
Donald Trump e Javier Milei
da CLAUDIO KATZ: Sono ai poli opposti della struttura economica e geopolitica globale, ma fanno parte della stessa ondata di estrema destra che cattura i governi di tutto il pianeta
da CLAUDIO KATZ: Sono ai poli opposti della struttura economica e geopolitica globale, ma fanno parte della stessa ondata di estrema destra che cattura i governi di tutto il pianeta
da FREI BETTO: Solo un'offensiva culturale e ideologica potrà diffondere tra la popolazione brasiliana un nuovo consenso progressista come quello che ha eletto due volte Dilma Rousseff e tre volte Lula
da ALEXANDRE KUBRUSLY BORNSTEIN: Se è vero che il neoliberismo istituisce e genera specifiche forme di sofferenza, è altrettanto vero che il pensiero critico può trasformarle in armi
da FÁBIO C. ZUCCOLOTTO: Ultraliberalismo, estremismo e le origini del totalitarismo.
da ANSELMO GIAPPONE: Il narcisista è molto più di un pazzo che sorride allo specchio: è una figura centrale del nostro tempo
da GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza nella società, a favore di quelli superiori
da RICCARDO SEYMOUR: Le crisi reali proliferano, ma il nazionalismo dei disastri si nutre di crisi del tutto fittizie
da FERNANDO LIONEL QUIROGA: La metafora della “motosega” utilizzata dal presidente Javier Milei per simboleggiare la lotta contro lo “Stato gonfio” si rivela, in pratica, un attacco diretto alle politiche sociali del paese
da MARCO IANONI: Cosa hanno Morena, AMLO e Claudia Scheinbaum che non possiamo avere anche noi?
da RICCARDO NORMANHA: Il divieto dei pranzi ripetuti riflette una logica che mira sempre più a razionalizzare l'istruzione pubblica, trattandola come un servizio standardizzato che può essere esternalizzato e commercializzato
da DENNIS DE OLIVEIRA: Lo scontro ideologico tra la difesa del capitale e la lotta contro il capitale si riduce a chi difende solo i ricchi o a chi ha a cuore la povertà
da ELEUTÉRIO FS PRADO: Per diffondere la sua brutale distruttività, il capitalismo ha bisogno di una figura come Trump
da ELENA OTAVIANO: Il taglio all’istruzione promosso dal governo di San Paolo è una garanzia di ritardo futuro, di regressione per il settore e per lo sviluppo dello Stato
da MICHELE ROBERTI: Il presidente argentino confida nel capitalismo senza restrizioni come mezzo per risolvere la lunga crisi di questa economia periferica e non ha vacillato di fronte a questo esperimento estremista
da PAOLO CAPEL NARVAI: In questa “festa dei coltelli” fatta di tagli sempre più profondi e profondi, qualcosa come 100 o 150 miliardi di R$ non basterebbero. Non basterebbe, perché il mercato non basta mai
da LUIZ MARQUES: Per interrompere l'abitudine e la superstizione insita nel servilismo, basta ribellarsi invece di acconsentire
Di ARACY PS BALBANI: Educare i diversi strati sociali che utilizzano il SUS e sensibilizzarli a praticare la solidarietà e la corresponsabilità dei cittadini nel prendersi cura del patrimonio di tutti è una sfida
da GIOVANNI ALVESTI: Estratti, selezionati dall'autore, dall'introduzione del libro recentemente pubblicato
Di GUILHERME PREGER: La speculazione come nuovo regime di accumulazione prende il comando anche dalla modalità post-fordista di regolamentazione economica, a metà degli anni ’1970, con l’emergere del programma neoliberista
da LUIZ MARQUES: La polarizzazione tra Stato e mercato è una finzione. Storicamente, il neoliberismo dipende dalle mani dello Stato per espandersi
da CLAUDIO KATZ: Sono ai poli opposti della struttura economica e geopolitica globale, ma fanno parte della stessa ondata di estrema destra che cattura i governi di tutto il pianeta
da FREI BETTO: Solo un'offensiva culturale e ideologica potrà diffondere tra la popolazione brasiliana un nuovo consenso progressista come quello che ha eletto due volte Dilma Rousseff e tre volte Lula
da ALEXANDRE KUBRUSLY BORNSTEIN: Se è vero che il neoliberismo istituisce e genera specifiche forme di sofferenza, è altrettanto vero che il pensiero critico può trasformarle in armi
da FÁBIO C. ZUCCOLOTTO: Ultraliberalismo, estremismo e le origini del totalitarismo.
da ANSELMO GIAPPONE: Il narcisista è molto più di un pazzo che sorride allo specchio: è una figura centrale del nostro tempo
da GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza nella società, a favore di quelli superiori
da RICCARDO SEYMOUR: Le crisi reali proliferano, ma il nazionalismo dei disastri si nutre di crisi del tutto fittizie
da FERNANDO LIONEL QUIROGA: La metafora della “motosega” utilizzata dal presidente Javier Milei per simboleggiare la lotta contro lo “Stato gonfio” si rivela, in pratica, un attacco diretto alle politiche sociali del paese
da MARCO IANONI: Cosa hanno Morena, AMLO e Claudia Scheinbaum che non possiamo avere anche noi?
da RICCARDO NORMANHA: Il divieto dei pranzi ripetuti riflette una logica che mira sempre più a razionalizzare l'istruzione pubblica, trattandola come un servizio standardizzato che può essere esternalizzato e commercializzato
da DENNIS DE OLIVEIRA: Lo scontro ideologico tra la difesa del capitale e la lotta contro il capitale si riduce a chi difende solo i ricchi o a chi ha a cuore la povertà
da ELEUTÉRIO FS PRADO: Per diffondere la sua brutale distruttività, il capitalismo ha bisogno di una figura come Trump
da ELENA OTAVIANO: Il taglio all’istruzione promosso dal governo di San Paolo è una garanzia di ritardo futuro, di regressione per il settore e per lo sviluppo dello Stato
da MICHELE ROBERTI: Il presidente argentino confida nel capitalismo senza restrizioni come mezzo per risolvere la lunga crisi di questa economia periferica e non ha vacillato di fronte a questo esperimento estremista
da PAOLO CAPEL NARVAI: In questa “festa dei coltelli” fatta di tagli sempre più profondi e profondi, qualcosa come 100 o 150 miliardi di R$ non basterebbero. Non basterebbe, perché il mercato non basta mai
da LUIZ MARQUES: Per interrompere l'abitudine e la superstizione insita nel servilismo, basta ribellarsi invece di acconsentire
Di ARACY PS BALBANI: Educare i diversi strati sociali che utilizzano il SUS e sensibilizzarli a praticare la solidarietà e la corresponsabilità dei cittadini nel prendersi cura del patrimonio di tutti è una sfida
da GIOVANNI ALVESTI: Estratti, selezionati dall'autore, dall'introduzione del libro recentemente pubblicato
Di GUILHERME PREGER: La speculazione come nuovo regime di accumulazione prende il comando anche dalla modalità post-fordista di regolamentazione economica, a metà degli anni ’1970, con l’emergere del programma neoliberista
da LUIZ MARQUES: La polarizzazione tra Stato e mercato è una finzione. Storicamente, il neoliberismo dipende dalle mani dello Stato per espandersi