa liberalizzazione del commercio – non erano solo giustificate dall’argomentazione dell’industria nascente (che non era più applicabile), ma anche dall’argomentazione di neutralizzare la malattia olandese. Non tenendo conto di questo secondo fatto, la liberalizzazione del commercio ha innescato un violento processo di deindustrializzazione.
Ma c’è una giustificazione più generale. I due argomenti precedenti – quello dell’industria nascente e quello della neutralizzazione della malattia olandese – presuppongono che, in assenza di entrambi i problemi, il mercato internazionale garantirà che le risorse economiche verranno utilizzate dai paesi in modo ottimale. Ora, sappiamo che questa è la tesi dell’ortodossia neoliberista – che si è sempre rivelata falsa quando applicata.
Non propongo di ritornare alle tariffe elevate adottate durante il periodo di grande sviluppo del Brasile (1950-1980) e nemmeno durante la crisi degli anni 1980. Dobbiamo però utilizzare le tariffe doganali in modo sistematico. Usateli come strumento di politica industriale insieme ai sussidi.
Ma, alcuni potrebbero obiettare, il sistema tariffario brasiliano presenta dei problemi, in particolare il fatto che proteggiamo più gli input che i beni finiti. Ciò è vero, ma non ne consegue che dovremmo prima attuare la riforma tariffaria e poi utilizzare le tariffe come strumento di politica industriale. Ridurre le tariffe di importazione sugli input di base comporta un processo difficile e dispendioso in termini di tempo; l'utilizzo delle tariffe doganali nel quadro della nuova politica industriale è una cosa che può essere fatta immediatamente.
* Luiz Carlos Bresser-Pereira Professore Emerito alla Fundação Getúlio Vargas (FGV-SP). Autore, tra gli altri libri, di Alla ricerca dello sviluppo perduto: un progetto di nuovo sviluppo per il Brasile (Ed.FGV).
Originariamente pubblicato sul giornale Folha de S. Paul.
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE