Lettere di Hans Jonas a Hans Blumenberg

Patrick Caulfield, Vescovi, 2004
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ARI MARCELO SOLONE*

Commento al libro appena pubblicato in Germania

Nel recente libro pubblicato in Germania, Lettere di Jonas a Blumenberg (Briefwechsel 1954-1978 e altri materiali), ci troviamo di fronte al problema del rapporto tra età moderna e gnosticismo tardoantico.

Per alcuni come Eric Voeglin, tutto è gnostico e la modernità è una ricaduta dell'eresia gnostica. Per te dottore, Hans Kelsen, la modernità non ha nulla della secolarizzazione della religione gnostica.

In linea con Hans Kelsen, Hans Blumenberg ammette che la modernità ha superato il pericolo gnostico con la crescente autonomia dell'uomo, della tecnica e della scienza. A differenza di Eric Voeglin, però, affronta il pericolo che questa autonomia vada persa e la secolarizzazione sia vana.

In queste lettere vediamo l'ammirazione di Hans Blumenberg per Hans Jonas, che ha una posizione molto profonda. In una tesi guidata da Martin Heidegger, Hans Jonas afferma che la gnosi einmalich: è successo una volta nella tarda antichità ed è riapparso solo nella filosofia esistenzialista fenomenologica ed ermeneutica di Martin Heidegger.

“A questo suo disaccordo Verso la fine della sua vita, Scholem ha riassunto le loro divergenze in una lettera: ''La tua definizione di gnosi non è la mia, e discuterne non avrebbe senso. Per me, la gnosi è una struttura del pensiero religioso che si riproduce continuamente. Per te è un fenomeno storico-filosofico unico.'' (Scholem a Jonas, 14 novembre 1977, in: Gershom Scholem, Breve III 1971–1982, ed. Itta Shedletzky).

A tale scopo, Hans Jonas utilizza un capitolo dell'opera caduta dell'occidente, di Oswald Spengler, sulla cultura araba, da cui interpreta, alla luce di un concetto di mineralogia, che la cultura araba nel diritto è una pseudomorfosi della cultura romana: riprende concetti antichi, ma li reinterpreta in senso moderno, ad esempio , formalismo greco e romano, grazie al concetto arabo di Tima diventa l'autonomia delle volontà dei contratti.

Allo stesso modo la gnosi, fenomeno puramente eretico della tarda antichità, ricompare in Martin Heidegger con le categorie analitiche del Dasein. Le lettere testimoniano il cambiamento nella filosofia di Hans Jonas. Ripubblica la sua tesi, ma ne rifiuta le conclusioni, non avendo più alcun interesse per l'esistenzialismo fenomenologico del suo dottore. Riprende il concetto di physis Il greco e, in un certo senso, la sua filosofia sono legati alla rinascita del diritto naturale dopo la seconda guerra mondiale.

Hans Blumenberg, deliziato dagli insegnamenti di Hans Jonas, cercò di portarlo in Germania, nella città di Kiel, dove insegnava. Hans Jonas lo rifiuta e preferisce restare negli Stati Uniti.

Alla fine delle lettere, vediamo un equilibrio: Hans Blumenberg riconosce il successo del suo mentore nel non essere andato a vivere in Germania, morire Taterlandia, la terra dei criminali.

Hans Blumenberg, figlio di una donna ebrea, sopravvive all'olocausto in Germania con tremendo rischio.

Da questa esperienza emerge quello che ci sembra il più grande filosofo tedesco del dopoguerra. Uno che, nel 1940, voleva diventare prete nei seminari cattolici, ma che, per motivi razziali, gli fu impedito. E, dopo la guerra, divenne scettico, amante della filosofia greca come Hans Jonas. La via d'uscita è nel paganesimo. Come nel tuo libro La legittimità dell'età moderna, Hans Blumenberg ha combattuto Carl Schmitt, che voleva trasformare il diritto moderno in una legge teologica. Ha usato l'esempio di Goethe: contro Dio ci sono solo altri dèi.

In Teologia politica II, Carl Schmitt afferma che il “famoso motto latino” di Goethe, nemo contra deum nisi deus ipse [contro un dio, solo un dio], “fu citato e interpretato dai conoscitori di Goethe [Goethe-Kennern] in innumerevoli segreti [ nichtöffentlichen] conversazioni”. Per Blumenberg, questo motto finì per rappresentare sia l'atto di resistenza “filosofico” di Goethe contro il potere “assoluto”. Contro un Dio, solo un Dio' è dedicato all'analisi del lavoro di Goethe sulla figura di Prometeo per modellare la sua immagine di sé. A questo proposito, Blumenberg fa gran parte di ciò che intende essere la confezione di Goethe del "detto straordinario": "Solo un dio può resistere a un dio" ("Nemo contra deum nisi deus ipse")

Nella storia del dopoguerra, nella filosofia, abbiamo quello che festeggiavamo 100 anni fa con il Odysseus, la figura di juif greco: Hannah Arendt, Hans Jonas e Hans Blumenberg.

sebbene il Ebraico è solo una reminiscenza familiare, come diceva Hans Jonas della donna che ha amato di più in tutta la sua vita, la Arendt, l'opera di questo autore è dedicata al recupero del concetto di azione, pragma. E dove lo vediamo? Nei Proverbi di Salomone: "dare il pane per la vita".

Getta il tuo pane sulle acque. Quale immagine si adatta a questo tipo di azione? Non conosco niente di meglio del “gettare il tuo pane sulle acque”, di cui l'inimitabile proverbio biblico promette che “lo ritroverai dopo molti giorni. (Eccl. 11:1).

*Ari Marcelo Solon è professore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'USP. Autore, tra gli altri, di libri, Percorsi di filosofia e scienza del diritto: connessione tedesca nello sviluppo della giustizia (prismi).

 

Riferimento


Hannes Bajohr (a cura di). Hans Blumenberg Hans Jonas Briefwechsel 1954-1978 e altri materiali. Berlino, Suhrkamp Verlag AG, 2022, 350 pagine.

 

⇒ Il sito web la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a mantenere questa idea.⇐
Clicca qui e scopri come.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!