
I bastardi di Hayek
da AMARO FLECK: Recensione del libro appena uscito di Quinn Slobodian
da AMARO FLECK: Recensione del libro appena uscito di Quinn Slobodian
da MICHELE ROBERTI: Gli impatti dei tagli al bilancio di Trump aggravano le disuguaglianze promosse dalle politiche neoliberiste, portano rischi economici e incertezza fiscale
da MICHAEL LÖWY: Neofascismo sistemico: Trump, l'Internazionale Brown e il capitalismo come incubatore di barbarie
da JUAREZ GUIMARÃES & CARLOS HENRIQUE ARABO: Lula governa ma non trasforma: il rischio di un mandato legato alle catene del neoliberismo
da BRUNO RISCHIO: La perpetuazione del neoliberismo in Brasile e la mancanza di una rottura effettiva anche sotto governi di sinistra, caratterizzati dall'adattamento e dall'assenza di alternative
da DANIEL AARÌO REIS: Lo spettro che non si aggira: la crisi dell'internazionalismo di sinistra in tempi di destra globalizzata
da FRATELLI: Perché quando c'è corruzione, a pagarne il conto sono sempre i più vulnerabili?
da JUAREZ GUIMARÉS: La formazione di una coscienza democratico-popolare in Brasile, guidata dal presidente Lula, può cambiare lo scenario politico ed economico del paese
da MARIANA EL KHOURY OLIVEIRA & ANDRÉ KAYSEL: Il dualismo tra l'eredità letteraria e quella politico-intellettuale di Vargas Llosa: l'intersezione tra le sue opere e le sue scelte politiche
da CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
da GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula adotti chiaramente linee di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di opzioni economiche neoliberiste.
da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: La dualità dell'agricoltura brasiliana, orientata sia al mercato interno che alle esportazioni
da PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
da FATIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
da LUIZ MARQUES: La cultura come civiltà o come commercializzazione non apre orizzonti. La cultura come identità risveglia la coscienza delle persone nella lotta per la libertà e l'uguaglianza.
da CARLOS OCCHIO:Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami legati a questa figura mitologica del “salvatore”
da GIOVANNI ALVESTI:Lo stato capitalista neoliberista è incapace di garantire il futuro alla classe subalterna. Lo stato neoliberista ha distrutto il SUS
da GENERE TARSUS: La soggettività pubblica che infesta l'Europa orientale, gli Stati Uniti e la Germania, e che in misura maggiore o minore tocca anche l'America Latina, non è la causa della rinascita del nazismo e del fascismo.
da GIOVANNI PEDRO MARQUES: Rompere il ciclo di validazione digitale implica ripensare forme di riconoscimento che non dipendano da logiche di mercato
da LUIZ MARQUES:Nella crisi della democrazia, il desiderio segreto è quello di porre fine alla politica la cui essenza, al momento, suggerisce un'assenza di senso
da AMARO FLECK: Recensione del libro appena uscito di Quinn Slobodian
da MICHELE ROBERTI: Gli impatti dei tagli al bilancio di Trump aggravano le disuguaglianze promosse dalle politiche neoliberiste, portano rischi economici e incertezza fiscale
da MICHAEL LÖWY: Neofascismo sistemico: Trump, l'Internazionale Brown e il capitalismo come incubatore di barbarie
da JUAREZ GUIMARÃES & CARLOS HENRIQUE ARABO: Lula governa ma non trasforma: il rischio di un mandato legato alle catene del neoliberismo
da BRUNO RISCHIO: La perpetuazione del neoliberismo in Brasile e la mancanza di una rottura effettiva anche sotto governi di sinistra, caratterizzati dall'adattamento e dall'assenza di alternative
da DANIEL AARÌO REIS: Lo spettro che non si aggira: la crisi dell'internazionalismo di sinistra in tempi di destra globalizzata
da FRATELLI: Perché quando c'è corruzione, a pagarne il conto sono sempre i più vulnerabili?
da JUAREZ GUIMARÉS: La formazione di una coscienza democratico-popolare in Brasile, guidata dal presidente Lula, può cambiare lo scenario politico ed economico del paese
da MARIANA EL KHOURY OLIVEIRA & ANDRÉ KAYSEL: Il dualismo tra l'eredità letteraria e quella politico-intellettuale di Vargas Llosa: l'intersezione tra le sue opere e le sue scelte politiche
da CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
da GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula adotti chiaramente linee di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di opzioni economiche neoliberiste.
da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: La dualità dell'agricoltura brasiliana, orientata sia al mercato interno che alle esportazioni
da PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
da FATIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
da LUIZ MARQUES: La cultura come civiltà o come commercializzazione non apre orizzonti. La cultura come identità risveglia la coscienza delle persone nella lotta per la libertà e l'uguaglianza.
da CARLOS OCCHIO:Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami legati a questa figura mitologica del “salvatore”
da GIOVANNI ALVESTI:Lo stato capitalista neoliberista è incapace di garantire il futuro alla classe subalterna. Lo stato neoliberista ha distrutto il SUS
da GENERE TARSUS: La soggettività pubblica che infesta l'Europa orientale, gli Stati Uniti e la Germania, e che in misura maggiore o minore tocca anche l'America Latina, non è la causa della rinascita del nazismo e del fascismo.
da GIOVANNI PEDRO MARQUES: Rompere il ciclo di validazione digitale implica ripensare forme di riconoscimento che non dipendano da logiche di mercato
da LUIZ MARQUES:Nella crisi della democrazia, il desiderio segreto è quello di porre fine alla politica la cui essenza, al momento, suggerisce un'assenza di senso