Copertura dei 100 giorni del governo Lula
da MANOMETRO: Valutazione dei primi cento giorni del governo Lula
da MANOMETRO: Valutazione dei primi cento giorni del governo Lula
PODCAST: André Singer e Armando Boito parlano del rapporto tra bolsonarismo e fascismo, con la mediazione di Paula Marcelino.
PODCAST: Bruno Hendler ed Elias Jabbour commentano il libro “Contemporary China”, mediato da Ricardo Musse. A cura di Daniele Pavan. Ascolta nel player qui sotto o vai su Spotfy.
PODCAST: Eugênio Bucci e Fernando Haddad commentano il libro recentemente pubblicato, mediato da Ricardo Musse Ascolta nel player qui sotto o vai su Spotfy
Di MANCHETÔMETRO: Il cambio al comando di Petrobras e la creazione dei termini Bolsopetismo e Dilmonarismo
PODCAST: Luis Felipe Miguel, Leonardo Avritzer e Valério Arcary analizzano il secondo round del 2020 dal punto di vista della sinistra. Con la mediazione di Ricardo Kobayaski.
Di MANCHETÔMETRO: I ricercatori del manchetometro Eduardo Barbabela, Lidiane Vieira, Luiza Medeiros, Clara Câmara e Mariane Matos analizzano gli editoriali di luglio dei principali quotidiani brasiliani. Presentazione e montaggio: André Madruga.
PODCAST: Intervento di Florestan Fernandes nell'Atto in difesa del marxismo nel 1991, sullo sfondo della caduta del muro di Berlino, la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la forte crescita del PT.
Per TITOLO: Il politologo João Feres Jr., intervista la giornalista Marina Pita, di Intervozes e Coletivo Direito na Rede, sul disegno di legge sulle fake news in corso di elaborazione alla Camera dei Deputati. Montaggio: André Madruga.
PODCAST: Fábio Kerche e Marjorie Marona parlano dello scontro tra i procuratori PGR e Lava Jato, in una produzione dell'Istituto per la democrazia e la democratizzazione della comunicazione.
PODCAST: Alexandre Freitas Barbosa, Camila Moreno e Lincoln Secco parlano del confinamento nella vita pubblica nella campagna popolare. Con la mediazione di Ricardo Musse
A cura di MANCHETÔMETRO I ricercatori Keila Rosa, Bruna Medina e Eduardo Barbabela parlano dei rapporti di M Facebook che evidenziano i campioni dell'engagement sul social network nel giugno 2020. Presentazione: André Madruga. Per ascoltare clicca sul player qui sotto
PODCAST: i professori Jorge Luiz Souto Maior, della Facoltà di Giurisprudenza dell'USP, e Ricardo Antunes, di Sociologia dell'Unicamp, discutono del lavoro in tempi di pandemia.
PODCAST: Tarso Genro, Raul Jungmann e Nelson Jobim discutono di Forze Armate, Difesa Nazionale, Sovranità e Democrazia. “Non c'è spazio né pensiero per l'intervento politico dei militari nel potere civile e democratico”, assicura l'ex ministro Nélson Jobim.
A MANCHETÔMETRO: dibattito sul tema Stampa e Democrazia: Folha de S. Paulo e 'ditabranda'. João Feres Jr e Clara Câmara, di Manchetometer, discutono con André Bonsanto, PhD in Comunicazione dell'UFF. Presentazione di André Madruga.
PODCAST: Priscila Vilella e Marjorie Marona esaminano la cooperazione internazionale tra l'FBI e Lava Jato, in una produzione dell'Institute for Democracy and Democratization of Communication.
Di MANCHETÔMETRO: Eduardo Barbabela, Lidiane Vieira, Luiza Medeiros, Clara Câmara e Mariane Matos analizzano gli editoriali di giugno dei principali media.
Di MANCHETÔMETRO: In questo episodio, il coordinatore di Manchetômetro, João Feres Jr, discute con i ricercatori, Mariane Matos e Eduardo Barbabela, su Fake News, regolamentazione dei media e libertà di espressione. Presentazione: Andrè Madruga. Per ascoltare clicca sul player qui sotto oppure
Podcast: i professori Vladimir Safatle, della filosofia USP, e Luis Felipe Miguel, delle scienze politiche dell'UNB, discutono della situazione politica del Paese
A cura di MANCHETÔMETRO I ricercatori Natasha Bachini ed Eduardo Barbabela analizzano i recenti rapporti del progetto M Facebook, in cui il team Manchetômetro monitora il dibattito politico promosso dalle pagine brasiliane sulla rete. Presentazione: Andrè Madruga. Ascolta cliccando sul player
da MANOMETRO: Valutazione dei primi cento giorni del governo Lula
PODCAST: André Singer e Armando Boito parlano del rapporto tra bolsonarismo e fascismo, con la mediazione di Paula Marcelino.
