editorialisti

La Russia e il suo cambiamento geopolitico

da CARLOS EDUARDO MARTINS:La Dottrina Primakov scartò l'idea delle superpotenze e affermò che lo sviluppo e l'integrazione dell'economia mondiale rendevano il sistema internazionale uno spazio complesso che poteva essere gestito solo in modo multipolare, implicando la ricostruzione

Donald Trump attacca il Brasile

da VALERIO ARCARIO:La risposta del Brasile all'offensiva di Trump deve essere ferma e pubblica, sensibilizzando sui crescenti pericoli sulla scena internazionale.

Le politiche pubbliche nell'era digitale

da MARCIO POCHMANNDalla Pace di Westfalia al SINGED (National System of Geosciences, Statistics, and Data), la storia dimostra che i dati sono potere. Se un tempo i censimenti plasmavano gli stati nazionali, oggi la sovranità statistica è minacciata dalle grandi aziende tecnologiche.

Recuperare o restare indietro?

da ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo disuguale non è un caso, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica riproduce gerarchie. L'America Latina, tra falsi miracoli e trappole neoliberiste, continua a esportare valore e importare dipendenza.

Influenza

da RENATO ORTIZ: Estratto, scelto dall'autore, dal libro recentemente pubblicato

Compagno Oscar Ferreira

da FLAVIO AGUIARE:Tutto ciò che rimaneva erano i libri dimenticati nelle biblioteche andine, le parole sussurrate contro il vento della storia e il bagliore negli occhi di un morto che la dittatura non aveva spento. Oscar Ferreira volò, finalmente, non come il passero.

Connessioni per un mondo senza direzione

da JOSÉ CASTILHO MARCHES NETOIn un mondo alla deriva, dove le élite puntano sulla disumanizzazione, la lettura persiste come atto rivoluzionario: ogni libro aperto a La Carcova o nelle prigioni brasiliane è un mattone strappato dal muro della barbarie. Il paesaggio

Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin

da FERNÌ PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi di fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se l'aura

Il prossimo vertice dei BRICS

da CLAUDIO KATZL'espansione dei BRICS rivela la sua forza e la sua fragilità: attrae paesi stanchi del dominio occidentale, ma diluisce la coesione tra interessi divergenti. Mentre Cina e Russia spingono per la de-dollarizzazione, Brasile e India insistono

Lo sviluppo economico del Mercosur

da RENATO STECKERT DE OLIVEIRA: Mentre soia e minerali dominano le esportazioni, la deindustrializzazione trasforma le economie in "fabbriche per i poveri". La sfida per il Mercosur non è solo firmare accordi, ma reinventare un progetto tecnologico comune che sfugga alla trappola del

La svolta degli Stati Uniti verso la Cina

da TADEU VALADARES: La transizione egemonica tra Stati Uniti e Cina non è una mera situazione geopolitica, ma il capitolo più recente di un capitalismo storico vecchio di 800 anni che ha raggiunto la sua fase a due punte: produttiva contro finanziaria-bellica

Il governo Lula e la sua sfinge

da LISZT VIEIRA: La sfinge di Lula non pone enigmi, ma esige risposte: o il governo rompe con la politica di conciliazione che lo indebolisce, o verrà divorato dalla storia. Il tempo dei "buoni" è finito – solo un progetto.

Thomas Munzer

da MICHAEL LÖWY: Cinquecento anni dopo, la rivoluzione fallita di Thomas Münzer riecheggia nel MST e nei movimenti che osano sfidare il moderno 'Baal': il capitale che, come nel XVI secolo, indossa ancora abiti sacri per santificare lo sfruttamento

Litania di responsabilità fiscale

da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: L'austerità fiscale è la liturgia neoliberista che sacrifica vite sull'altare del debito. Mentre i mercati pregano per alti tassi di interesse, la gente paga il conto con la sanità e l'istruzione. Giustizia fiscale? Un'eresia

La Germania ci riprova

da GILBERTO LOPES: Il discorso sulla "minaccia russa" giustifica carri armati e missili, ma tace sui rischi di un'escalation senza ritorno. Nel gioco di guerra, la Germania sta puntando forte – e il mondo trattiene il fiato.

Facundo Jones Huala

da SILVIA BEATRIZ ADOUEIl terrorismo non è nella Resistenza Ancestrale Mapuche, ma nelle recinzioni di ferro erette sulle terre rubate. Libertà per Facundo: che l'antipoesia incendiaria bruci le sbarre della barbarie.

AUTORI

TEMI

PIÙ AUTORI

NUOVE PUBBLICAZIONI

editorialisti

La Russia e il suo cambiamento geopolitico

da CARLOS EDUARDO MARTINS:La Dottrina Primakov scartò l'idea delle superpotenze e affermò che lo sviluppo e l'integrazione dell'economia mondiale rendevano il sistema internazionale uno spazio complesso che poteva essere gestito solo in modo multipolare, implicando la ricostruzione

Donald Trump attacca il Brasile

da VALERIO ARCARIO:La risposta del Brasile all'offensiva di Trump deve essere ferma e pubblica, sensibilizzando sui crescenti pericoli sulla scena internazionale.

