Catastrofe nucleare?

Immagine: Karyme Franca
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da PAULO NOGUEIRA BATISTA JR.*

I brasiliani sono tra i meno consapevoli del pericolo in cui si trova il mondo dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel 2022

I brasiliani sono uno dei popoli più compiacenti del pianeta. Come tutte le nazioni giganti, il Brasile è incline all'introversione. Diamo solo un'attenzione relativa, solo selettiva a ciò che accade in altri paesi. Inoltre, siamo fortunati. Viviamo in Sud America, una regione di pace, dove la guerra non si vedeva da molto tempo. Abbiamo buoni rapporti con tutti i nostri vicini di frontiera senza eccezioni. E ancora: siamo stati ragionevolmente preservati dagli effetti distruttivi delle due Guerre Mondiali del XX secolo. Per tutti questi motivi, i brasiliani sono tra i meno consapevoli del pericolo in cui si trova il mondo dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel 2022.

Eppure i rischi stanno aumentando, anche l'estremo rischio di una guerra nucleare. Il conflitto in Ucraina coinvolge, direttamente o indirettamente, le due principali potenze nucleari. Russia direttamente. Gli Stati Uniti combattono indirettamente una guerra per procura in cui gli ucraini combattono e muoiono per loro. Per gli Stati Uniti, la posta in gioco è nientemeno che il prestigio della loro egemonia globale, messa in discussione dall'invasione dell'Ucraina. La Russia, da parte sua, vede l'azione dell'Occidente in Ucraina e altrove come una minaccia esistenziale, e lo ha detto apertamente e ripetutamente.

Idealmente, gli Stati Uniti sarebbero meno paranoici riguardo alle minacce alla loro leadership mondiale. E che la Russia sarebbe meno paranoica riguardo alle minacce provenienti dall'estero. Ma queste paranoie hanno radici profonde. Gli americani sono abituati a comandare e comandare, fin dalla seconda guerra mondiale e soprattutto dal crollo dell'Unione Sovietica. I russi, d'altra parte, sono abituati a minacciare profondamente le invasioni imperiali occidentali, in particolare napoleoniche e hitleriane.

Siamo di fronte alla più grande minaccia di guerra nucleare dalla crisi dei missili sovietici a Cuba, nei primi anni 1960. È vero che, negli ultimi decenni, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica/Russia si sono scontrati in varie regioni del mondo senza raggiungere di fatto. Così è subentrato il compiacimento. La guerra nucleare, impensabile a causa del suo potenziale di distruzione reciproca, sarà sempre evitata, si crede. Una teoria, ottimista, postula addirittura che l'esistenza di arsenali nucleari costituisca, paradossalmente, una garanzia di pace o, almeno, l'assenza di guerre dirette e totali tra potenze atomiche.

Esistono infatti scenari, più o meno plausibili, in cui si eviterebbe una catastrofe nucleare. La vittoria dell'Ucraina, con l'espulsione delle truppe russe dal suo territorio, non sembra probabile, ma non può essere del tutto esclusa, vista l'entità del sostegno militare e finanziario dell'Occidente. La vittoria della Russia, più plausibile, data la sua superiorità militare, economica e demografica, incontra una feroce resistenza da parte del blocco occidentale.

Un terzo scenario più probabile sarebbe un cosiddetto congelamento della guerra, un conflitto a lungo termine senza soluzione sul campo di battaglia e senza soluzione diplomatica. Un “congelamento” della guerra manterrebbe vivo il rischio di uno scontro nucleare. Il passare del tempo moltiplicherà gli incidenti in grado di portare alla sua materializzazione.

Per i Paesi coinvolti, in primis l'Ucraina, il prolungamento della guerra comporterebbe enormi costi in termini umani ed economici. Già gravemente scossa dall'invasione, l'Ucraina ne soffrirebbe ancora di più. La Russia pagherebbe anche un prezzo pesante in termini umani, politici ed economici. L'Occidente si farebbe carico di un conto sempre più pesante. Il resto del mondo continuerebbe a subire le conseguenze economiche della guerra.

Torno in Brasile. Leader politici come Lula e altri sono pienamente consapevoli, a quanto pare, di tutte queste minacce. È comprensibile e lodevole che si stiano compiendo sforzi per garantire la fine della guerra. Paesi come Cina, India, Indonesia, Turchia e Brasile, tra gli altri, cercano la pace. Il percorso potrebbe essere quello presentato inizialmente dal Brasile: la formazione di un gruppo di paesi che agissero insieme verso la fine delle ostilità e una soluzione duratura dei conflitti nell'Europa orientale.

Evidentemente il Brasile e altri potrebbero finire a mani vuote. Non importa quanto grandi siano i vostri sforzi, ci sarà pace solo se le parti coinvolte nella guerra saranno davvero disposte a negoziare. Tenendo presente, però, la dimensione dei rischi che stiamo correndo, vale la pena insistere nella ricerca della pace.

Il Brasile detiene la presidenza del G-20 nel 2024, un gruppo che comprende tutti i principali paesi coinvolti nel conflitto, ad eccezione dell'Ucraina. È l'occasione che si può presentare per superare la guerra ei suoi rischi.

*Paulo Nogueira Batista jr. detiene la cattedra di Celso Furtado presso il College of High Studies dell'UFRJ. È stato vicepresidente della New Development Bank, istituita dai BRICS. Autore, tra gli altri libri, di Il Brasile non sta nel cortile di nessuno (LeYa).


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!