PODCAST: Bruno Hendler ed Elias Jabbour commentano il libro “Contemporary China”, mediato da Ricardo Musse. A cura di Daniele Pavan. Ascolta nel player qui sotto o vai su Spotfy.
PODCAST: Eugênio Bucci e Fernando Haddad commentano il libro recentemente pubblicato, mediato da Ricardo Musse Ascolta nel player qui sotto o vai su Spotfy
Di MANCHETÔMETRO: Il cambio al comando di Petrobras e la creazione dei termini Bolsopetismo e Dilmonarismo
PODCAST: Luis Felipe Miguel, Leonardo Avritzer e Valério Arcary analizzano il secondo round del 2020 dal punto di vista della sinistra. Con la mediazione di Ricardo Kobayaski.
Di MANCHETÔMETRO: I ricercatori del manchetometro Eduardo Barbabela, Lidiane Vieira, Luiza Medeiros, Clara Câmara e Mariane Matos analizzano gli editoriali di luglio dei principali quotidiani brasiliani. Presentazione e montaggio: André Madruga.
PODCAST: Intervento di Florestan Fernandes nell'Atto in difesa del marxismo nel 1991, sullo sfondo della caduta del muro di Berlino, la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la forte crescita del PT.
Per TITOLO: Il politologo João Feres Jr., intervista la giornalista Marina Pita, di Intervozes e Coletivo Direito na Rede, sul disegno di legge sulle fake news in corso di elaborazione alla Camera dei Deputati. Montaggio: André Madruga.
PODCAST: Fábio Kerche e Marjorie Marona parlano dello scontro tra i procuratori PGR e Lava Jato, in una produzione dell'Istituto per la democrazia e la democratizzazione della comunicazione.
PODCAST: Alexandre Freitas Barbosa, Camila Moreno e Lincoln Secco parlano del confinamento nella vita pubblica nella campagna popolare. Con la mediazione di Ricardo Musse
A cura di MANCHETÔMETRO I ricercatori Keila Rosa, Bruna Medina e Eduardo Barbabela parlano dei rapporti di M Facebook che evidenziano i campioni dell'engagement sul social network nel giugno 2020. Presentazione: André Madruga. Per ascoltare clicca sul player qui sotto
PODCAST: i professori Jorge Luiz Souto Maior, della Facoltà di Giurisprudenza dell'USP, e Ricardo Antunes, di Sociologia dell'Unicamp, discutono del lavoro in tempi di pandemia.
PODCAST: Tarso Genro, Raul Jungmann e Nelson Jobim discutono di Forze Armate, Difesa Nazionale, Sovranità e Democrazia. “Non c'è spazio né pensiero per l'intervento politico dei militari nel potere civile e democratico”, assicura l'ex ministro Nélson Jobim.
A MANCHETÔMETRO: dibattito sul tema Stampa e Democrazia: Folha de S. Paulo e 'ditabranda'. João Feres Jr e Clara Câmara, di Manchetometer, discutono con André Bonsanto, PhD in Comunicazione dell'UFF. Presentazione di André Madruga.
PODCAST: Priscila Vilella e Marjorie Marona esaminano la cooperazione internazionale tra l'FBI e Lava Jato, in una produzione dell'Institute for Democracy and Democratization of Communication.
Di MANCHETÔMETRO: Eduardo Barbabela, Lidiane Vieira, Luiza Medeiros, Clara Câmara e Mariane Matos analizzano gli editoriali di giugno dei principali media.
Di MANCHETÔMETRO: In questo episodio, il coordinatore di Manchetômetro, João Feres Jr, discute con i ricercatori, Mariane Matos e Eduardo Barbabela, su Fake News, regolamentazione dei media e libertà di espressione. Presentazione: Andrè Madruga. Per ascoltare clicca sul player qui sotto oppure
Podcast: i professori Vladimir Safatle, della filosofia USP, e Luis Felipe Miguel, delle scienze politiche dell'UNB, discutono della situazione politica del Paese
A cura di MANCHETÔMETRO I ricercatori Natasha Bachini ed Eduardo Barbabela analizzano i recenti rapporti del progetto M Facebook, in cui il team Manchetômetro monitora il dibattito politico promosso dalle pagine brasiliane sulla rete. Presentazione: Andrè Madruga. Ascolta cliccando sul player
direttamente sulla tua email!