Le politiche pubbliche nell'era digitale

da MARCIO POCHMANNDalla Pace di Westfalia al SINGED (National System of Geosciences, Statistics, and Data), la storia dimostra che i dati sono potere. Se un tempo i censimenti plasmavano gli stati nazionali, oggi la sovranità statistica è minacciata dalle grandi aziende tecnologiche.

Recuperare o restare indietro?

da ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo disuguale non è un caso, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica riproduce gerarchie. L'America Latina, tra falsi miracoli e trappole neoliberiste, continua a esportare valore e importare dipendenza.

Influenza

da RENATO ORTIZ: Estratto, scelto dall'autore, dal libro recentemente pubblicato

Compagno Oscar Ferreira

da FLAVIO AGUIARE:Tutto ciò che rimaneva erano i libri dimenticati nelle biblioteche andine, le parole sussurrate contro il vento della storia e il bagliore negli occhi di un morto che la dittatura non aveva spento. Oscar Ferreira volò, finalmente, non come il passero.

Connessioni per un mondo senza direzione

da JOSÉ CASTILHO MARCHES NETOIn un mondo alla deriva, dove le élite puntano sulla disumanizzazione, la lettura persiste come atto rivoluzionario: ogni libro aperto a La Carcova o nelle prigioni brasiliane è un mattone strappato dal muro della barbarie. Il paesaggio

Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin

da FERNÌ PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi di fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se l'aura

Il prossimo vertice dei BRICS

da CLAUDIO KATZL'espansione dei BRICS rivela la sua forza e la sua fragilità: attrae paesi stanchi del dominio occidentale, ma diluisce la coesione tra interessi divergenti. Mentre Cina e Russia spingono per la de-dollarizzazione, Brasile e India insistono

Lo sviluppo economico del Mercosur

da RENATO STECKERT DE OLIVEIRA: Mentre soia e minerali dominano le esportazioni, la deindustrializzazione trasforma le economie in "fabbriche per i poveri". La sfida per il Mercosur non è solo firmare accordi, ma reinventare un progetto tecnologico comune che sfugga alla trappola del

La svolta degli Stati Uniti verso la Cina

da TADEU VALADARES: La transizione egemonica tra Stati Uniti e Cina non è una mera situazione geopolitica, ma il capitolo più recente di un capitalismo storico vecchio di 800 anni che ha raggiunto la sua fase a due punte: produttiva contro finanziaria-bellica

Il governo Lula e la sua sfinge

da LISZT VIEIRA: La sfinge di Lula non pone enigmi, ma esige risposte: o il governo rompe con la politica di conciliazione che lo indebolisce, o verrà divorato dalla storia. Il tempo dei "buoni" è finito – solo un progetto.

Thomas Munzer

da MICHAEL LÖWY: Cinquecento anni dopo, la rivoluzione fallita di Thomas Münzer riecheggia nel MST e nei movimenti che osano sfidare il moderno 'Baal': il capitale che, come nel XVI secolo, indossa ancora abiti sacri per santificare lo sfruttamento

Litania di responsabilità fiscale

da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: L'austerità fiscale è la liturgia neoliberista che sacrifica vite sull'altare del debito. Mentre i mercati pregano per alti tassi di interesse, la gente paga il conto con la sanità e l'istruzione. Giustizia fiscale? Un'eresia

La Germania ci riprova

da GILBERTO LOPES: Il discorso sulla "minaccia russa" giustifica carri armati e missili, ma tace sui rischi di un'escalation senza ritorno. Nel gioco di guerra, la Germania sta puntando forte – e il mondo trattiene il fiato.

Facundo Jones Huala

da SILVIA BEATRIZ ADOUEIl terrorismo non è nella Resistenza Ancestrale Mapuche, ma nelle recinzioni di ferro erette sulle terre rubate. Libertà per Facundo: che l'antipoesia incendiaria bruci le sbarre della barbarie.

