
La retorica della sinistra
Di Valerio Arcario
Non dobbiamo ricorrere ad aggressioni, calunnie e insulti personali perché privilegiamo l'eleganza
Di Valerio Arcario
Non dobbiamo ricorrere ad aggressioni, calunnie e insulti personali perché privilegiamo l'eleganza
di Fabio Konder Comparato
Una proposta per riformulare l'STF modificando la sua giurisdizione d'appello e la sua composizione.
Di Eleuterio Prado
Per i seguaci della “critica del valore”, il “marxismo tradizionale” non ha mai voluto sottolineare l'irrazionalità intrinseca del processo di accumulazione del capitale, preferendo concentrarsi sulla questione della distribuzione dei suoi frutti.
Di Bernardo Ricopero
Bolsonaro agisce come un gendarme della classe dirigente, pronto a imporre le misure che difende, mentre allo stesso tempo, per giustificare la sua presenza come capo della nazione, favorisce l'agitazione permanente.
Di Tarso Genrò
Se i democratici di sinistra e autentici non si uniscono nella differenza – per offrire una prospettiva minima di sicurezza futura – le masse, alienate dal lavoro regolare e disperse dalla cultura del mercato, finiranno per
Di Paulo Capel Narvai
Con lo slogan “democrazia in salute”, il governo Bolsonaro finge di essere quello che non è. In pratica, impone autorevolmente misure radicali che colpiscono milioni di brasiliani.
Di Leonardo Avritzer
La riorganizzazione di un centro democratico in Brasile non può fare a meno di una sinistra democratica, altrimenti fallirà completamente.
Di José Luis Fiori
Nonostante la forza delle mobilitazioni, l'”asimmetria di potere” del capitale finanziario statunitense e internazionale permette loro di bloccare l'attuazione di strategie di sviluppo alternative e sovrane in America Latina.
Di Luiz Carlos Bresser-Pereira
Stagnazione secolare, emissione di denaro senza causare inflazione, tassi di interesse negativi; l'economia capitalista e la teoria economica sono capovolte.
Di Tarso Genrò
L'ultraliberalismo corteggia la dittatura. Per lui la politica, le libere elezioni, il dissenso democratico ostacolano solo la creatività imprenditoriale e la libera impresa.
Di Afranio Catani
Un commento alla prosa non letteraria del regista italiano
Di Michael Lowy
Commento all'ultimo libro di Kohei Saito, una difesa dell'eco-marxismo.
Di Valerio Arcario
L'impeachment di Dilma ha aperto la strada alle riforme strutturali; L'arresto di Lula ha aperto la strada all'elezione di Bolsonaro. E Bolsonaro apre la strada a una ricolonizzazione regressiva.
Di Tarso Genrò
Per cambiare il modo di fare politica è necessario riformare il linguaggio e il senso in cui si relazionano “direzioni” e “basi” dei partiti: passare da canali “top-down” a canali “bottom-up”.
di Andrè Singer
Commenti sul pacchetto Guedes, sul colpo di stato in Bolivia e sul nuovo partito annunciato da Jair Bolsonaro.
Eleuterio FS Prado
Un sistema di potere statale è totalitario quando è esercitato centralmente attraverso un movimento politico unitario che comanda la vita pubblica e privata nel suo insieme.
Di Pedro Serrano
Stanno emergendo nuove forme di autoritarismo in varie parti del mondo all'interno di regimi democratici. Serrano li definisce “autoritarismo liquido”.
Di Maria Rita Kehl
Prefazione a un libro inedito dello scrittore di Pernambuco
Lincoln Secco
Che siate o meno d'accordo con le opinioni di José Dirceu, è innegabile che sia molto meglio per la sinistra averlo fuori dal carcere.
di Fabio Konder Comparato
Una proposta per democratizzare tutte le istanze della magistratura brasiliana.
Di Valerio Arcario
Non dobbiamo ricorrere ad aggressioni, calunnie e insulti personali perché privilegiamo l'eleganza
di Fabio Konder Comparato
Una proposta per riformulare l'STF modificando la sua giurisdizione d'appello e la sua composizione.
Di Eleuterio Prado
Per i seguaci della “critica del valore”, il “marxismo tradizionale” non ha mai voluto sottolineare l'irrazionalità intrinseca del processo di accumulazione del capitale, preferendo concentrarsi sulla questione della distribuzione dei suoi frutti.
Di Bernardo Ricopero
Bolsonaro agisce come un gendarme della classe dirigente, pronto a imporre le misure che difende, mentre allo stesso tempo, per giustificare la sua presenza come capo della nazione, favorisce l'agitazione permanente.
Di Tarso Genrò
Se i democratici di sinistra e autentici non si uniscono nella differenza – per offrire una prospettiva minima di sicurezza futura – le masse, alienate dal lavoro regolare e disperse dalla cultura del mercato, finiranno per
Di Paulo Capel Narvai
Con lo slogan “democrazia in salute”, il governo Bolsonaro finge di essere quello che non è. In pratica, impone autorevolmente misure radicali che colpiscono milioni di brasiliani.
Di Leonardo Avritzer
La riorganizzazione di un centro democratico in Brasile non può fare a meno di una sinistra democratica, altrimenti fallirà completamente.
Di José Luis Fiori
Nonostante la forza delle mobilitazioni, l'”asimmetria di potere” del capitale finanziario statunitense e internazionale permette loro di bloccare l'attuazione di strategie di sviluppo alternative e sovrane in America Latina.
Di Luiz Carlos Bresser-Pereira
Stagnazione secolare, emissione di denaro senza causare inflazione, tassi di interesse negativi; l'economia capitalista e la teoria economica sono capovolte.
Di Tarso Genrò
L'ultraliberalismo corteggia la dittatura. Per lui la politica, le libere elezioni, il dissenso democratico ostacolano solo la creatività imprenditoriale e la libera impresa.
Di Afranio Catani
Un commento alla prosa non letteraria del regista italiano
Di Michael Lowy
Commento all'ultimo libro di Kohei Saito, una difesa dell'eco-marxismo.
Di Valerio Arcario
L'impeachment di Dilma ha aperto la strada alle riforme strutturali; L'arresto di Lula ha aperto la strada all'elezione di Bolsonaro. E Bolsonaro apre la strada a una ricolonizzazione regressiva.
Di Tarso Genrò
Per cambiare il modo di fare politica è necessario riformare il linguaggio e il senso in cui si relazionano “direzioni” e “basi” dei partiti: passare da canali “top-down” a canali “bottom-up”.
di Andrè Singer
Commenti sul pacchetto Guedes, sul colpo di stato in Bolivia e sul nuovo partito annunciato da Jair Bolsonaro.
Eleuterio FS Prado
Un sistema di potere statale è totalitario quando è esercitato centralmente attraverso un movimento politico unitario che comanda la vita pubblica e privata nel suo insieme.
Di Pedro Serrano
Stanno emergendo nuove forme di autoritarismo in varie parti del mondo all'interno di regimi democratici. Serrano li definisce “autoritarismo liquido”.
Di Maria Rita Kehl
Prefazione a un libro inedito dello scrittore di Pernambuco
Lincoln Secco
Che siate o meno d'accordo con le opinioni di José Dirceu, è innegabile che sia molto meglio per la sinistra averlo fuori dal carcere.
di Fabio Konder Comparato
Una proposta per democratizzare tutte le istanze della magistratura brasiliana.