AUTORI

TEMI

PIÙ AUTORI

Eugenio Trivino Erik Chiconelli Gomes Valerio Arcario Tadeu Valadares Bruno Macchado Marcelo Aith Diogo Fagundes Fernao Pessoa Ramos Henry Burnett Ricardo Musse Sergio Scargel Jorge Branco Mariarosaria Fabris Joao Carlos Loebens Ricardo Antunes Olgaria Matós Alessandro Giulietta Rosa Michel Aires de Souza Dias Laymert García dos Santos Carla Teixeira José Geraldo Couto José Micaelson Lacerda Morais Francisco de Oliveira Barros Junior Flavio Aguiar Luis Filippo Miguel Marilena Chaui Tarso genero Luis Fernando Vitagliano José Feres Junior Juárez Guimaraes Paulo Fernandes Silveira Matteo Silveira de Souza manometro Marco Aurelio da Silva Gil Vicente Reis de Figueiredo Jean-Marc Von Der Weid Alysson Leandro Mascarò Francisco Louça Caio Bugiato Ricardo Evandro S. Martins Leonardo Boff Armando Boito Marlon de Souza Afranio Catani Luiz Eduardo Soares Francisco Fernando Ladeira Antonio Martini Eduardo Sinkevisque Fabio Konder Comparato Gabriele Tele Carlos Águedo Paiva Flavio R. Kothe Francisco Piede Hardman Andrea Korybko Ronaldo Tamberlini Pagotto Leonardo Avritzer Renato Ortiz Paolo Capel Narvai Vanderley Tenorio Aracy PS Balbani Bruno Resck José Machado Moita Neto omero santiago Joao Paulo Ayub Fonseca Lincoln Secco Alexandre de Lima Castro Traniano Roberto Buono Ugo Dionisio Antonio Simplicio de Almeida Neto Thomas Piketty Gilberto Lops Guglielmo Nozaki Florestano Fernandes Thiago Bloss de Araujo John Kennedy Ferreira Giuliano Rodrigues Marco Dantas André Marcio Neves Soares Renato Janine Ribeiro Anselmo Jappe Osvaldo Coggiola Eberval Gadelha Figueiredo Jr. Carlo Tautz Milton Pinheiro Elena Vilela Arnaldo Sampaio de Moraes Godoy Fernando Nogueira da Costa Vladimir Safatt Luiz Renato Martins Denilson Cordeiro Vetrata di Lorenzo Racconti Ab'Saber Gilberto Maringoni Giovanni Mesquita Lucas Fiaschetti Estevez Joao Carlos Salles Ricardo Abramovay Josè Ricardo Figueiredo José Costa Junior Giovanni Adolfo Hansen Jean-Pierre Chauvin Ari Marcelo Solon Anselmo Pessoa Neto Rubens Pinto Lira Celso Favaretto Daniel Aarao Reis Antonio Valverde Ricardo Fabbrini Ronald Roccia Luciano Nascimento Eleuterio FS Prado Eduardo Borges Serafino Pietroforte Samuel Kilsztajn Everaldo de Oliveira Andráde Marcello Modolo Sergio Amedeo da Silveira Paolo Silveira José Manuel de Sacadura Rocha Luiz Werneck Vianna Marco Ianoni Sandra Bitencourt Marcio Salgado Priscila Figueiredo Marilia Pacheco Fiorillo Guglielmo Preger Luiz Gonzaga Belluzzo Luiz Augusto Estrella Faria Guilherme Rodriguez Mariana Lin Costa Leda Maria Paulani Joao Lanari Bo José Luis Fiori Andrè Cantante Remy Josè Fontana Luiz Costa Lima Manuel Domingo Neto Alexandre de Oliveira Torres Carrasco Ricardo Cavalcanti-Schiel Elias Jabbour Alessandro de Freitas Barbosa Ricardo Iannace Raffaele Valim Eliziario Andrade Ricardo Pagliuso Regatieri Atilio A. Boro Ricardo Gemrim Plinio de Arruda Sampaio Jr. Andrés del Rio Luiz Roberto Alves Bento Prado jr. Debora Mazza Antonio Davide Antonino Infranca Eleonora Albano Boaventura de Sousa Santos Marco Silva Slavoj Žižek Cristiano Addario de Abreu Josè Dirceu Paulo Nogueira Batista jr. Jorge Luiz Souto Maior Ruben Bauer Naveira Benicio Viero Schmidt Anderson Alves Esteves Vinicio Carrilho Martinez João dos Reis Silva Junior Lauro Mattei Michel Goulart da Silva Erico Andrade Roberto Noritomi Iuri Tavares Paolo Martini Airton Paschoa Chico Whitaker Annateresa Fabris Michael Lowy Michele Roberts Daniel Brasile Ronald Leon Núñez Dennis Oliveira Renato Nucci jr. Eugenio Bucci Alexandre Ganan de B. Figueiredo daniel afonso da silva Liszt Vieira Igor Filippo Santos Rodrigo de Faria Marcello Ridenti Chico Alencar Denis de Moraes Angelita Matos Souza Marjorie C.Marona Walnice Nogueira Galvao Francisco Teixeira Leonardo Sacramento Fabricio Maciel Andrè Rodrigues Alexandre Aragão de Albuquerque Mario Maestro Luiz Carlos Bresser-Pereira Celso Federico Bruno Fabricio Alcebino da Silva Pedro Henrique M. Aniceto Gerson Almeida Pedro de Alcántara Figueira Antonio Sales Rios Neto Ronaldo Tadeu de Souza Gabriele Cohn Luiz Marches Ivan da Costa Marchesi Ladislao Dowbor Tadeu Alencar Arrais Francisco Pereira de Farias Renato Dagnino Jaldes Meneses Katia Gerab Baggio Joao Sette Whitaker Ferreira Yuri Martins-Fontes Luiz Bernardo Pericas Salem Nasser Joao Quartim de Moraes Enrico Braga Emilio Cafassi João Pedro Stedile Otaviano Elena Carlos Eduardo Araujo Maria Rita Kehl Paulo Sergio Pinheiro Chris Hedges Claudio Katz Marcelo Guimaraes Lima Heraldo Campos Bernardo Ricopero Marco Mazzari Josè Raimundo Trindade Daniele Costa Raffaele R. Ioris berenice bento Henri Acselrad

NUOVE PUBBLICAZIONI